Vai al contenuto
Torna a Web e Social

Fai spesso acquisti online? Ecco 10 cose che devi sapere

3 min
0:00
Ascolta
acquisti online

Negli ultimi anni gli acquisti online hanno registrato una vera e propria impennata, conquistando sempre più consumatori, persino le generazioni meno “digitali”. Ma una premessa è d’obbligo: se i vantaggi dello shopping online sono ormai evidenti, non tutti sono consapevoli delle insidie che si possono celare nella rete. Allora vediamo insieme 10 consigli per fare acquisti online sicuri.

10 consigli per fare acquisti online sicuri

  1. Fai una lista.
    Che si tratti di acquisti online di abbigliamento, di regali di Natale o della spesa, non fa differenza: la cosa migliore è stilare una lista prima di iniziare. Esistono diverse app per prendere appunti che possono aiutarti a farlo. Questo ti permetterà di concentrarti sulle cose che ti occorrono davvero, evitando sprechi di tempo e di denaro.
  2. Usa una connessione internet sicura.
    Forse non tutti sanno che è sconsigliabile usare reti wireless pubbliche per fare acquisti online. Queste, infatti, potrebbero presentare falle nella sicurezza tali da consentire il furto dei dettagli di pagamento. Dunque, meglio usare una connessione internet privata o la propria rete mobile.
  3. Scarica regolarmente gli aggiornamenti.
    Scaricare e installare regolarmente gli aggiornamenti per PC, smartphone e tablet, migliora la protezione da eventuali falle dei dispositivi e protegge da nuove minacce.
  4. Accertati che il sito web sia sicuro.
    Se ti stai chiedendo come identificare i siti sicuri per acquisti online, la risposta è semplice. Innanzitutto, bisogna verificare nella barra dell’indirizzo che l’URL inizi con “https” con accanto il simbolo del lucchetto chiuso.
  5. Verifica le politiche di reso.
    Prima di completare un acquisto online è bene conoscere le politiche di reso e rimborso applicate dal sito e conservare il numero di ordine e la fattura.
  6. Paga con carta di credito.
    Meglio evitare il bonifico. Negli acquisti online i pagamenti con carta di credito (anche una carta di credito virtuale) o PayPal sono quelli che garantiscono maggiore tutela legale in caso di contestazioni. 
  7. Verifica i prezzi.
    Diffida di prezzi eccessivamente vantaggiosi o di sconti particolarmente elevati. Ricorda che puoi confrontare più offerte o tracciare l’andamento dei prezzi utilizzando una delle tante piattaforme per monitorare le offerte online.
  8. Verifica l’attendibilità del venditore.
    Se hai deciso di effettuare acquisti da piccoli negozi online su Amazon o eBay, ricorda di verificare i feedback lasciati dagli altri utenti che hanno acquistato dallo stesso venditore prima di te.
  9. Fai attenzione al phishing.
    Se ricevi e-mail con offerte imperdibili che ti invitano a cliccare su un link e ti chiedono di inserire credenziali o dati della carta di credito, fai molta attenzione: si potrebbe trattare di una truffa.
  10. Controlla regolarmente il saldo della tua carta di credito.
    In questo modo potrai intercettare subito eventuali operazioni sospette.

Acquistare online non vuol dire necessariamente rivolgersi soltanto ai giganti del commercio online. Cercando su Google Maps scoprirai che anche molti negozi della tua zona hanno un sito per acquisti online. Quando è possibile, dunque, meglio optare per gli acquisti online local a chilometro zero: in questo modo sostieni la tua comunità e tuteli l’ambiente!