
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
Gli audiolibri non sono una novità di oggi, anche se oggi è cambiata la modalità di fruizione. Se prima si ascoltavano su LP e musicassetta, oggi sono disponibili su CD audio, DVD o scaricabili da internet in formato MP3. In questo articolo parliamo della loro utilità, di come usare audiolibri e di come ascoltare audiolibri su Kindle.
Gli audiolibri sono dei libri digitali che non vanno letti, ma ascoltati. Possono essere disponibili su DVD o CD audio, oppure possono essere scaricati da Internet, generalmente in formato MP3.
Nella maggior parte degli audiolibri i brani sono “interpretati” da attori, narratori professionisti o appassionati e possono essere accompagnati da musica ed effetti sonori che ne arricchiscono la fruizione ma esistono anche audiolibri letti da complessi motori di sintesi vocale, che lasciano all’ascoltatore l’interpretazione del brano.
Un tempo gli audiolibri era concepiti prevalentemente per le persone che non avevano la possibilità di leggere in autonomia: in particolare i bambini, gli anziano o le persone prive di vista. Ma col tempo la loro funzione si è notevolmente ampliata, andando a coprire anche esigenze e target differenti. Un esempio valido possono essere gli studenti, che possono ascoltare gli audiolibri didattici durante gli spostamenti in autobus; ma anche i pendolari e chiunque svolga un lavoro compatibile con l’ascolto di un libro.
Oggi, infatti, gli audiolibri possono avere diverse funzioni: didattica, ludica, educativa.
Ma come usare audiolibri e quali dispositivi si possono utilizzare per l’ascolto?
Come abbiamo detto, gli audiolibri sono disponibili su diversi supporti: CD audio e DVD, che possono essere utilizzati in autoradio o nel PC. Ma la fruizione più comoda è certamente quella che avviene mediante lettore MP3 e iPod (ma anche smartphone), perché si può ascoltare ovunque e consente di portare con sé più audiolibri contemporaneamente.
Le app per ascoltare Audiolibri sono tante: basta navigare un po’ nel proprio store per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
E se ami la lettura, non perderti anche le migliori app per leggere libri!