Vai al contenuto
Torna a Videogames

Cartoni animati anni ’80: i più belli da rivedere

Ogni generazione ha i propri cartoni animati di riferimento: sigle, storie e personaggi destinati a restare nel cuore per sempre.

5 min
0:00
Ascolta
cartoni animati anni 80

Da Gigi la trottola a Lupin, l’incorreggibile Lupin, da Occhi di gatto a Mila e Shiro due cuori nella pallavolo. Vediamo una lista dei 10 cartoni animati degli anni ‘80 tra i più amati da chi è cresciuto in quegli anni e scopriamo insieme come rivederli in streaming.

Cartoni animati anni ’80: sigle, storie e personaggi

Scopriamo alcuni tra i cartoni animati degli anni Ottanta più amati dai telespettatori dell’epoca, ripercorrendo le trame, ricordando i nomi dei protagonisti e tornando a sognare riascoltando le indimenticabili sigle.

1. Nanà Supergirl (dal 1984)

Tra i più celebri cartoni animati anni ’80 c’è la storia di Nanà, una ragazza aliena che, giunta sulla terra da un luogo sconosciuto, viene trovata dallo studente di ingegneria Leonetto e dal suo amico fumettista Bobolo. Quando questi scoprono che la ragazza ha dei superpoteri, ma non ha memoria del suo passato, stringono un accordo con lei, promettendole (senza averne reale intenzione) di aiutarla a ritrovare la memoria con il solo intento di sfruttarne i poteri sovrannaturali.

2. Georgie (dal 1984)

Quella di Georgie è una delle storie più complesse dei cartoni animati anni ’80, ambientata nell’Australia coloniale di fine ‘800. La piccola Georgie, ancora in fasce, viene salvata dal signor Buttman e cresce come sorella naturale di Abel e Arthur. Diventata adolescente, Georgie incontra e si innamora di Lowell, un nobile inglese. Ma anche i suoi fratelli, intanto, sono segretamente innamorati di lei.
Rivedi la sigla di su “Georgie” Youtube

3. Carletto il principe dei mostri (dal 1983)

Carletto, principe di Mostrilandia, un paese abitato dai mostri, decide di venire ad abitare sulla Terra, con i suoi aiutanti: Frank, Conte Dracula e Uomo Lupo. Qui fa amicizia con Hiroshi, un bimbo orfano che vive con la sorella maggiore Sis, e vive le sue avventure, affrontando mostri (buoni e cattivi).
Rivedi la sigla di “Carletto” su Youtube

4. Memole dolce Memole (dal 1986)

La nave aliena dei folletti Lilulu compie un atterraggio di emergenza sul pianeta terra. Disobbedendo all’ordine dei capi, spaventati dai giganti che abitano la Terra, la piccola Memole organizza un gruppo di esplorazione e incontra l’umana Mariel, una ragazzina cagionevole di salute. Tra le due nascerà una profonda amicizia.
Rivedi la sigla di “Memole” su Youtube

5. Gigi la trottola (dal 1983)

Tra i personaggi dei cartoni animati anni ’80 uno dei più iconici è senza dubbio Gigi la Trottola. Protagonista del cartone è Kappei Sakamoto, un ragazzo con grandi abilità sportive, ma decisamente piccolo (non raggiunge neanche il metro d’altezza). Questo non gli impedisce di entrare nella squadra di basket e di provare a conquistare la bella Akane, mettendosi continuamente nei guai a causa della sua passione per le mutandine bianche.
Rivedi la sigla di “I cavalieri dello Zodiaco” su Youtube

6. Mila e Shiro due cuori nella pallavolo (dal 1986)

Questo cartone animato degli anni ’80 racconta la storia di Mila Hazuki, una ragazza di campagna che si trasferisce con il padre Toshiko e il fratellino Sunny nella grande Tokyo. Qui incontra l’amore, Shiro, e scopre la sua grande passione per la pallavolo, ereditata dalla madre Kyushi Tajima, ex giocatrice della nazionale giapponese che la ragazza crede morta.

7. Uomo Tigre (dal 1982)

Il protagonista di questo indimenticabile cartone animato degli anni ’80 è Naoto Date, un orfano. Un giorno, durante una visita allo zoo, guardando la gabbia delle tigri, si ripromette di diventare forte come loro per combattere contro le ingiustizie. Dopo la fuga dall’orfanotrofio in cui vive, si unisce alla spietata Tana delle tigri, una organizzazione malvagia che addestra i migliori wrestler del mondo. Naoto, ormai adulto, debutta nel mondo del professionismo, ma non dimentica le sue origini e la promessa fatta da bambino.
Rivedi la sigla di “Uomo Tigre” su Youtube

8. Occhi di gatto (dal 1985)

Sheila, Kelly e Tati sono tre sorelle che gestiscono un caffè al centro di Tokyo, ma di notte rubano opere d’arte nei panni della celebre banda Occhi di Gatto. L’intento del trio è quello di recuperare le opere del padre misteriosamente scomparso. A complicare la storia c’è la relazione di Sheila con Matthew, l’ispettore di Polizia che si occupa del caso con la determinata ispettrice Alice, che sospetta della ragazza.
Rivedi la sigla di “Occhi di gatto” su Youtube

9. Holly e Benji, due fuoriclasse (dal 1986)

Il protagonista di questo cartone animato anni ’80 è Oliver Hutton, un ragazzino che sogna di vincere il Campionato mondiale di calcio. Holly si trasferisce con la madre casalinga nella città di Fujisawa, dove fa subito amicizia con il capitano della squadra della scuola, la Newppy. Una sfida con l’imbattibile portiere Benji Price rivela subito il talento di Holly.
Rivedi la sigla di “Holly e Benji” su Youtube

10. Lupin, l’incorreggibile Lupin (dal 1984)

Una delle più iconiche sigle dei cartoni animati anni ’80 è quella di Lupin. Il cartone racconta la storia di Lupin III, pronipote del leggendario Arsenio. Un ladro gentiluomo che pianifica colpi straordinari in giro per il mondo in compagnia degli inseparabili amici Jigen, abilissimo con la pistola ma mai letale, e Goemon, discendente di un’antica famiglia di samurai, beffando sempre la polizia, guidata dall’infaticabile ispettore Zenigata. A mettere sempre a rischio i piani di Lupin è l’affascinante e astuta Fujiko, di cui il ladro è perdutamente innamorato.
➤ Rivedi la sigla di Lupin (con fisarmonica)!

Come vedere i cartoni animati anni ‘80?

A volte capita di cercare su YouTube i cartoni animati anni 80: talvolta sono disponibili alcuni episodi completi, ma non sempre la qualità è nitida.

In pochi sanno che molti di questi cartoni animati anni ’80 sono completamente fruibili anche sulle principali piattaforme di streaming, come Prime Video, Now, Netflix e simili.

Se hai già in mente un titolo che ti piacerebbe rivedere, ma non sai dove trovarlo, puoi fare una ricerca trasversale con JustWatch. Una volta individuato il contenuto, ti consigliamo di utilizzare una connessione Internet senza limiti per non dover temere il consumo di dati.