
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
La Blue Ocean Strategy è l’alternativa vincente a quello che viene definito “Oceano Rosso”. L’obiettivo di tale strategia non è quello di competere con i mercati esistenti ma di creare nuovi mercati basandosi sull’analisi degli stessi. Ne parliamo in questo articolo.
Quello dell’Oceano Rosso è un approccio strategico tradizionale basato sullo scontro con i competitor e gli altri operatori che si muovono all’interno dello stesso settore. È da tempo ormai che le imprese operano nel mercato dell’oceano rosso dove è già tutto stabilito, consolidato e applicato, comprese le regole per competere.
Si tratta del mercato in cui l’obiettivo è ottenere sempre più quote rispetto agli altri, dove la lotta tra competitors è all’ordine del giorno, dove non c’è innovazione e dove le imprese devono accontentarsi di bassi margini di profitto.
L’Ocean Blue Strategy è un approccio strategico piuttosto recente, ideato da W. Chan Kim e Renée Mauborgne e spiegato in un libro del 2005. Attraverso un esame basato sullo studio di 150 strategie aziendali, i due professori e co-direttori dell’Istituto INSEAD Blue Ocean Strategy hanno affermato che le imprese possono avere successo non solo battendo i propri rivali come avviene nell’oceano rosso, ma anche creando nuovi oceani liberi dalla concorrenza, quindi blu.
La strategia dell’Oceano Blu si basa quindi sull’innovazione di valore e nuove offerte di business, e ha consentito a diverse aziende di crescere in modo profittevole e duraturo senza doversi interfacciare con i competitors. L’innovazione di valore è un sistema che permette di creare una strategia mirata ed efficace volta ad incrementare sia il profitto che il fatturato di una qualsiasi azienda attraverso nuove offerte per il business o per i privati.
Scegliere l’Oceano Blu significa adottare una strategia basata su 4 concetti analitici fondamentali:
Un (doppio) esempio di strategia dell’ Oceano Blu è rappresentato dall’invenzione della fotocopiatrice. Nel 1950 la Xerox ha ideato questo prodotto, ben presto entrato nell’uso quotidiano. Negli anni Ottanta, poi, la Canon (senza dare vita ad un vero e proprio prodotto come aveva fatto la Xerox trent’anni prima) ha introdotto un toner economico e ha reso così possibile per la prima volta la diffusione delle fotocopiatrici “personali”.
Questo esempio dimostra che per tutti può esserci un Oceano Blu, bisogna soltanto individuarlo!