Vai al contenuto
Torna a Software e App

App simile a Spotify? Ecco tutte le alternative

3 min
0:00
Ascolta
app simile sporify

Ami ascoltare la musica dal tuo smartphone e vuoi conoscere una app simile a Spotify, gratuita e disponibile per iPhone, Android e iPad? Ecco per te le migliori app di streaming musicale per dispositivi mobili e fissi con le quali scoprire tutta la musica che vuoi, dove vuoi.

Alternative a Spotify

Oltre alle App per scaricare musica sul cellulare, esistono tante app come Spotify che offline ti consentono di scovare artisti e brani anche senza bisogno di essere connessi ad Internet.

Migliori App simili a Spotify: scaricale adesso!

  • MySpace, celebre piattaforma musicale molto popolare fino a qualche anno fa, è tornata in auge nel 2013 offrendo la possibilità di ascoltare musica in streaming gratis, esattamente come fa Spotify. Rispetto al passato è stata completamente rinnovata l’interfaccia grafica che è diventata molto intuitiva ed accattivante, con l’aggiunta delle hits del momento e ricerche per artista, canzoni e genere musicale.
  • Deezer è l’alternativa francese a Spotify, con tantissimi brani caricati sulla piattaforma online e disponibili per smartphone e altri device mobili sia Android che iOS, oltre ad applicazioni per SmartTV, console e tantissimi sistemi audio. Come per Spotify, ci si può registrare direttamente con l’account di Facebook o Google per condividere con gli amici le canzoni preferite in ogni momento della giornata. La versione standard è gratuita ed accessibile da qualsiasi apparecchio mentre esistono anche due piani premium a pagamento per eliminare la pubblicità e godere di una qualità audio maggiore.
  • Just Hear It è ancora poco conosciuta in Italia ma è un’app di streaming musicale unica nel suo genere, molto simile ad un motore di ricerca, che vanta un database di oltre 16 milioni di tracce. Una volta collegati alla Homepage di Just Hear It ci si può registrare in modo gratuito, creare tante playlist personalizzate e memorizzare le canzoni cercate in precedenza per rimanere sempre aggiornati sugli ultimi trend, a seconda del genere musicale che ami.
  • SoundCloud è un’app simile a Spotify al cui interno milioni di utenti di tutto il mondo caricano ogni giorno le proprie tracce audio e cercano di farsi conoscere oltre i confini del proprio Paese. Gli amanti della musica indipendente, e non solo, saranno entusiasti di SoundCloud perché online troveranno 175 milioni di visitatori provenienti da 200 paesi che caricano 12 ore di tracce audio al minuto. Inoltre a vostra disposizione tanti podcast, remix, collaborazioni inedite, progetti e tanti altri servizi, tutti gratuiti, semplicemente iscrivendosi tramite Facebook, Google o indirizzo e-mail.
  • Google Play Music è disponibile sia per dispositivi mobili Android che iOS e per computer fissi. A vostra disposizione avete due versioni – una Standard e una Unlimited – per selezionare fino a 50 mila brani nella propria raccolta musicale, anche offline e senza pubblicità a seconda del piano scelto.
  • YouTube, il caro “vecchio” portale dedicato ai video è in continuo aggiornamento e resiste negli anni, offrendo servizi innovativi ma davvero semplici per vedere video ed ascoltare tutta la musica del mondo. In streaming si potranno infatti cercare tutti i brani preferiti e cantare a squarciagola in ogni momento, connettendosi tramite smartphone o computer. L’unica pecca è il consumo dei dati perché l’applicazione deve sempre rimanere aperta per funzionare e l’utente non può scegliere la visualizzazione offline dei contenuti audio e video (scopri YouTube Music).