
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Il bonus bici elettrica è stato introdotto con il Decreto Rilancio del 13 maggio 2020 per incentivare la mobilità sostenibile dopo il lockdown da coronavirus. Dopo tanta attesa, finalmente il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha annunciato che dal 4 novembre sarà possibile fare richiesta del bonus. Vediamo in questo articolo in cosa consiste e come si richiede il bonus bici.
Il bonus bici è un’agevolazione economica del valore massimo di 500 euro per:
Questo bonus copre fino al 60% del totale speso e possono essere acquistati anche veicoli elettrici usati, l’importante è avere uno scontrino o fattura che documenti l’acquisto.
Va precisato che componenti e accessori per bici (come lucchetti, caschi, batterie, catene, telai e ruote) non rientrano nel bonus. La somma stanziata dal Governo del bonus per bici elettrica è di 210 mila euro.
Il bonus per acquisto di una bici elettrica può essere richiesto dai cittadini maggiorenni che risiedono nei comuni con più di 50 mila abitanti o nei comuni di città metropolitane, nei capoluoghi di regione e/o di provincia.
Il bonus viene erogato per gli acquisti effettuati dal 4 maggio al 31 dicembre 2020, nei limiti delle risorse economiche stanziate. Ciò significa che una volta terminati i 210 mila euro non sarà più possibile ricevere il bonus anche se non è scaduto il termine di presentazione della domanda.
Il contributo del bonus bici può essere dato a titolo di rimborso diretto al cittadino (se l’acquisto è stato già effettuato) o di sconto da parte del fornitore.
Se ti stai chiedendo come richiedere bonus bici elettrica ecco di seguito la risposta: sarà possibile farlo in modalità telematica utilizzando la piattaforma che sarà attivata dal 4 novembre sul sito del Ministero dell’Ambiente.
Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.221 del 05-09-2020 è stato pubblicato il decreto attuativo che rende operativa la misura del bonus bici elettrica. Entro 60 giorni dal quest’ultima pubblicazione il portale sarà attivato e l’erogazione dei bonus sarà data in ordine cronologico di arrivo delle domande.
Per accedere alla piattaforma sono necessarie le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e la richiesta può essere effettuata una sola volta.
Ti interessa l’argomento? Allora leggi anche come scegliere una bici elettrica o a pedalata assistita.