
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili!
Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l’ambiente ed evitare sprechi eccessivi troviamo la cosiddetta second hand economy, un’economia circolare basata sulla compravendita di oggetti di seconda mano per allungare la vita degli oggetti inutilizzati e ridurre le emissioni di CO2.
Comprare e vendere oggetti di seconda mano è infatti una pratica sempre più diffusa grazie a numerosi vantaggi: chi vende riesce a liberare spazio nella propria casa e a guadagnare qualche soldo mentre chi acquista può risparmiare e trovare l’oggetto che cercava a un prezzo molto basso.
Non solo, vendere articoli usati aiuta l’ambiente perché riduce lo spreco, il consumo di risorse, le emissioni di CO2 che maggiormente contribuiscono al riscaldamento del pianeta e la quantità di rifiuti prodotti.
Per fare tutto ciò si usano spesso i canali digitali, in cui è possibile vendere qualsiasi cosa: dai vestiti ai mobili per la casa, passando per dischi, libri, gioielli, borse e molto altro. Un mercato così florido ha attirato un gran numero di utenti. Vi consigliamo di seguito , quali app utilizzare per disfarci degli oggetti inutilizzati. Ecco 7 soluzioni da provare.
Ormai conosciuta da tantissime persone, Subito offre un vasto catalogo con milioni di annunci suddivisi in tante categorie differenti: dall’abbigliamento all’elettronica, dalle automobili fino alle case.
Come Subito, anche eBay è una delle app più note di vendita e aste online. È possibile, infatti, mettere all’asta i nostri oggetti e lasciare che vengano assegnati all’acquirente che farà l’offerta più interessante!
Stai liberando l’armadio dai vestiti che non utilizzi più? L’app Vinted, gettonatissima in questi ultimi mesi, permette di acquistare articoli usati oppure di mettere in vendita i nostri vestiti in modo semplice e veloce. Molto interessante è il servizio di protezione per gli acquirenti quando utilizzano i servizi di pagamento e spedizione integrati nell’app.
Wallapop è un’altra piattaforma per la compravendita di prodotti usati che propone un nuovo modello di economia circolare e sostenibile. Al suo interno si trova davvero di tutto e, nonostante non nasca come app di compravendita di moda, c’è comunque un’ampia sezione dedicata all’abbigliamento di seconda mano.
Anche Depop è un’app in cui è possibile fare affari acquistando oggetti di seconda mano. Con un’interfaccia grafica simile a Instagram, nasce come una piattaforma che unisce le funzionalità di un social network a quello di una app per lo shopping online.
Etsy è un vero e proprio negozio online dove vendere e acquistare tre principali tipi di prodotti: articoli fatti a mano, articoli vintage e materiali per creare. Se realizzi o possiedi prodotti unici, questa è la soluzione che fa per te.
Infine, non possiamo dimenticare il Marketplace di Facebook dedicato alla compravendita di oggetti usati tra privati. Il vantaggio di questo marketplace è che permette di mettere oggetti in vendita senza creare account aggiuntivi oltre a quello che utilizzi già per accedere al profilo su Facebook.
Abbiamo visto alcune delle migliori app per vendere usato e aiutare l’ambiente, adesso perciò non ci resta che condividere con te qualche consiglio sulla vendita online:
E tu, quale app utilizzi per vendere usato online e aiutare l’ambiente?