
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Dietro ogni cane guida per non vedenti c’è un lungo e dispendioso lavoro di selezione dei cuccioli e addestramento. Oggi la richiesta di cani guida è più alta che mai. Per ottimizzare il processo di selezione e addestramento, l’associazione Guiding Eyes for the Blind si è affidata a Watson, un sistema di intelligenza artificiale sviluppato da IBM. Ti spieghiamo come funziona.
Addestrare un cane guida richiede un processo lungo e dispendioso fatto di selezione dei cuccioli e addestramento. Lo sa bene Jane Russenberger, responsabile di allevamento della scuola Guiding Eyes for the Blind di New York, che per oltre 30 anni ha meticolosamente raccolto dati relativi alle mappature genetiche dei cani, cartelle cliniche, registri di migliaia di allevatori di cuccioli, genitori affidatari e addestratori, con la speranza di poter ottimizzare il processo. Purtroppo, nonostante ciò, solo il 37% dei cuccioli supera il programma di addestramento per diventare un cane guida per non vedenti. Considerando che l’addestramento di ogni cane costa all’associazione più di 40.000 dollari, si è calcolato che anche soltanto un aumento del tasso di successo del 5% avrebbe potuto generare notevoli risparmi. Ma come raggiungere questo risultato?
È a questo punto che si è pensato di ricorrere all’aiuto di Watson, un sistema di intelligenza artificiale sviluppato all’interno del progetto DeepQA di IBM.
Tutti i dati raccolti da Jane sono stati così trasferiti nel Cloud IBM. Tramite la combinazione di migliaia di dati genetici e comportamentali, Watson fornisce informazioni utili, ad esempio, per selezionare i cuccioli potenzialmente più idonei ad accedere al programma di addestramento e per abbinare con successo allenatori e cuccioli in base ai tratti di personalità, genetica e temperamento.
La collaborazione è ancora nella sua fase iniziale e necessita ancora di ulteriori sviluppi, ma ci si aspetta che, grazie alla collaborazione con Watson, la Guiding Eyes for the Blind potrà ottenere col tempo un aumento del 20% di cuccioli “promossi”.