Vai al contenuto
Torna a Software e App

In partenza per un viaggio? Ecco 5 app per tradurre voce e testi

4 min
0:00
Ascolta
app per tradurre voce e testi

In partenza per un viaggio? Ecco 5 app per tradurre voce e testi

Estate: tempo di vacanze all’estero esplorando posti nuovi, assaggiando le prelibatezze della cucina locale e cercando di barcamenarsi con una lingua diversa dalla nostra. Se non conoscete la lingua del Paese che state per visitare, come fare per non rovinarvi questi preziosi giorni di relax?

App per traduzione di voce e testi

Per risolvere il problema, si può imparare la lingua in tempi record (magari utilizzando una app per imparare le lingue)… oppure, più semplicemente, è possibile utilizzare una app per tradurre voce e testi. Per questo abbiamo selezionato per voi le 5 app che vengono in vostro soccorso per tradurre voce e testi nella lingua selezionata! Basterà scegliere l’applicazione che fa al caso vostro e scaricarla prima della partenza per comunicare con tutti senza incertezze e iniziare il viaggio con il piede giusto!

Classifica delle migliori 5 app per tradurre voce e testi

  1. Google translate è un classico intramontabile che chiunque prima o poi si è trovato ad utilizzare per una traduzione lampo. Disponibile sia per iOS che Android, Google Translate può tradurre fino a novanta lingue e ha funzioni molto intuitive che possono esservi utili anche in vacanza. Potrà ad esempio tradurre in pochi secondi un testo ripreso con la telecamera in ben ventisei lingue, tradurre parole ricavate da uno scatto che avere fatto – anche tracciando il testo direttamente dal touchscreen – ed infine consegnarvi in tempo reale la traduzione di un testo parlato in circa quaranta lingue.
  2. La versione base dell’applicazione iTranslate è scaricabile gratuitamente sia per dispositivi Android che iOS, mentre la versione premium è a pagamento ma elimina la pubblicità sul vostro smartphone ed è dotata anche dell’opzione di riconoscimento vocale. Quest’app è in grado di interpretare anche i dialetti e capire la velocità dei discorsi in oltre novanta lingue. Tutte le traduzioni fatte tramite iTranslate possono poi essere condivise tramite social network, inviate via mail o inserite nelle cartelle dei preferiti per conservare la vostra cronologia anche offline.
  3. Microsoft Translate è l’app ufficiale dell’omonimo colosso americano e consente di tradurre in modo gratuito testi, voci e conversazioni – anche di 100 persone che parlano fino a 9 lingue diverse – foto e screenshot del vostro smartphone in oltre sessanta lingue. Prima di partire scaricate quest’applicazione e una volta arrivati a destinazione potrete aggiungere la lingua che preferite anche in versione non in linea, per avere sempre con voi il vostro traduttore digitale personale. Tra le funzioni aggiunte nella versione più recente c’è anche l’opzione per disabilitare il filtro volgarità e la rilevazione automatica della lingua.
  4. Grazie a Babylon Translator sarà facilissimo leggere giornali, e-mail e ogni altro testo grazie al pasteboard integrato, con il quale copiare le parole che andranno tradotte. L’app di Babylon si basa su oltre 1.600 glossari e dizionari in tantissime lingue per ricevere traduzioni integrali dei testi in tempo reale. Dopo aver copiato la parola – o il testo – di cui volete sapere il significato, basterà infatti trascinare verso il basso il pannello di notifica ed ecco ogni risultato a portata di mano!
  5. TripLingo viene in soccorso di tutti i viaggiatori internazionali grazie a una versione gratuita con tantissime funzionalità per ogni lingua richiesta. Quest’app, scelta come “2012 Business Travel Innovation of the Year” da Fast Company, viene utilizzata da oltre 300.000 viaggiatori provenienti da tutto il mondo ed è in grado di tradurre oltre duemila frasi per ogni idioma selezionato in ben 13 lingue. È dotata di un traduttore vocale istantaneo in 19 lingue, ha registrati nella sua memoria oltre 30.000 file audio di professionisti e dispone di un dizionario offline di 10.000 parole. Scaricando quest’applicazione sarà inoltre possibile parlare – a pagamento – con un traduttore in carne ed ossa, ascoltare le lezioni audio e prendere parte ad un corso sulla cultura del luogo in cui vi trovate per familiarizzare con le abitudini di quel Paese e avere i giusti comportamenti in ogni situazione.