
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
Ci siamo, il nuovo digitale terrestre è realtà. Un cambiamento che comporta il passaggio alle nuove frequenze DVB-T2 e, in molti casi, l’esigenza di dotarsi di dispositivi adeguati. A fronte di questa necessità, il MISE (Ministero dello sviluppo economico) ha introdotto il cosiddetto bonus TV, un’agevolazione pensata per supportare economicamente le famiglie nella transizione. Scopriamo chi può usufruirne e come accedere al bonus TV da 100 euro.
Come ormai sappiamo, il passaggio al nuovo digitale terrestre si è reso necessario in seguito all’introduzione della tecnologia 5G, che ha ridotto le frequenze disponibili per la TV, da qui la necessità di spostare tali trasmissioni su nuove frequenze. Il nuovo digitale terrestre, il DVB-T2, sarà dunque un’evoluzione: un’efficienza migliorata per canali TV ancora più performanti.
Ma cosa comporta nel concreto questo passaggio? Semplice: che dal 1° gennaio 2023 il passaggio dalle vecchie frequenze DVB-T a quelle DVB-T2 sarà definitivo. Entro quella data, quindi, sarà necessario dotarsi di televisori e decoder abilitati alle nuove frequenze. Per questo motivo è stato istituito il bonus TV100 euro.
Il bonus TV può essere richiesto da tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE. Questo significa che l’ottenimento del bonus TV da 100 euro non è vincolato all’ISEE, a differenza del bonus TV Decoder che è destinato soltanto ai nuclei familiari con ISEE inferiore ai 20.000 euro. Il bonus TV consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto del nuovo televisore, fino ad un tetto massimo di 100 euro.
Tale bonus TV è cumulabile con il bonus TV Decoder per chi è in possesso di tutti i requisiti. L’incentivo è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
Come abbiamo detto, non vi sono limiti di ISEE per ottenere il bonus TV da 100 euro. Tuttavia è necessario rispettare tre requisiti:
Per beneficiare del Bonus Rottamazione TV, occorre dimostrare di aver correttamente rottamato il precedente televisore e per farlo bisogna scaricare il modulo bonus TV dal sito del Mise. Il modulo di autocertificazione include i dati personali e la dichiarazione di aver rottamato presso un centro di raccolta accreditato RAEE il proprio televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018.
Per ottenere il Bonus TV da 100 euro occorre rottamare correttamente il vecchio televisore, ma come si fa a rottamare correttamente un televisore?
Le opzioni sono due:
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi contatti sui social!