
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il tema della sicurezza online sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Le cattive abitudini in rete, infatti, espongono ogni giorno le persone a furti di...
Quali saranno state le ricerche più popolari su Google nel 2022? Ce lo rivela Google Trends attraverso la tradizionale classifica stilata ogni fine anno sull...
La Blue Ocean Strategy è l’alternativa vincente a quello che viene definito “Oceano Rosso”. L’obiettivo di tale strategia non è quello di competere con i mercati esistenti ma di creare nuovi mercati basandosi sull’analisi degli stessi. Ne parliamo in questo articolo.
Quello dell’Oceano Rosso è un approccio strategico tradizionale basato sullo scontro con i competitor e gli altri operatori che si muovono all’interno dello stesso settore. È da tempo ormai che le imprese operano nel mercato dell’oceano rosso dove è già tutto stabilito, consolidato e applicato, comprese le regole per competere.
Si tratta del mercato in cui l’obiettivo è ottenere sempre più quote rispetto agli altri, dove la lotta tra competitors è all’ordine del giorno, dove non c’è innovazione e dove le imprese devono accontentarsi di bassi margini di profitto.
L’Ocean Blue Strategy è un approccio strategico piuttosto recente, ideato da W. Chan Kim e Renée Mauborgne e spiegato in un libro del 2005. Attraverso un esame basato sullo studio di 150 strategie aziendali, i due professori e co-direttori dell’Istituto INSEAD Blue Ocean Strategy hanno affermato che le imprese possono avere successo non solo battendo i propri rivali come avviene nell’oceano rosso, ma anche creando nuovi oceani liberi dalla concorrenza, quindi blu.
La strategia dell’Oceano Blu si basa quindi sull’innovazione di valore e nuove offerte di business, e ha consentito a diverse aziende di crescere in modo profittevole e duraturo senza doversi interfacciare con i competitors. L’innovazione di valore è un sistema che permette di creare una strategia mirata ed efficace volta ad incrementare sia il profitto che il fatturato di una qualsiasi azienda attraverso nuove offerte per il business o per i privati.
Scegliere l’Oceano Blu significa adottare una strategia basata su 4 concetti analitici fondamentali:
Un (doppio) esempio di strategia dell’ Oceano Blu è rappresentato dall’invenzione della fotocopiatrice. Nel 1950 la Xerox ha ideato questo prodotto, ben presto entrato nell’uso quotidiano. Negli anni Ottanta, poi, la Canon (senza dare vita ad un vero e proprio prodotto come aveva fatto la Xerox trent’anni prima) ha introdotto un toner economico e ha reso così possibile per la prima volta la diffusione delle fotocopiatrici “personali”.
Questo esempio dimostra che per tutti può esserci un Oceano Blu, bisogna soltanto individuarlo!