
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Come si richiede il bonus vacanze 2021? Per il secondo anno consecutivo il Governo ha messo a disposizione un contributo per incentivare le famiglie italiane a trascorrere le vacanze nel nostro Paese. Questa misura è stata estesa fino al 31 dicembre 2021 dal Decreto Milleproroghe e al 30 giugno 2022 da un emendamento al DL Sostegni. Vediamo chi può richiedere il bonus vacanze, come presentare domanda e cosa cambia rispetto allo scorso anno e quali sono le strutture aderenti.
Il Bonus Vacanze 2021 è un incentivo che fa parte del Decreto Rilancio e si presenta sotto forma di un contributo fino a 500 euro. Questo credito si può utilizzare, in Italia, per soggiorni in:
Inoltre può essere usato per il pagamento di servizi offerti in ambito nazionale dalle agenzie di viaggi e tour operator. Questa novità è stata introdotta dal decreto Sostegni bis. Chi ha chiesto il bonus vacanze dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 ha diritto ad utilizzarlo fino al 31 dicembre 2021.
Chi può richiedere il bonus vacanze? Questo incentivo è riservato a nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro. Per calcolare l’ISEE è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU). Non esiste una relazione diretta tra valore del bonus vacanze 2021 e ISEE, ma l’importo viene modulato a seconda del numero di componenti del nucleo familiare. Nello specifico la cifra massima di 500 euro è destinata ad un nucleo composto da almeno tre persone. Per nuclei familiari da due persone è previsto un bonus di 300 euro, mentre un nucleo familiare formato da una persona ha diritto a 150 euro.
Chi beneficia del bonus vacanze 2021 deve rispettare alcune regole. Nello specifico l’incentivo:
Queste regole valgono per i nuclei familiari. Per le strutture che aderiscono, invece, il bonus vacanze 2021 viene rimborsato sotto forma di credito di imposta utilizzabile, senza limiti di importo in compensazione, o cedibile anche a istituti di credito.
Il bonus vacanze può essere chiesto e viene erogato esclusivamente in forma digitale. Per ottenere il bonus vacanze 2021 occorre che un componente del nucleo familiare sia in possesso dell’identità digitale SPID o CIE 3.0 (Carta d’Identità Elettronica). Nel momento in cui si effettua la richiesta del bonus bisogna inserire le credenziali SPID e, in seguito, fornire l’ISEE.
Per richiedere il bonus vacanze 2021 è necessario scaricare l’app IO. Una volta scaricata bisogna seguire la procedura guidata. L’applicazione dei servizi pubblici si può scaricare gratuitamente dagli store digitali. Il Bonus che viene attribuito al nucleo familiare viene identificato da un codice univoco al quale viene associato un QR Code. Chi beneficia del bonus vacanze 2021 non deve far altro che stamparlo o averlo a disposizione sul proprio smartphone. Il codice va comunicato all’albergatore, insieme al codice fiscale, nel momento in cui si paga il soggiorno in struttura.
Quali sono le strutture che aderiscono al bonus vacanze 2021? L’incentivo non è godibile affidandosi a servizi celebri come, ad esempio, AirBnB o Booking.
Allo stato attuale non esiste un elenco ufficiale delle strutture ufficiali che accettano il Bonus Vacanze 2021. L’adesione è su base volontaria. Hotel, strutture ricettive, tour operator e agenzie di viaggio possono decidere di aderire o meno.
Online sono presenti diversi portali che vengono aggiornati costantemente e restituiscono una fotografia attendibile delle strutture che aderiscono all’incentivo. Accedendo a portali simili è possibile farsi un’idea di dove soggiornare e del tipo di struttura da cercare. Alcuni di essi propongono, inoltre, un filtro che è possibile impostare per trovare più facilmente le strutture che accettano il bonus.
Non va dimenticato che non rientrano nel bonus le cosiddette case vacanze.