
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Dietro ogni cane guida per non vedenti c’è un lungo e dispendioso lavoro di selezione dei cuccioli e addestramento. Oggi la richiesta di cani guida è più alta che mai. Per ottimizzare il processo di selezione e addestramento, l’associazione Guiding Eyes for the Blind si è affidata a Watson, un sistema di intelligenza artificiale sviluppato da IBM. Ti spieghiamo come funziona.
Addestrare un cane guida richiede un processo lungo e dispendioso fatto di selezione dei cuccioli e addestramento. Lo sa bene Jane Russenberger, responsabile di allevamento della scuola Guiding Eyes for the Blind di New York, che per oltre 30 anni ha meticolosamente raccolto dati relativi alle mappature genetiche dei cani, cartelle cliniche, registri di migliaia di allevatori di cuccioli, genitori affidatari e addestratori, con la speranza di poter ottimizzare il processo. Purtroppo, nonostante ciò, solo il 37% dei cuccioli supera il programma di addestramento per diventare un cane guida per non vedenti. Considerando che l’addestramento di ogni cane costa all’associazione più di 40.000 dollari, si è calcolato che anche soltanto un aumento del tasso di successo del 5% avrebbe potuto generare notevoli risparmi. Ma come raggiungere questo risultato?
È a questo punto che si è pensato di ricorrere all’aiuto di Watson, un sistema di intelligenza artificiale sviluppato all’interno del progetto DeepQA di IBM.
Tutti i dati raccolti da Jane sono stati così trasferiti nel Cloud IBM. Tramite la combinazione di migliaia di dati genetici e comportamentali, Watson fornisce informazioni utili, ad esempio, per selezionare i cuccioli potenzialmente più idonei ad accedere al programma di addestramento e per abbinare con successo allenatori e cuccioli in base ai tratti di personalità, genetica e temperamento.
La collaborazione è ancora nella sua fase iniziale e necessita ancora di ulteriori sviluppi, ma ci si aspetta che, grazie alla collaborazione con Watson, la Guiding Eyes for the Blind potrà ottenere col tempo un aumento del 20% di cuccioli “promossi”.