Vai al contenuto
Torna a Software e App

App per imparare a suonare: ti consigliamo le migliori

4 min
0:00
Ascolta
App per imparare a suonare

App per imparare a suonare

Online esistono diverse alternative per chi ha voglia di cimentarsi per la prima volta con lo studio di uno strumento musicale. Ogni giorno escono infatti sul mercato tantissime app pensate per insegnare la musica anche a chi non ha voglia di prendere lezioni private ma vuole, invece, mettersi alla prova seguendo le varie fasi previste dal piano di studio sul web. È per questo che oggi presentiamo le migliori app per imparare a suonare che abbiamo selezionato per voi, da scaricare subito sui vostri dispositivi per iniziare a “strimpellare” qualche canzone e fare colpo sui vostri amici.

Classifica migliori App per imparare a suonare

Dalla chitarra, al piano fino alla batteria, scopri l’app perfetta per te

  • Per imparare a suonare la chitarra su dispositivi iOS, Android e Windows vi consigliamo di scaricare senza indugio CoachGuitar, l’app che offre un corso completo pensato per chi si misura per la prima volta in assoluto con lo studio di uno strumento musicale e non sa nemmeno leggere uno spartito. I video sono molto semplici da seguire e, grazie a una grafica accattivante, non sarà difficile memorizzare la corretta posizione delle dita. È possibile scaricare in modo gratuito il pacchetto base o scegliere di acquistare tutte le singole canzoni a circa 3.99 euro l’una.
  • GarageBand è l’applicazione già installata in tutti i computer Apple ma può essere acquistata sull’App Store, per meno di 5 euro, anche per dispositivi mobili. GarageBand è sicuramente una delle app più complete in circolazione e offre tantissime funzionalità per ogni strumento musicale scelto. Si potrà infatti iniziare a studiare online Smart Drums, Smart Strings, Smart Bass, Smart Keyboard e Smart Guitar e seguire tutte le lezioni, impostando il livello personale di preparazione fino a diventare un vero e proprio master.
  • Per i principianti che intendono approcciarsi alla musica per la prima volta, consigliamo di scaricare Note trainer, disponibile al momento per tutti i dispositivi Android. Grazie a quest’app si potrà infatti iniziare a leggere uno spartito e riconoscere in modo veloce tutte le note e i tempi musicali associati. Il sistema di apprendimento di Note trainer è stato sviluppato in collaborazione con la “North American Music Teachers Association” e, a ogni livello di apprendimento raggiunto, aumenta gradualmente anche la difficoltà per consentirti di ottenere risultati concreti in poco tempo.
  • Per gli amanti della batteria non può mancare su smartphone e tablet l’app Drum Guru, la migliore in circolazione sia per neofiti che per musicisti esperti. Drum Guru mette infatti a disposizione degli utenti tantissime video-lezioni tenute da celebri batteristi del calibro di Stave Gadd, Mike Portnoy dei Dream Theater e Steve Smith. L’app è disponibile per iOS e Android nella versione di prova gratis e, selezionando i pacchetti di lezioni in base al vostro livello di preparazione, sarà possibile migliorare il proprio stile giorno dopo giorno. Per chi vuole invece iniziare a suonare il basso proponiamo l’app gemella, Bass Guru, che conta insegnanti celebri come Victor Wooten, Lincoln Goines e Tom Kennedy.
  • Per indirizzare i più piccoli al mondo della musica, vi consigliamo di scaricare Loopimal, un’app super colorata e semplice da utilizzare per avvicinare i bambini allo studio di uno strumento. L’applicazione spinge infatti gradualmente a completare una sequenza di figure fino a comporre un brano musicale completo, imparando così la logica e le note musicali in modo semplice e intuitivo.
  • Sempre per ragazzi, un pochino più grandi, consigliamo infine di scaricare, a 0,99 euro su dispositivi iOS, l’app Piano Dust Buster, che fonde insieme gioco e insegnamento in modo molto divertente e originale. Toccando il display dell’iPad si potrà infatti direttamente iniziare a suonare i tasti del piano o utilizzarla come tutorial per verificare se i ragazzi stanno seguendo in modo corretto lo spartito musicale.