
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
Dopo una fase Beta, Apple ha rilasciato l’attesissima versione 13.5 di iOS. Questo aggiornamento software di Apple porta con sé delle importanti novità: le principali riguardano il sistema per il contact tracing ed una utilissima evoluzione del Face ID. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta.
Il contact tracing è una tecnologia introdotta dall’aggiornamento software Apple per supportare l’App Immuni e il sistema di tracciamento dei contagi da coronavirus. Questo sistema, che sfrutta le API realizzate da Apple e Google, è disponibile solo nei Paesi che hanno introdotto l’uso dell’App. Il contact tracing è automaticamente integrato nel sistema operativo ma deve essere attivato dagli utenti entrando nelle “Impostazioni” e cliccando prima su “Privacy”, poi su “Salute” e poi attivando la funzione “Covid-19 Exposure Logging”.
Un’altra importante novità introdotta dall’aggiornamento software Apple riguarda il FaceID ed è stata pensata per superare il limite del riconoscimento facciale nel momento in cui l’utente indossa una mascherina. Con l’aggiornamento iOS 13.5, quando si effettua lo scrolling verso l’alto dalla schermata di blocco, il sistema rileva automaticamente che l’utente indossa una mascherina e, in questi casi, propone un sistema di sblocco alternativo, come il PIN.
Oltre a FaceID, contact tracing e alla risoluzione di diversi bug, il nuovo aggiornamento Apple ha introdotto un nuova funzionalità per la condivisione delle informazioni sullo stato di salute. Attivando questa opzione dell’App Salute è possibile inviare una serie di informazioni al proprio medico o ai primi soccorsi con una chiamata di emergenza dalla schermata di sblocco.
Verificare se il sistema operativo del proprio iPhone è stato aggiornato è molto semplice. Basta accedere nel menu “Impostazioni”, cliccare su “Generali” e poi su “Aggiornamento software”. Se è presente l’aggiornamento, basta scaricarlo e installarlo.