
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
Per tutti gli amanti della fotografia e dei video il backup foto sul proprio smartphone è essenziale per non perdere nulla, soprattutto quando la memoria del dispositivo è piena. Alcuni utenti utilizzano delle memorie esterne SD per salvare le foto più datate o che non servono nell’immediato, ma queste schedine potrebbero essere smarrite o, peggio, rompersi. La soluzione ideale per gli utenti Android è Google Foto, un’applicazione che permette di salvare le foto in formato digitale e averle sempre a portata di click. Vediamo in questo articolo come funziona.
Il backup delle foto di Google Foto è un servizio di archiviazione di video e foto in cloud. Attivando la sincronizzazione dell’account il salvataggio avviene automaticamente ogni qualvolta si scatta una foto o si gira un video.
Questa procedura fatta con Google Foto serve a recuperare spazio nella memoria dello smartphone senza perdere foto e video. L’applicazione Android può essere utilizzata in alternativa anche da pc ed è disponibile anche per dispositivi Apple, iPhone e iPad.
Google Foto è un’applicazione già integrata sugli ultimi dispositivi Android, mentre per gli altri è necessario scaricare l’app da Google Play Store. In alternativa si può utilizzare anche dal web con le credenziali dell’account Google.
Una volta scaricata l’app e configurato il proprio account, basta cliccare su “Impostazioni” e attivare il backup. Sincronizzando il proprio account con Google Foto, il backup sarà fatto sempre in automatico (in modalità Wi-Fi o utilizzando i dati mobile).
Il backup delle foto e dei video con Google comprende sia i contenuti presenti nella cartella “Camera” della galleria, sia quelli presenti in altre cartelle tipo “WhatsApp Images”, “Instagram Images”, “Facebook Images”, screenshot e così via.
Le foto possono essere archiviate in qualità originale o in alta qualità: in quest’ultimo caso subiscono una leggera compressione. Una volta salvate in cloud verranno suddivise in base a persone, luoghi o oggetti presenti nell’immagine. Oppure possono essere catalogate a proprio piacimento.
Foto e video si possono cancellare una volta salvate in cloud? Si, basta accedere all’account Google e toccare (tenendolo premuto) il video o la foto da spostare nel cestino. Si possono selezionare anche più elementi. Se si elimina una foto o un video di cui viene effettuato il backup in Google Foto, tale elemento rimarrà nel cestino per 60 giorni
L’applicazione Google Foto è gratuita ed offre uno spazio illimitato per i contenuti in alta qualità (ovvero quelli compressi). Quelli in qualità originale hanno invece a disposizione uno spazio di archiviazione di 15 GB.
Superata questa soglia bisogna acquistare altri GB partendo da 1,99 euro mensili per 100 GB, 2,99 euro mensili per 200 GB e così via fino ad un massimo di 299,99 euro mensili per 30TB.