
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il tema della sicurezza online sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Le cattive abitudini in rete, infatti, espongono ogni giorno le persone a furti di...
Quali saranno state le ricerche più popolari su Google nel 2022? Ce lo rivela Google Trends attraverso la tradizionale classifica stilata ogni fine anno sull...
L’estate porta delle buone notizie per i viaggiatori: a metà giugno il roaming sarà abolito in tutta Europa.
Qualcuno non si ricorda ? Molto semplice: con questo termine si indicano tutte quelle procedure che permettono ai cellulari di appoggiarsi ad altri operatori quando siamo all’estero. (Se vuoi approfondire l’argomento, in questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio cos’è il roaming e come funziona).
Il problema è che attualmente questo servizio ha un costo molto alto per i consumatori. Se questo poteva però essere accettabile fino qualche decennio fa, quando i viaggi internazionali erano ancora piuttosto rari e ristretti alla sola cerchia ‘manageriale’, ora la situazione è del tutto diversa, con spostamenti continui di masse di persone tra un paese europeo e l’altro. Sono gli effetti della globalizzazione: non si contano più gli europei che, per motivi di lavoro, di studio o di svago, continuano ad attraversare i confini del Vecchio Continente. E, finalmente, anche il costo del roaming si adatterà alle esigenze del cittadino del nuovo millennio, a partire da giugno.
A portare all’abolizione delle spese folli per il roaming è stata una decisione congiunta del Parlamento, del Consiglio e della Commissione europei. Da quest’estate in poi, dunque, le chiamate dall’estero non saranno più dei salassi, grazie ad un ribasso del 90% sulle tariffe all’ingrosso, un’enorme diminuzione che permetterà ai vari operatori di offrire ai propri clienti il roaming senza alcuna maggiorazione. Nello specifico, a partire dal 15 giugno il prezzo all’ingrosso per i dati verrà tagliato dagli attuali 50 euro per gigabyte fino a 7,7 euro per GB. E questo è solo l’inizio: con il passare degli anni i prezzi all’ingrosso scenderanno ancora, per arrivare a 4,5 euro per GB nel 2019 e a 2,5 euro/GB nel 2022.
Eliminare il costo del roaming
Tutto questo dovrebbe consentire agli operatori di continuare ad offrire il roaming senza costi aggiuntivi, pur lasciando margine sufficiente per l’ammodernamento delle reti in tutta Europa: l’obiettivo secondario del Consiglio Europeo è infatti quello di spingere gli operatori verso lo sviluppo delle reti 5G. Come ha sottolineato il Commissario europeo per il mercato unico digitale, Andrus Ansip, questa mossa «era l’ultimo pezzo del puzzle: a partire dal 15 giugno, gli europei potranno viaggiare nell’Unione Europea senza tariffe roaming e gli operatori potranno continuare a competere per fornire le offerte più attraenti per i loro mercati nazionali».