
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Dopo una fase Beta, Apple ha rilasciato l’attesissima versione 13.5 di iOS. Questo aggiornamento software di Apple porta con sé delle importanti novità: le principali riguardano il sistema per il contact tracing ed una utilissima evoluzione del Face ID. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta.
Il contact tracing è una tecnologia introdotta dall’aggiornamento software Apple per supportare l’App Immuni e il sistema di tracciamento dei contagi da coronavirus. Questo sistema, che sfrutta le API realizzate da Apple e Google, è disponibile solo nei Paesi che hanno introdotto l’uso dell’App. Il contact tracing è automaticamente integrato nel sistema operativo ma deve essere attivato dagli utenti entrando nelle “Impostazioni” e cliccando prima su “Privacy”, poi su “Salute” e poi attivando la funzione “Covid-19 Exposure Logging”.
Un’altra importante novità introdotta dall’aggiornamento software Apple riguarda il FaceID ed è stata pensata per superare il limite del riconoscimento facciale nel momento in cui l’utente indossa una mascherina. Con l’aggiornamento iOS 13.5, quando si effettua lo scrolling verso l’alto dalla schermata di blocco, il sistema rileva automaticamente che l’utente indossa una mascherina e, in questi casi, propone un sistema di sblocco alternativo, come il PIN.
Oltre a FaceID, contact tracing e alla risoluzione di diversi bug, il nuovo aggiornamento Apple ha introdotto un nuova funzionalità per la condivisione delle informazioni sullo stato di salute. Attivando questa opzione dell’App Salute è possibile inviare una serie di informazioni al proprio medico o ai primi soccorsi con una chiamata di emergenza dalla schermata di sblocco.
Verificare se il sistema operativo del proprio iPhone è stato aggiornato è molto semplice. Basta accedere nel menu “Impostazioni”, cliccare su “Generali” e poi su “Aggiornamento software”. Se è presente l’aggiornamento, basta scaricarlo e installarlo.