
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Negli ultimi anni l’utilizzo dei dispositivi elettronici ha completamente cambiato le nostre vite. Basti pensare a cosa riusciamo a fare oggi con uno smartphone. Ma il futuro ci riserva cambiamenti ancora più sorprendenti. Grazie all’ambient computing, infatti, saremo in grado di usare dispositivi elettronici senza interagire fisicamente con loro. Scopriamo meglio di cosa si tratta in questo articolo.
L’ambient computing consiste nell’integrazione di diverse tecnologie e intelligenze artificiali per creare un ambiente in grado di rispondere alle esigenze individuali, consentendoci di utilizzare internet e computer senza dover interagire fisicamente con loro. In altre parole l’ambiente stesso diventa dispositivo.
Molti di noi hanno già iniziato a esplorare il mondo dell’ambient computing senza neanche accorgersene. Una rudimentale esperienza è quella che viviamo ogni volta che utilizziamo uno smart speaker presente in una smart home o un assistente virtuale ad attivazione vocale come Alexa, a cui chiediamo le previsioni del tempo o di riprodurre un brano senza una vera e propria interazione fisica.
L’ambient computing è collegato a concetti come l’Internet of things (IoT) e l’Intelligenza artificiale (Ai) e la sua evoluzione dipende dalla capacità dei sistemi interconnessi di imparare gli uni dagli altri e dallo stesso utilizzatore.
Se ora gli strumenti obbediscono ai comandi impartiti dall’utente, infatti, nel futuro questi stessi dispositivi potrebbero distinguere i diversi utenti tramite riconoscimento facciale e anticiparne gusti e necessità dopo averli “appresi”, in casa come al lavoro.
L’ambient computing apre così la strada a un ambiente in cui persone e macchine possono lavorare insieme in modo più fluido per creare un’esperienza migliore per tutti. Se gli strumenti che usiamo quotidianamente riescono ad essere un passo avanti a noi, saranno anche in grado di aiutarci a prendere decisioni migliori e ad essere più efficienti.