Vai al contenuto
Torna a Web e Social

Riconoscere le challenge pericolose e saper dire di no alla sfida

5 min
0:00
Ascolta
Challenge da non fare

Challenge da non fare

Le challenge sono sfide molto in voga tra gli adolescenti che utilizzano i social network. Esistono tantissime challenge da fare per divertirsi con gli amici, ma ve ne sono anche altre che nascondono pericoli soprattutto per i più giovani. Vediamo insieme perché è importante riconoscere le challenge pericolose e perché in questi casi non bisogna accettare la sfida. 

Challenge da non fare

Proprio per la componente di sfida e coraggio, possiamo imbatterci anche in challenge pericolose, fatte per futili motivi e perlopiù famose tra i più giovani.
Si tratta di sfide a compiere azioni pericolose che, complici la navigazione nascosta e il passaparola, spesso sfuggono al controllo di chi dovrebbe vigilare per il corretto funzionamento delle piattaforme online. 

Ma perché le challenge pericolose riescono a riscuotere tanto successo? Sicuramente da una parte c’è la voglia di mostrarsi coraggiosi, di competere, ma anche di divertirsi e di tenersi impegnati. Le challenge si presentano come dei video virali che raccolgono moltissime visualizzazioni sui social, utilizzate per passare il tempo con i propri amici e chiacchierare su determinati argomenti. Se poi questi argomenti sono “proibiti”, il gioco acquista un fascino irresistibile. Inoltre, le sfide social pericolose hanno a che fare anche con una forma di rivalsa sociale: i più giovani, infatti, hanno bisogno di sentirsi accettati in un gruppo, per creare aggregazione e per formare la propria identità. 

I motivi per non accettare challenge pericolose

Riconoscere ed evitare i rischi delle challenge pericolose è importante per ognuno di noi. Alcune di queste sfide potrebbero essere fuori controllo e avere delle conseguenze poco piacevoli. Questo è il motivo numero uno per non accettarle. Di seguito, gli altri.

  • Ricordarsi sempre di essere gli unici ad avere il potere di decidere cosa fare e cosa no. Una sfida pericolosa potrebbe essere presentata come qualcosa di divertente, con la promessa di ricevere più like e condivisioni. Se qualcosa non quadra, o hai qualche dubbio, non lasciare che sia un utente in rete o un amico a dirti cosa fare, piuttosto chiedi consiglio a qualcuno che ti vuole bene e che ha a cuore la tua salute e il tuo divertimento. 
  • Dubita sempre di chi sta dall’altre parte dello schermo se ti viene proposta una sfida e non sai quanto sia insidiosa. Le challenge, pericolose o no, sono create da utenti in rete di cui non si conosce l’identità. 
  • Il buon senso paga sempre. Per riconoscere ed evitare una challenge pericolosa bisogna attivare il proprio senso critico e chiedere consiglio a un familiare ogni volta che si ha il minimo dubbio. 
  • Se qualcosa in rete sembra stupida o pericolosa… probabilmente lo è. Spesso ci facciamo trasportare dal momento o dalla voglia di avere un riconoscimento sociale, ma c’è una spinta più forte, quella dell’autoconservazione personale. Ascolta di più il tuo istinto.
  • Non partecipare a challenge pericolose solo perché te lo chiedono gli amici. Se queste persone ti vogliono bene non ti metteranno mai in situazioni scomode e al tuo primo rifiuto non ti faranno pesare niente. In sostanza, non devi dimostrare nulla a nessuno. 
  • Non lasciare mai le tue informazioni personali in rete, a meno che non siano siti istituzionali e autorevoli. In questo modo eviterai di subire ricatti e ritorsioni.

Sfide pericolose: i consigli della Polizia Postale

La Polizia Postale, impegnata da sempre con azioni mirate in questo campo, offre molti consigli per riconoscere ed evitare le sfide pericolose. 

  • Consiglia agli adulti di partecipare attivamente e di sensibilizzare sul tema le nuove generazioni. Se conosci persone giovani, parla con loro delle nuove sfide che girano in rete. In questo modo non ne subiranno il fascino attraverso i social network.
  • E’ bene conoscere quali sono i rischi che si corrono durante queste challenge online. Bisogna sapere che alcune challenge espongono a rischi medici, altre inducono a compiere azioni che possono produrre gravi ferimenti. Lo scopo della sfida è, in genere, molto evidente e non sarà difficile capire il livello di pericolosità. 
  • È bene, quindi, evitare di soffermarsi sui profili che incitano a sfide di coraggio e segnalare alla Polizia Postale queste pratiche, attraverso il suo sito internet www.commissariatodips.it, dove puoi trovare anche un catalogo aggiornato dei rischi che si corrono in rete. 

L’utilizzo consapevole del web è fondamentale per educare al rispetto tutti noi. Internet è una grandissima risorsa, riduce le distanze, allarga i nostri orizzonti, ci dà gli strumenti per vivere più facilmente, ma c’è anche il risvolto della medaglia che dobbiamo riconoscere e respingere, per fare in modo che sia un posto sicuro e piacevole.

Sfide da fare

Challenge da fare

Negli anni si sono diffuse tantissime challenge positive: alcune challenge divertenti da fare per divertirsi con gli amici, altre finalizzate a sensibilizzare il popolo del web su particolari tematiche. Ad esempio, nel 2014 la Ice Bucket Challenge, organizzata dall’ALS Association, è riuscita a sensibilizzare un’ampia fetta di pubblico dei social sul tema della sclerosi laterale amiotrofica e, grazie al coinvolgimento di celebrità in tutto il mondo, ha raccolto molti fondi per la ricerca scientifica.

SCOPRI le challenge divertenti da fare con gli amici!