Vai al contenuto
Torna a Business

Bonus vacanze 2021: chi può ottenerlo e come richiederlo

5 min
0:00
Ascolta
bonus vacanze 2021

bonus vacanze 2021

Come si richiede il bonus vacanze 2021? Per il secondo anno consecutivo il Governo ha messo a disposizione un contributo per incentivare le famiglie italiane a trascorrere le vacanze nel nostro Paese. Questa misura è stata estesa fino al 31 dicembre 2021 dal Decreto Milleproroghe e al 30 giugno 2022 da un emendamento al DL Sostegni. Vediamo chi può richiedere il bonus vacanze, come presentare domanda e cosa cambia rispetto allo scorso anno e quali sono le strutture aderenti.

Cos’è il bonus vacanze 2021

Il Bonus Vacanze 2021 è un incentivo che fa parte del Decreto Rilancio e si presenta sotto forma di un contributo fino a 500 euro. Questo credito si può utilizzare, in Italia, per soggiorni in:

  • Alberghi
  • Agriturismi
  • Campeggi
  • Villaggi turistici
  • B&B 

Inoltre può essere usato per il pagamento di servizi offerti in ambito nazionale dalle agenzie di viaggi e tour operator. Questa novità è stata introdotta dal decreto Sostegni bis. Chi ha chiesto il bonus vacanze dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 ha diritto ad utilizzarlo fino al 31 dicembre 2021. 

Bonus vacanze 2021: domanda

Chi può richiedere il bonus vacanze? Questo incentivo è riservato a nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro. Per calcolare l’ISEE è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU). Non esiste una relazione diretta tra valore del bonus vacanze 2021 e ISEE, ma l’importo viene modulato a seconda del numero di componenti del nucleo familiare. Nello specifico la cifra massima di 500 euro è destinata ad un nucleo composto da almeno tre persone. Per nuclei familiari da due persone è previsto un bonus di 300 euro, mentre un nucleo familiare formato da una persona ha diritto a 150 euro. 

Regole del bonus vacanze 2021

Chi beneficia del bonus vacanze 2021 deve rispettare alcune regole. Nello specifico l’incentivo:

  • deve essere speso in un’unica soluzione e presso un’unica struttura turistica ricettiva in Italia. In alternativa, e questa è una delle novità del 2021, può essere speso presso un’unica agenzia di viaggi o tour operator per il pagamento di servizi offerti in ambito nazionale;
  • può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto. Ciò significa che una famiglia composta da quattro persone ha diritto a un solo bonus, nella misura massima di 500 euro;
  • risulta fruibile per l’80% sotto forma di sconto immediato, per il pagamento dei servizi prestati all’albergatore;
  • per il restante 20% il bonus può essere scaricato come detrazione di imposta. In sede di dichiarazione dei redditi, la detrazione può essere scaricata dal componente del nucleo familiare a cui viene intestato il bonus.

Queste regole valgono per i nuclei familiari. Per le strutture che aderiscono, invece, il bonus vacanze 2021 viene rimborsato sotto forma di credito di imposta utilizzabile, senza limiti di importo in compensazione, o cedibile anche a istituti di credito. 

Come ottenere il bonus vacanze 2021

Il bonus vacanze può essere chiesto e viene erogato esclusivamente in forma digitale. Per ottenere il bonus vacanze 2021 occorre che un componente del nucleo familiare sia in possesso dell’identità digitale SPID o CIE 3.0 (Carta d’Identità Elettronica). Nel momento in cui si effettua la richiesta del bonus bisogna inserire le credenziali SPID e, in seguito, fornire l’ISEE. 

Bonus vacanze 2021: come richiederlo online e come usarlo

Per richiedere il bonus vacanze 2021 è necessario scaricare l’app IO. Una volta scaricata bisogna seguire la procedura guidata. L’applicazione dei servizi pubblici si può scaricare gratuitamente dagli store digitali. Il Bonus che viene attribuito al nucleo familiare viene identificato da un codice univoco al quale viene associato un QR Code. Chi beneficia del bonus vacanze 2021 non deve far altro che stamparlo o averlo a disposizione sul proprio smartphone. Il codice va comunicato all’albergatore, insieme al codice fiscale, nel momento in cui si paga il soggiorno in struttura. 

Bonus vacanze 2021: novità e proroga

  • Chi ha già beneficiato del bonus vacanze 2020 può richiedere il bonus vacanze 2021? La risposta è negativa. La proroga del bonus vacanze, fino al 30 giugno 2022, riguarda solo l’arco temporale. Non è però da escludere che, in futuro, la possibilità di beneficiare del bonus venga concessa anche a chi ne ha già usufruito. In un nucleo familiare composto da più persone, quindi, dovrà essere una persona diversa da quella che ha presentato domanda nel 2020 ad avanzare la richiesta.
  • Come accennato in precedenza, inoltre, il Bonus Vacanze 2021 permette di cedere l’incentivo direttamente alle agenzie di viaggio. Il bonus si può usare anche nelle agenzie di viaggio e presso i tour operator. 
  • Inoltre, come accennato in precedenza, è possibile rateizzare e usufruire del bonus 500 per soggiorni in più strutture, diversamente da quanto avvenuto con il bonus vacanze 2020. 

Bonus vacanze 2021: strutture aderenti

Quali sono le strutture che aderiscono al bonus vacanze 2021? L’incentivo non è godibile affidandosi a servizi celebri come, ad esempio, AirBnB o Booking

Allo stato attuale non esiste un elenco ufficiale delle strutture ufficiali che accettano il Bonus Vacanze 2021. L’adesione è su base volontaria. Hotel, strutture ricettive, tour operator e agenzie di viaggio possono decidere di aderire o meno. 

Online sono presenti diversi portali che vengono aggiornati costantemente e restituiscono una fotografia attendibile delle strutture che aderiscono all’incentivo. Accedendo a portali simili è possibile farsi un’idea di dove soggiornare e del tipo di struttura da cercare. Alcuni di essi propongono, inoltre, un filtro che è possibile impostare per trovare più facilmente le strutture che accettano il bonus. 

Non va dimenticato che non rientrano nel bonus le cosiddette case vacanze.