
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Per tutti gli amanti della fotografia e dei video il backup foto sul proprio smartphone è essenziale per non perdere nulla, soprattutto quando la memoria del dispositivo è piena. Alcuni utenti utilizzano delle memorie esterne SD per salvare le foto più datate o che non servono nell’immediato, ma queste schedine potrebbero essere smarrite o, peggio, rompersi. La soluzione ideale per gli utenti Android è Google Foto, un’applicazione che permette di salvare le foto in formato digitale e averle sempre a portata di click. Vediamo in questo articolo come funziona.
Il backup delle foto di Google Foto è un servizio di archiviazione di video e foto in cloud. Attivando la sincronizzazione dell’account il salvataggio avviene automaticamente ogni qualvolta si scatta una foto o si gira un video.
Questa procedura fatta con Google Foto serve a recuperare spazio nella memoria dello smartphone senza perdere foto e video. L’applicazione Android può essere utilizzata in alternativa anche da pc ed è disponibile anche per dispositivi Apple, iPhone e iPad.
Google Foto è un’applicazione già integrata sugli ultimi dispositivi Android, mentre per gli altri è necessario scaricare l’app da Google Play Store. In alternativa si può utilizzare anche dal web con le credenziali dell’account Google.
Una volta scaricata l’app e configurato il proprio account, basta cliccare su “Impostazioni” e attivare il backup. Sincronizzando il proprio account con Google Foto, il backup sarà fatto sempre in automatico (in modalità Wi-Fi o utilizzando i dati mobile).
Il backup delle foto e dei video con Google comprende sia i contenuti presenti nella cartella “Camera” della galleria, sia quelli presenti in altre cartelle tipo “WhatsApp Images”, “Instagram Images”, “Facebook Images”, screenshot e così via.
Le foto possono essere archiviate in qualità originale o in alta qualità: in quest’ultimo caso subiscono una leggera compressione. Una volta salvate in cloud verranno suddivise in base a persone, luoghi o oggetti presenti nell’immagine. Oppure possono essere catalogate a proprio piacimento.
Foto e video si possono cancellare una volta salvate in cloud? Si, basta accedere all’account Google e toccare (tenendolo premuto) il video o la foto da spostare nel cestino. Si possono selezionare anche più elementi. Se si elimina una foto o un video di cui viene effettuato il backup in Google Foto, tale elemento rimarrà nel cestino per 60 giorni
L’applicazione Google Foto è gratuita ed offre uno spazio illimitato per i contenuti in alta qualità (ovvero quelli compressi). Quelli in qualità originale hanno invece a disposizione uno spazio di archiviazione di 15 GB.
Superata questa soglia bisogna acquistare altri GB partendo da 1,99 euro mensili per 100 GB, 2,99 euro mensili per 200 GB e così via fino ad un massimo di 299,99 euro mensili per 30TB.