
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Se qualcuno ti chiedesse a cosa serve l’hashtag, sapresti rispondere? Se la risposta è no, ecco per te una guida esaustiva per capire meglio come va utilizzato questo simbolo.
Se lo usi quotidianamente ma non sai davvero qual è la sua funzione, ecco per te svelato tutto quello che c’è da sapere su tag ed hashtag e su come questi hanno cambiato il mondo della comunicazione negli ultimi anni.
Iniziamo dal termine: la parola hashtag è composta da “hash,” che indica il simbolo del cancelletto “#”, e da “tag”, che possiamo tradurre come etichetta, cartellino, targhetta, codice di identificazione o qualsiasi altra cosa che sia “attaccata” a un’altra per contrassegnarla in modo specifico.
La prima volta che è comparso un hashtag è stata durante uno scambio di informazioni tra utenti nella Internet Realy Chat – un protocollo di messaggistica istantanea – dove si è scelto di etichettare delle conversazioni suddividendole per argomenti grazie agli #hashtag, per l’appunto.
Il successo dell’hashtag ha raggiunto però i livelli più alti con la nascita di Twitter nel 2006, social network dove gli utenti hanno a disposizione 140 caratteri per dire la loro su qualsiasi tema. Grazie all’utilizzo degli hashtag su Twitter – e dal 2013 anche su Facebook – si è fatto un po’ d’ordine nell’enorme mole di conversazioni che vengono effettuate ogni giorno. Mettendo infatti un’etichetta sui tweet – i messaggi scambiati su questo social – vengono contrassegnate le parole chiave ed indicizzati tutti i contenuti condivisi.
L’hashtag serve quindi a catalogare post diffusi sul web grazie a delle “etichette virtuali”, ma anche ad aiutarti a far trovare in poco tempo l’evento che organizzi o il nome della tua attività. Su Facebook, ad esempio, se usi #iltuohashtag questo finirà in un feed specifico, e digitando https://www.facebook.com/hashtag/iltuohashtag potrai visualizzare tutte le conversazioni in cui è presente quello stesso hashtag.
Se utilizzi i social, conosci certamente tanti hashtag famosi.
Se sai come usare gli hashtag puoi far crescere la tua popolarità online perché utilizzando questo strumento in modo ottimale puoi aumentare la visibilità di ciò che scrivi e pubblichi.
Come ultima cosa, occorre fare attenzione a non utilizzare caratteri o simboli che rendono inattivo l’hashtag. Ecco quindi cosa evitare:
Bene, ora dovrebbe esserti molto più chiaro a cosa serve l’hashatag. Non ti resta che fare un po’ di pratica per creare degli hashtag efficaci ed utilizzarli al meglio!