Vai al contenuto
Torna a Videogames

Fare Binge watching e sneaking: i nuovi modi di vedere le serie TV

4 min
0:00
Ascolta
fare binge watching

Con l’avvento di piattaforme di video streaming come Netflix e Amazon Prime sono entrate nell’uso quotidiano anche nuove parole, nate proprio a seguito di particolari fenomeni legati al fatto di passare diverse ore al giorno davanti alla tv.

Serie TV e “Binge watching”

La prima, molto conosciuta, è la locuzione di “binge watching”, ossia la tendenza a visionare tutti gli episodi di una serie tv senza fare una sosta tra una e l’altra. Come già successo con la dipendenza da videogame, anche in questo caso molti studiosi hanno anche iniziato a parlare di questo fenomeno come una vera e propria patologia, che porta con sé diversi disturbi comportamentali e problemi legati al ciclo del sonno.

Cosa significa fare Binge Watching

Mettere in atto una “maratona televisiva”, e quindi decidere di vedere tutto d’un fiato una serie tv, vuol dire passare oltre 10-15 ore davanti al pc o al televisore di casa. Al termine di ogni episodio assistiamo poi al classico “cliffhanger” finale, un espediente narrativo per cui la narrazione si interrompe in modo brusco, o comunque nel momento culminante della scena, spingendoci in questo modo a volere subito sapere come va a finire.

Rischi del Binge Watching

  • Il risultato è che si esce meno di casa – evitando totalmente anche i rapporti sociali nei casi più estremi. S
  • i inizia a condurre una vita sedentaria, con seri rischi legati alla salute di corpo e mente. Chi infatti non pratica sport in modo continuo, o in generale tende a muoversi poco, è più esposto ad esempio al rischio di infarti.
  • Inoltre, trascorrere troppo tempo davanti a uno schermo, disidrata gli occhi, aumentando la possibilità di contrarre malattie e generare problemi alla vista.

Come è iniziato il Binge Watching

La prima volta che si è iniziato a parlare di binge watching è stato quando Netflix ha fatto uscire la prima stagione di House of Cards e in seguito la quarta di Arrested Development, creata ad hoc per essere vista tutta d’un fiato. Il risultato è che ci si ritrova a vedere un film diviso in almeno quindici puntate, ognuna della durata media di 50 minuti ciascuna.

Chi fa Binge Watching

Sicuramente non tutti fanno incetta di serie tv allo stesso modo, ma il colosso americano dei video streaming ci fa sapere che a “binge-watchare”, facendo altre cose, è comunque la stragrande maggioranza degli utenti.

Serie TV e “Sneaking”

Da qui arriviamo a un altro neologismo che sta entrando nei nostri dizionari, ovvero lo “sneaking”.

Cosa significa fare Sneaking

Quest’ultimo descrive infatti la tendenza di molte persone a seguire le serie tv preferite di nascosto, inventando varie scuse con amici e familiari proprio per non farsi scoprire.

Chi fa Sneaking

Il 71% delle mamme europee ha infatti dichiarato che fa quotidianamente sneaking su Netflix per staccare la spina e, in generale, lo fa il 56% dei genitori, almeno per un’ora al giorno. I papà lo fanno nel 78% dei casi e il 75% dei genitori non si sente in colpa nei confronti della famiglia mentre lo fa. In Italia fanno sneaking almeno una volta a settimana ben 4 genitori su 10 e il 39% ha dichiarato di farlo almeno una volta al giorno. Il posto preferito dove guardare le serie tv del cuore, lontano da occhi indiscreti, è tra le lenzuola di casa. I papà riescono a farlo anche quando vanno a riprendere i figli a scuola, o in palestra durante i corsi pomeridiani, e le mamme mentre svolgono le faccende domestiche o preparano la cena.  

Serie TV che spingono a fare Binge watching e Sneaking

La domanda sorge spontanea: quali sono le serie tv che spingono le famiglie italiane a fare, più di altre, sneaking e binge watching? Le donne hanno dichiarato che per guardare in tv “Una mamma per amica” e il “Dottor House” sono disposte a tutto mentre gli uomini non resistono a “Narcos”, anche seguendo le puntate tramite smartphone. Mamme e papà si trovano invece d’accordo sul divano di casa davanti a serie come “Friends” e “The Crown”.