Vai al contenuto
Torna a Tecnologia e Smart Home

Ecco come ottenere il Bonus TV da 100 euro

3 min
0:00
Ascolta
bonus tv

bonus tv

Ci siamo, il nuovo digitale terrestre è realtà. Un cambiamento che comporta il passaggio alle nuove frequenze DVB-T2 e, in molti casi, l’esigenza di dotarsi di dispositivi adeguati. A fronte di questa necessità, il MISE (Ministero dello sviluppo economico) ha introdotto il cosiddetto bonus TV, un’agevolazione pensata per supportare economicamente le famiglie nella transizione. Scopriamo chi può usufruirne e come accedere al bonus TV da 100 euro. 

Nuova TV digitale e bonus: cosa cambia 

Come ormai sappiamo, il passaggio al nuovo digitale terrestre si è reso necessario in seguito all’introduzione della tecnologia 5G, che ha ridotto le frequenze disponibili per la TV, da qui la necessità di spostare tali trasmissioni su nuove frequenze. Il nuovo digitale terrestre, il DVB-T2, sarà dunque un’evoluzione: un’efficienza migliorata per canali TV ancora più performanti. 
Ma cosa comporta nel concreto questo passaggio? Semplice: che dal 1° gennaio 2023 il passaggio dalle vecchie frequenze DVB-T a quelle DVB-T2 sarà definitivo. Entro quella data, quindi, sarà necessario dotarsi di televisori e decoder abilitati alle nuove frequenze. Per questo motivo è stato istituito il bonus TV100 euro. 

Bonus TV 100 euro senza ISEE: chi può ottenere lo sconto 

Il bonus TV può essere richiesto da tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE. Questo significa che l’ottenimento del bonus TV da 100 euro non è vincolato all’ISEE, a differenza del bonus TV Decoder che è destinato soltanto ai nuclei familiari con ISEE inferiore ai 20.000 euro. Il bonus TV consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto del nuovo televisore, fino ad un tetto massimo di 100 euro 

Tale bonus TV è cumulabile con il bonus TV Decoder per chi è in possesso di tutti i requisiti. L’incentivo è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o fino ad esaurimento delle risorse stanziate. 

Requisiti: come ottenere il bonus TV?  

Come abbiamo detto, non vi sono limiti di ISEE per ottenere il bonus TV da 100 euro. Tuttavia è necessario rispettare tre requisiti: 

  • essere residenti in Italia. 
  • rottamare correttamente il proprio televisore (acquistato entro il 22 dicembre 2018); 
  • essere in regola con il pagamento del canone Rai. 

Come richiedere il bonus TV 100 euro? 

Per beneficiare del Bonus Rottamazione TV, occorre dimostrare di aver correttamente rottamato il precedente televisore e per farlo bisogna scaricare il modulo bonus TV dal sito del Mise. Il modulo di autocertificazione include i dati personali e la dichiarazione di aver rottamato presso un centro di raccolta accreditato RAEE il proprio televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018. 

Come rottamare il vecchio televisore per accedere al bonus TV? 

Per ottenere il Bonus TV da 100 euro occorre rottamare correttamente il vecchio televisore, ma come si fa a rottamare correttamente un televisore? 
Le opzioni sono due:  

  • si può consegnare il vecchio apparecchio direttamente al rivenditore dal quale stiamo comprando la nuova TV;  
  • si può conferire la vecchia TV nel centro comunale di raccolta prima dell’acquisto della nuova TV. All’addetto del centro di raccolta RAEE dovrà essere richiesto di convalidare l’avvenuta consegna del televisore. 

 Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi contatti sui social!