Vai al contenuto
Torna a Software e App

Cerchi un’App per il trekking? Eccone 5 da non perdere

4 min
0:00
Ascolta
app per trekking

app per trekking

Hai già preparato zainetto, scarponcini e bastoncini da trekking? Ti manca ancora una cosa, l’App per il trekking, perfetta per la tua camminata in mezzo alla natura. Parliamo di applicazioni in grado di trasformare il tuo device in un navigatore GPS, che ti guida attraverso i sentieri senza farti mai perdere o che ti avverte se sta arrivando un temporale. Scopriamo quali sono le 5 migliori.

Scopriamo le migliori 5 App per il trekking

Esistono tantissime App per il trekking con funzionalità e peculiarità diverse. In questo articolo ti proponiamo la nostra selezione delle migliori 5 e ti assicuriamo che sarà difficile sceglierne soltanto una!

1. Oruxmaps: App trekking per Android e iOS

Quest’App per il trekking per Android e iOS è considerata tra le migliori per la facilità di utilizzo e per le sue numerose funzionalità.
Grazie ad Oruxmaps i trekker possono:

  • comunicare la propria posizione ad uno o più contatti
  • registrare una traccia, salvarla ed avere un archivio dei percorsi preferiti
  • geolocalizzare i punti di interesse (waypoint) con una foto
  • collegarsi a più dispositivi esterni
  • controllare altitudine, zone interdette alla circolazione e allontanamento dalla rotta
  • scaricare le mappe offline per risparmiare la batteria (non sarebbe piacevole ritrovarsi completamente isolati e con lo smartphone scarico in mezzo a un sentiero di montagna)

2. GPS Kit: App trekking per iOS

Tra le migliori le App per trekking (a pagamento) non può mancare GPS Kit.
Dedicata ai sistemi iOS, i suoi punti forza sono:

  • l’enorme database di itinerari
  • una funzionalità che permette di selezionare sullo schermo l’area della mappa che si desidera salvare per poi utilizzarla off-line (lo smartphone avrà più autonomia e tu avrai meno paura di restare con la batteria scarica!)
  • la possibilità di caricare e registrare i percorsi segnando i waypoint, anche fotografici

3. Wikiloc: l’App per trekking e sport outdoor

Tecnologia e sport trovano un connubio perfetto in Wikiloc, l’applicazione per iOS e Android collegata ad uno dei siti più apprezzati da chi pratica sport outdoor.

La sua versione base (quella gratuita senza funzionalità premium) consente di:

  • consultare un database con milioni di percorsi creati e condivisi dalla community di Wikiloc
  • registrare il percorso ed inviarlo alla community
  • cercare percorsi in base alla zona d’interesse attraverso le icone dei percorsi di diverse attività (trekking, equitazione, MTB ecc.)

4. My Tracks: l’App di Google per gli sport outdoor

Google ha creato quest’utilissima App per trekking che permette di registrare il percorso, la velocità e la distanza durante qualsiasi attività all’aperto. Oltre alle analisi statistiche, My Tracks permette di:

  • salvare i percorsi e condividerli tramite Facebook e Twitter
  • sincronizzare e ripristinare i percorsi da Google Drive
  • creare un gruppo e invitare gli amici a unirsi per condividere i percorsi

5. Barometer Reborn: l’App per gli esperti di trekking

Per i più esperti di trekking, che esplorano la natura con device dotati di sensori di pressione, ecco un’ottima App costituita da un semplice barometro che monitora la pressione atmosferica.
La versione Basic di Barometer Reborn è un App Android gratis per il trekking. Tuttavia, si possono acquistare funzioni Pro aggiuntive per godere di una serie di vantaggi, come:

  • ottimizzazione e personalizzazione dell’aspetto dell’App
  • allerta meteo tramite notifiche su cambiamenti della pressione atmosferica (se cambia la pressione, cambia anche tu la rotta perché è in arrivo un temporale o una burrasca!).

Ancora un consiglio

Ora che conosci le migliori App per trekking, non devi far altro che sceglierne una, connetterti ad una rete Internet e scaricarla subito.

Se, però, invece del trekking ami il running, non perderti le migliori App per la corsa per restare sempre allenato e di buon umore

TAGS: