Vai al contenuto
Torna a Software e App

Scopri le 5 migliori app per controllare il prezzo della benzina e risparmiare

Le App per trovare i distributori più convenienti sono l’ultima frontiera per combattere il caro carburante e scegliere la soluzione al miglior prezzo.

5 min
0:00
Ascolta
app prezzo benzina

Si possono tenere sotto controllo il prezzi della benzina? E dove conviene fare benzina al prezzo più basso? La tecnologia può aiutarci a trovare una risposta a queste domande. Scopriamo 5 App per combattere il caro benzina e fare il pieno al prezzo più conveniente.

App prezzo benzina: cosa sono e a cosa servono

Le App sono diventate indispensabili quando vogliamo cercare il ristorante più vicino, fare la spesa oppure ordinare cibo online. Allora perché non usarle anche per monitorare i prezzi della benzina?

Le App per trovare i distributori più convenienti sono l’ultima frontiera per combattere il caro carburante e scegliere la soluzione al miglior prezzo. Si tratta di applicazioni che, sfruttando la geolocalizzazione, offrono una mappa di tutte le pompe di benzina con i prezzi aggiornati quasi in tempo reale, le informazioni sul tipo di carburante disponibile e le indicazioni stradali per raggiungerle.

Scopriamo le 5 migliori App da scaricare.

1. App “Prezzi Benzina”

Prezzi Benzina” è l’App più diffusa e usata dagli utenti a caccia della benzina meno cara: è disponibile sia per Android che per iOS e permette di avere una panoramica dei prezzi dei distributori presenti sul territorio italiano, indicati in base al tipo di carburante selezionato e con tanto di scheda informativa sui diversi servizi offerti. Grazie a una serie di filtri, è possibile visualizzare i più vicini o i più economici, aggiungere i preferiti ad una propria lista, o cercarli sulla mappa con tanto di localizzazione in base alla propria posizione.

Si integra con le App di navigazione da Google Maps a Waze.

Sulla mappa, le diverse stazioni di servizio sono distinguibili grazie al logo della società petrolifera e al colore dell’etichetta con cui sono contrassegnate, che può essere verde, arancione o rosso su una scala che va dal prezzo più economico (verde) a quello più caro (rosso).

L’aggiornamento dei prezzi quasi in tempo reale è in parte dovuto al passaparola degli utenti della community, che possono segnalarlo manualmente sull’app. Ma la base di partenza di queste informazioni deriva da Osservaprezzi Carburante, il sito ufficiale del Ministero dello sviluppo economico che permette di consultare in tempo reale i prezzi di vendita dei carburanti effettivamente praticati sul territorio nazionale.

2. App distributori benzina “Fuelio”

Quali sono le pompe di benzina più convenienti? Ce lo dice Fuelio, un’App (disponibile su Google Play ed App Store) molto simile alla precedente con tanto di mappa, che consente di ricevere informazioni sugli ultimi prezzi aggiornati del carburante sul territorio nazionale.

Oltre a permettere tramite GPS di ottenere le indicazioni necessarie per raggiungere il distributore, l’App consente di tenere traccia del consumo di carburante e conservare uno storico dei rifornimenti, così potrai ricavare delle statistiche utili sui viaggi effettuati e i relativi costi.

Il funzionamento è abbastanza semplice e intuitivo: nella sezione ”Distributori” puoi cercare le pompe di benzina: quelle più votate dagli utenti, quelle al prezzo più basso, la più vicina, o quella con maggiori servizi. Ognuna ha la sua scheda informativa.

3. App costo benzina “Gaspal”

Tra le App per trovare la benzina più conveniente troviamo Gaspal (per iOS e Android), anche se, rispetto alle altre app sin qui descritte, potrebbe mostrare meno distributori.
Anche questa App utilizza una mappa per consentire agli utenti di visualizzare le stazioni di servizio più vicine, con le informazioni sulla distanza rispetto alla tua posizione. Sulla cartina il prezzo del carburante per ogni distributore viene indicato con il sistema a colori: verde (conveniente), giallo (medio) o rosso (troppo costoso).
Utile anche il tool che consente agli utenti di cercare il distributore più conveniente in base al rapporto distanza/prezzo e quella che permette di gestire le proprie spese monitorando quotidianamente i consumi.

4. App “iCarburante”

L’App “iCarburante” è disponibile solo per iOS e non si discosta molto dalle altre App analizzate sino a questo momento. Anche in questo caso il distributore indicato sulla mappa cambia colore in base alla convenienza, dal più costoso al meno costoso. L’utente può cercare e visualizzare sulla mappa tutti i distributori più vicini al luogo in cui si trova, ma anche avere un elenco di pompe di benzina ordinate per prezzo. Non manca la classica scheda distributore contenente alcune informazioni come prezzi, distanza, contatti e il tempo necessario per raggiungerlo. Anche in questo caso è possibile utilizzare in maniera integrata i vari navigatori disponibili (Google Maps, Apple Mappe o Waze). Ultima nota di merito, puoi salvare i tuoi distributori preferiti per averli sempre sotto mano e condividerli con chi vuoi.

5. App “Fuel Flash”

Un’altra App per trovare i distributori di benzina a prezzi bassi è Fuel Flash, disponibile per Android. Seppur per molti aspetti simile alle altre, presenta una novità: oltre ai prezzi carburante dei distributori italiani, mostra anche i prezzi delle stazioni di servizio di altri Paesi europei (come Austria, Francia, Germania, Portogallo e Spagna).

Per il resto, il funzionamento è quasi identico a quello delle altre App: basta selezionare sulla mappa la zona in cui si sta cercando una stazione di servizio e si visualizzano tutte quelle disponibili, con tanto di indicazioni sui costi, la distanza da percorrere, il tipo di carburante disponibile, gli orari d’apertura e un grafico con l’andamento dei prezzi.

Vuoi risparmiare sul tuo prossimo pieno?
Connettiti ad una rete sicura, scarica l’App che preferisci e trova il distributore più conveniente!