Vai al contenuto
Torna a Business

Tutto ciò che c’è da sapere sulla Carta d’Identità Elettronica (CIE)

La Carta di Identità Elettronica (anche conosciuta con l’acronimo CIE) è un documento di riconoscimento che sta progressivamente sostituendo la classica carta d’identità cartacea dei cittadini italiani o residenti sul territorio nazionale.

6 min
0:00
Ascolta
carta d'identità elettronica

Sta gradualmente sostituendo quella cartacea, servirà non solo come documento di riconoscimento ma anche per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione: parliamo della Carta d’Identità Elettronica (CIE). Simile nell’aspetto a una carta di credito, sicura e facile da usare ovunque. Ma quali vantaggi comporta il passaggio a questo nuovo tipo di documento? Scopriamo cos’è, come richiederla e cosa ci permette di fare.

Carta d’Identità Elettronica: cos’è e come funziona

La Carta di Identità Elettronica (anche conosciuta con l’acronimo CIE) è un documento di riconoscimento che sta progressivamente sostituendo la classica carta d’identità cartacea dei cittadini italiani o residenti sul territorio nazionale.

Emessa dal Ministero dell’Interno, viene prodotta dall’Istituto Poligrafico e dalla Zecca dello Stato, che si occupano anche della sua spedizione. Il Centro Nazionale Trapianti, invece, è responsabile della gestione dei dati relativi alle dichiarazioni di volontà dei cittadini sulla donazione degli organi.

CIE: storia ed evoluzione

Vediamo le tappe principali dell’evoluzioone della Carta d’Identità Elettronica:

  • Il progetto, previsto già dalla legge Bassanini del 1997, entra nella sua fase sperimentale nel 2001, quando iniziano a usare la Carta d’Identità Elettronica soltanto alcuni comuni abilitati
  • Dal 2006 la CIE comincia a essere utilizzata sempre più come documento sostitutivo rispetto a quello cartaceo
  • Nel 2016 si entra pienamente nella fase di transizione e nei due anni successivi tutti i comuni italiani sono autorizzati a emetterla
  • Dal 2019 viene rilasciata anche ai cittadini italiani residenti all’estero

A cosa serve la Carta d’Identità Elettronica

La Carta d’Identità Elettronica ha l’aspetto di una classica carta di credito ed è dotata di un microchip contactless che contiene tutti i dati personali del cittadino (nome e cognome, data e luogo di nascita, sesso, statura, indirizzo di residenza, Comune di emissione, validità per l’espatrio) e i dati biometrici (foto e due impronte digitali).

Le sue funzioni sono tante:

  • Serve innanzitutto ad accertare l’identità del titolare
  • Consente di usufruire di molti servizi online della PA (in Italia e in diversi Paesi dell’Unione Europea). L’uso sempre più diffuso dell’identità digitale ha infatti portato diverse Amministrazioni Pubbliche a integrare alle altre procedure di accesso (come lo SPID), anche quella di identificazione con Carta di Identità Elettronica, “Entra con CIE”. Una volta effettuato l’accesso al sito della PA utilizzando una connessione Internet sicura, basta avere a portata di mano il proprio smartphone con l’app CIE ID (disponibile su Google Play e App Store).
  • Infine, con la CIE firmare un documento digitale sarà molto più semplice, grazie alla firma elettronica avanzata (FEA).

Per quanto riguarda la sicurezza dei dati, va detto che non c’è nulla da temere. Materiali e tecniche anticontraffazione (inchiostri speciali, ologrammi, sfondi di sicurezza, laser engraving) la rendono estremamente sicura, a prova di frode.

CIE: come richiederla e quanto dura

Dai requisiti per la richiesta alla durata del documento: rispondiamo ad una serie di domande frequenti sulla Carta d’Identità Elettronica.

Chi può richiedere la Carta d’Identità Elettronica?

Possono farne richiesta i maggiorenni (per i minorenni bisogna aver compiuto almeno 12 anni), residenti in Italia o cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE.

In quali casi si può richiedere la Carta d’Identità Elettronica?

La Carta d’Identità Elettronica può essere richiesta in caso di:

  • scadenza della carta d’identità cartacea o elettronica
  • furto, smarrimento o deterioramento del documento in uso

Dove richiedere la Carta d’Identità Elettronica?

La Carta d’Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o di dimora o presso un ufficio consolare anche a partire da 180 giorni prima della scadenza del documento in uso. Il decreto legge Semplificazioni (16 luglio 2020, n.76) consente, infatti, di richiedere il nuovo documento anche prima della scadenza naturale del precedente, per incentivare l’utilizzo della CIE e accelerare il processo di sostituzione della Carta d’Identità cartacea.

Cosa serve per richiedere la Carta d’Identità Elettronica?

  • Una fototessera in versione cartacea o digitale in jpeg (altezza minima 45 mm e larghezza 35 mm)
  • Un appuntamento per la richiesta della carta che si può fissare per telefono oppure online attraverso la sessione dedicata (“Prenotazione CIE”) sul portale del Comune di residenza o domicilio, laddove questa modalità sia abilitata. In tal caso è possibile caricare la foto direttamente sul sito al momento della prenotazione
  • Un documento di riconoscimento o in alternativa due testimoni disposti a confermare l’identità, se si tratta di un primo rilascio
  • Il vecchio documento che dovrà essere consegnato all’operatore comunale nel caso di un rinnovo o di un cambio per deterioramento
  • Il codice fiscale o la tessera sanitaria
  • La ricevuta di pagamento delle imposte dovute
  • Due impronte digitali, una per ogni dito indice delle mani, da inserire all’interno del microchip della CIE (solo per i maggiori di 12 anni).
  • Altre info: al momento della richiesta, sarà necessario indicare un indirizzo di contatto, la modalità di ritiro del documento e il consenso o meno alla donazione degli organi

Quanto tempo occorre per ricevere la Carta d’Identità Elettronica?

Una volta completata la procedura, entro 6 giorni lavorativi il Poligrafico e la Zecca dello Stato provvederanno alla spedizione della nuova CIE all’indirizzo indicato.

Come ottenere i codici PIN e PUK della Carta d’Identità Elettronica?

Al momento della richiesta di emissione della Carta d’Identità Elettronica, ti verrà fornita la prima metà dei codici PIN e PUK che ti serviranno quando utilizzerai la CIE per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione o dei soggetti privati. L’altra parte dei codici ti verrà consegnata insieme al documento in un secondo momento.

Quanto dura la Carta d’Identità Elettronica?

La durata della CIE dipende dall’età del titolare:

  • 3 anni per chi ha meno di 3 anni di età
  • 5 anni per i minori tra i 3 e i 18 anni
  • 10 anni per tutti gli altri

Quanto costa il rilascio della Carta d’Identità Elettronica?

Il rilascio della CIE costa 16,79 euro con qualche maggiorazione nei Comuni che prevedono specifici costi di segreteria e diritti fissi.

CIE: cosa fare in caso di furto o smarrimento

CIE smarrita o rubata? In questi casi bisogna innanzitutto presentare denuncia nelle sedi delle autorità competenti, poi si potrà procedere con l’inoltro di una nuova richiesta di rilascio presso gli uffici del Comune di appartenenza o presso l’Ufficio Consolare.

Insieme ai documenti necessari per la richiesta della nuova CIE, infatti, si dovrà presentare all’operatore comunale anche il documento dell’avvenuta denuncia di furto o smarrimento.

PIN CIE smarrito: cosa fare

Cosa fare in caso di smarrimento del PIN CIE? Niente panico: è possibile effettuare il recupero del PIN CIE online. Basta richiedere la ristampa dei codici di sicurezza a un funzionario del Comune che, previa identificazione del richiedente, procederà a ristamparli attraverso il sistema CieOnline, per accedere al quale sarà sufficiente una Smart Card Operatore (SCO).

Se si richiede soltanto la ristampa della seconda metà dei codici, questa verrà inviata all’indirizzo email indicato dal cittadino durante la procedura di richiesta della CIE.