Vai al contenuto
Torna a Sicurezza Informatica

Catfishing: come riconoscerlo e come difenderti

Il catfishing è una pratica ingannevole molto diffusa in rete, per questo è fondamentale saper riconoscere i segnali principali per non cadere nella trappola.

4 min
0:00
Ascolta
catfishing

Nel mondo di Internet, e soprattutto in quello dei social network, esistono purtroppo numerosi tipi di truffe e raggiri. Uno di questi è detto catfishing: un inganno che consiste nell’utilizzo di una falsa identità per creare una relazione. Ma qual è l’esatto significato di catfishing? In cosa consiste questo tipo di truffa? Come riconoscerla e difendersi? Ne parliamo in questa guida.

Catfishing: significato e origine del termine

Iniziamo con una definizione, cosa vuol dire catfishing? Il catfishing è una pratica ingannevole, molto in voga soprattutto sui social network e sui siti di incontri,che consiste nel creare una falsa identità e utilizzarla in rete per manipolare qualcuno, servendosi di storie inventate e foto false, nella maggior parte dei casi per coinvolgerlo in una relazione sentimentale ed estorcere denaro.

La parola “catfish” si traduce letteralmente con “pesce gatto”. L’accezione del termine per indicare il raggiro della falsa identità è diventata popolare quando è stata utilizzata nel documentario di Nev Schulman del 2010 intitolato appunto “Catfish”. Il docufilm ha poi ispirato la serie televisiva-reality “Catfish: false identità” trasmessa da MTV, che ha contribuito a diffondere la conoscenza del termine e del tema.

Perché le persone fanno catfishing?

Le motivazioni all’origine del catfishing possono essere molto diverse tra loro e vanno dalla semplice ricerca di accettazione sociale alla vera e propria truffa.

  • Insoddisfazione
    L’insoddisfazione per la propria vita reale o la paura di non essere accettati (talvolta perché il soggetto non appartiene al sesso con cui si identifica), spinge alcune persone ad utilizzare una falsa identità, con caratteristiche radicalmente diverse da quelle realmente possedute, per puntare all’accettazione sociale o per piacere a qualcuno che probabilmente non sarebbe interessato a loro nella vita reale.
  • Raggiro
    Molto più spesso, la finalità del catfishing consiste nel truffare la vittima, chiedendo dati personali e somme di danaro, in alcuni casi fingendosi in difficoltà.
  • Truffa sentimentale
    Non sono rari i casi in cui i truffatori, dopo aver ottenuto la fiducia della vittima e aver intrapreso con questa una finta relazione sentimentale, chiedono di ricevere foto e filmati sessualmente espliciti. Una volta ricevuto questo materiale, inizia il ricatto (o sextortion): ovvero la richiesta di denaro per non pubblicare online le immagini private del malcapitato.

Come riconoscere il catfishing online?

Abbiamo detto che il catfishing è una pratica molto diffusa, per questo è fondamentale saper riconoscere i segnali principali per identificare un catfisher.

  • Profilo
    Nella maggior parte dei casi, il profilo di un catfisher risulta creato molto di recente ed è compilato solo parzialmente e senza fare molta attenzione ai dettagli. Osserva le foto pubblicate, il numero di amici o followers, la descrizione in “Bio” ed eventuali commenti ricevuti da altri utenti per poter trovare elementi contrastanti o sospetti.
  • Foto
    Se un profilo contiene soltanto fotografie dall’aspetto “professionale”, probabilmente c’è qualcosa che non va e dovrebbe destare qualche sospetto. Per prima cosa, verifica se si tratta di foto rubate, basta utilizzare la funzione di ricerca immagini di Google per trovare foto simili.
  • Presenza online
    Oggi la maggior parte delle persone è iscritta a più di un social network, che sia per lavoro o per svago. Pertanto, un altro segno potenzialmente rivelatore di truffa è l’assenza di profili su altri canali social.
  • Video-chiamate
    L’obiettivo principale di un catfisher è quello di tenere ben nascosta la propria (vera) identità: per questo tenderà a non accettare chiamate e videochiamate o a procrastinare eventuali incontri di persona, trovando continuamente delle scuse
  • Richieste particolari
    Le richieste di denaro o di foto e video espliciti possono costituire un importante segnale di allarme da non sottovalutare assolutamente. Se accade ciò, è molto probabile che ci si trovi di fronte ad un caso di catfishing.

Cosa puoi fare se sei vittima di catfishing?

Osservando i segnali sin qui descritti, dovresti riuscire a riconoscere in tempo un tentativo di catfishing. Ma cosa puoi fare se ti rendi conto di essere già vittima di un cyber criminale?

  1. Smetti di dargli denaro
    Nel caso in cui il catfisher ti stia chiedendo dei soldi, interrompi immediatamente l’invio di denaro.
  2. Blocca e segnala
    Blocca il contatto del catfisher e segnalalo sulla piattaforma che ha utilizzato per contattarti.
  3. Denuncia
    Contatta l’ufficio di Polizia della tua zona e denuncia subito il reato affinché le Forze dell’Ordine possano avviare un’indagine. In questo modo, oltre a fermare il criminale che ti ha ingannato, potrai provare a recuperare il denaro estorto.

Le conseguenze del catfishing possono essere molto gravi per le vittime, non soltanto dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista emotivo, soprattutto nei casi di coinvolgimento sentimentale (siamo nell’ambito della truffa sentimentale).

Documentario e serie TV sul Catfishing

“Catfish”, il docu-film del 2010, racconta la storia vissuta in prima persona da Nev Shulmann.

Tutto ha inizio quando il fotografo ventiquattrenne di New York viene contattato da una bambina di otto anni del Michigan che desidera dipingere una delle sue foto. Tra i due nasce un’amicizia e, poco dopo, Nev instaura una relazione virtuale con la bellissima Megan, sorella maggiore di Abby. Ad un certo punto il ragazzo intuisce che c’è qualcosa che non va e intraprende un viaggio alla ricerca della verità.

Il docufilm ha ispirato la serie TV “Catfish: false identità”, lo show che indaga i rischi delle relazioni nate sui social network.

Ti stai chiedendo dove puoi vedere le puntate di “Catfish: false identità”?

Se hai una connessione Internet senza limiti, guarda tutta la serie Catfish in streaming sul canale MTV di YouTube!

TAGS: