Vai al contenuto
Torna a Software e App

Come usare gli audiolibri: guida rapida

3 min
0:00
Ascolta
come usare audiolibri

come usare audiolibri

Gli audiolibri non sono una novità di oggi, anche se oggi è cambiata la modalità di fruizione. Se prima si ascoltavano su LP e musicassetta, oggi sono disponibili su CD audio, DVD o scaricabili da internet in formato MP3. In questo articolo parliamo della loro utilità, di come usare audiolibri e di come ascoltare audiolibri su Kindle.

Cosa sono gli audiolibri

Gli audiolibri sono dei libri digitali che non vanno letti, ma ascoltati. Possono essere disponibili su DVD o CD audio, oppure possono essere scaricati da Internet, generalmente in formato MP3.

Nella maggior parte degli audiolibri i brani sono “interpretati” da attori, narratori professionisti o appassionati e possono essere accompagnati da musica ed effetti sonori che ne arricchiscono la fruizione ma esistono anche audiolibri letti da complessi motori di sintesi vocale, che lasciano all’ascoltatore l’interpretazione del brano.

Utilità degli audiolibri

Un tempo gli audiolibri era concepiti prevalentemente per le persone che non avevano la possibilità di leggere in autonomia: in particolare i bambini, gli anziano o le persone prive di vista. Ma col tempo la loro funzione si è notevolmente ampliata, andando a coprire anche esigenze e target differenti. Un esempio valido possono essere gli studenti, che possono ascoltare gli audiolibri didattici durante gli spostamenti in autobus; ma anche i pendolari e chiunque svolga un lavoro compatibile con l’ascolto di un libro.

Oggi, infatti, gli audiolibri possono avere diverse funzioni: didattica, ludica, educativa.

Audiolibri: come funziona

Ma come usare audiolibri e quali dispositivi si possono utilizzare per l’ascolto?
Come abbiamo detto, gli audiolibri sono disponibili su diversi supporti: CD audio e DVD, che possono essere utilizzati in autoradio o nel PC. Ma la fruizione più comoda è certamente quella che avviene mediante lettore MP3 e iPod (ma anche smartphone), perché si può ascoltare ovunque e consente di portare con sé più audiolibri contemporaneamente.

  • Per ascoltare audiolibri su Android basta scaricare i file da Google Play o archiviare gli mp3 degli audiolibri in specifiche cartelle e scaricare delle applicazioni come Smart AudioBook Player, LibriVox o Libby per ascoltarli, utilizzando l’interfaccia dell’app scelta.
  • Per ascoltare audiolibri su iPhone, basta installare l’app (ad esempio, BookMobile), scaricare gli MP3 da iTunes o comunque trasferirli tramite iTunes dal computer al dispositivo tramite cavo. Accedendo ad Apps, occorre poi selezionare l’app (nel nostro caso BookMobile) e aggiungere i file all’applicazione, per poi importare e sincronizzare gli audiolibri dal menu di selezione file.
  • infine ecco come ascoltare audiolibri su Kindle: basta scaricare l’app Kindle su smartphone o tablet. Gli ultimi aggiornamenti dell’app dispongono della funzione “Whispersync for voice” che, attivata con un tap, consente appunto di trasformare i classici ebook in audiolibri (sempre che l’ebook scelto supporti la funzione).

Le app per ascoltare Audiolibri sono tante: basta navigare un po’ nel proprio store per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

E se ami la lettura, non perderti anche le migliori app per leggere libri!

TAGS: