
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Da oggi esiste una soluzione veloce e pratica per effettuare il ritocco delle immagini digitali. Si chiama Bye Bye Camera ed è un’app inventata in Russia dall’artista Damjanski in cooperazione col collettivo Do Something Good. Quello che permette quest’app non è il classico ritocco di immagini, come avviene con programmi come Photoshop, ma va ben oltre. L’obiettivo dei suoi creatori, infatti, non si limita al solo aspetto funzionale (ovvero l’eliminazione di un soggetto da una foto)… Proviamo a capire meglio come funziona e le ragioni per cui è stata inventata.
Giù la maschera: ognuno di noi ha un amico photobomber che si è materializzato, almeno una volta, nei nostri scatti. Linguacce, gesti poco british, pose discutibili. Di motivi per voler “pulire” una foto da presenze ingombranti, ne esistono eccome. Non sempre la resa delle nostre istantanee è identica all’idea che ci eravamo fatti e, per ovviare a questo problema ci si è prodigati nei modi più disparati.
Utilizzando l’intelligenza artificiale, Bye Bye Camera fa scomparire le persone dalle foto. L’applicazione utilizza le funzionalità di Yolo, una piattaforma open-source che permette il riconoscimento di oggetti e persone, e le proprietà della Intelligenza Artificiale, per analizzare e ricostruire (o ridipingere) lo sfondo una volta eliminata la figura umana.
“Toglie gli essere umani ma mantiene la loro traccia”, ha sottolineato Damjanski sulle pagine di The Verge. Per l’artista che l’ha ideata, l’app ha una valenza filosofica e funzionale. Definita utile per l’era post umana e capace di eliminare, oltre alla persona, anche la “vanità del selfie”, è stata sviluppata con l’obiettivo di sollecitare il pubblico a riflettere sul lato oscuro del progresso tecnologico.
Quella che Damjanski presenta come l’“anticipazione di un futuro in cui i programmi complessi sostituiranno la razza umana”, ha ovviamente un costo, sebbene il suo funzionamento non sia ancora il massimo dell’efficienza. L’app viene proposta soltanto per dispositivi Apple ed ha un prezzo di 3,49€. Una spesa decisamente a prova di intruso.
Gli utenti Android dovranno invece confidare nel buonsenso degli amici e nell’educazione dei turisti che finiscono dentro le loro inquadrature. Almeno finché Bye Bye Camera non deciderà di accontentare anche loro rilasciando una versione ad hoc.