Vai al contenuto
Torna a Business

Come funziona una chiavetta Internet? Scopri vantaggi e limiti

La chiavetta Internet è una valida opzione per avere accesso ad una connessione Internet in mobilità: è un dispositivo che consente di connettere alla rete un PC, un tablet o un altro device.

7 min
0:00
Ascolta
chiavetta internet come funziona

Vediamo come funziona una chiavetta Internet, perché si rivela particolarmente utile quando ci si trova fuori casa e qual è invece la migliore alternativa senza vincoli per la connessione domestica.

Chiavetta Internet: cos’è e come funziona

Al giorno d’oggi è sempre più diffusa l’esigenza di essere connessi ovunque e in qualsiasi momento. Tra la connessione di casa e quella dati mobile, il mercato offre le soluzioni più disparate per soddisfare ogni tipo di esigenza.

Durante un viaggio, ad esempio, può essere necessario connettere un PC portatile o un tablet ad Internet, evitando sprechi di batteria dello smartphone (causati dall’utilizzo di tethering Wi-Fi e hotspot) o il dispendio di Giga dell’offerta dati del cellulare.
Una buona soluzione, in questo caso, è quella di utilizzare una chiavetta Internet USB: un dispositivo per connettersi ad Internet usando una rete dati mobile diversa da quella del proprio cellulare.

Le chiavette Internet USB, infatti, si collegano tramite una porta USB al dispositivo, consentendogli di navigare. Per farlo, sfruttano il segnale di una SIM dati contenuta al loro interno, che offre la possibilità di navigare in internet come una vera e propria rete cellulare, indipendente dalle reti fisse.

Caratteristiche della pennetta Internet USB

Oggi le chiavette internet in commercio garantiscono performance migliori rispetto al passato in termini di stabilità e velocità di connessione. L’evoluzione tecnologica consente a tali dispositivi di offrire una connettività 4G LTE.

Tuttavia, ad influenzare la qualità di ricezione del segnale, tra le altre cose, è soprattutto l’antenna di cui l’Internet key è dotata. Esistono chiavette Internet con diverse tipologie di antenna.

  • Antenna interna: in genere le chiavette di piccole dimensioni sono dotate di antenne interne molto piccole, che inevitabilmente limitano la ricezione del segnale.
  • Antenna esterna: alcune chiavette presentano un’antenna esterna direzionabile, che riesce a captare il segnale con maggiore stabilità e definizione. Per massimizzare la ricezione di questo tipo di dispositivi, bisogna alzare l’antenna verso l’alto mentre la chiavetta è in uso.
  • Antenna applicabile: su alcune chiavette è possibile amplificare la ricezione del segnale applicando un’antenna esterna. Queste chiavette dispongono di un connettore che permette di collegare l’antenna alla chiavetta.

Infine, esistono chiavette USB internet ibride, che funzionano tramite USB ma dispongono anche di un modulo interno per il Wi-Fi, per connettere vari dispositivi in contemporanea, emulando il funzionamento di un router Wi-Fi.

Chiavetta USB Internet: da non confondere con la chiavetta Wi-Fi

In molti confondono le chiavette USB internet con le chiavette Wi-Fi, perché hanno un nome molto simile, benché il funzionamento sia completamente diverso.

Le chiavette Wi-Fi non forniscono connessione ad Internet, ma sono uno strumento per la ricezione del Wi-Fi:

In altre parole, le chiavette Wi-Fi sono strumenti che captano la connessione Wi-Fi di casa e consentono al dispositivo su cui sono applicate di connettersi alla rete. Sono utilizzate principalmente su televisori, computer fissi ed altri dispositivi che devono connettersi ad Internet, ma non dispongono di una scheda di rete wireless.

A differenza delle chiavette internet USB, non esistono chiavette Wi-Fi dotate di SIM dati che possano consentire al dispositivo di connettersi in autonomia.

Chiavetta Internet USB per PC: vantaggi e limiti

Abbiamo visto come funziona e quali sono le principali caratteristiche, ora scopriamo vantaggi e limiti di una chiavetta Internet USB.

Vantaggi della chiavetta Internet USB:

  • Portabilità. Le pennette sono molto comode in termini di portabilità, perché sono simili alle chiavette USB usate per archiviare foto, documenti e file e quindi risultano molto adatte per un utilizzo fuori casa.
  • Semplicità d’uso. L’utilizzo è davvero semplice: proprio come una chiavetta USB, l’Internet key si collega ad una delle porte del PC portatile o del tablet come una qualunque periferica.
  • Auto-installazione. In genere, la chiavetta USB internet si auto-installa sul dispositivo autonomamente e scarica anche un software di gestione della connettività fornito dal gestore telefonico della SIM.
  • In alcuni casi, le chiavette Internet USB contengono anche una piccola memoria di archiviazione, proprio come le pen-drive.

Limiti della chiavetta Internet USB:

  • Numero di dispositivi collegabili. Una chiavetta Internet USB (se non dotata di un modulo interno per il Wi-Fi) consente di connettere alla rete il solo dispositivo a cui è collegata tramite porta USB. Dunque, a differenza di una connessione Wi-Fi di casa, nessun altro dispositivo può connettersi ad internet.
  • Traffico voce non incluso. Per sfruttare la rete mobile, ogni SIM deve disporre di un piano dati a consumo o in abbonamento, proprio come le offerte per gli smartphone. Si tratta però di offerte “solo dati”, che non prevedono l’utilizzo di chiamate e messaggi.
  • Acquisto dispositivo. Un tempo le Internet key erano spesso comprese nelle offerte internet domestiche ma, col passare del tempo, i provider hanno preferito sostituirle ad esempio con giga extra. Per sfruttare una chiavetta internet USB, quindi, è necessario acquistarla autonomamente.
  • Porta USB. Le chiavette Internet USB si collegano tramite una porta USB al dispositivo pertanto tale porta resta impegnata durante l’utilizzo della connessione.
  • Necessità di adattatore. La chiavetta internet è utilizzabile anche su dispositivi che non dispongono di una porta USB, come tablet o cellulari. In tal caso, però, è necessario utilizzare un adattatore (con un ingresso USB femmina).
  • Limiti di traffico. Le chiavette USB non consentono una connessione Internet illimitata ma si è vincolati al numero di Giga compresi nel pacchetto acquistato.

Quanto costa una chiavetta per Internet?

A proposito di limiti, un aspetto che merita una valutazione a parte è rappresentato dal prezzo delle chiavette USB internet. Questo varia in base alle specifiche della chiavetta e alle performance che può garantire.

Le tipologie di chiavette Internet si possono distinguere per una serie di caratteristiche. Vediamo le principali:

  • Velocità: dipende dalla compatibilità della rete mobile della SIM e dal tipo di abbonamento ad Internet stipulato
  • Porta USB: ogni chiavetta monta un diverso tipo di porta USB. Quelle più economiche montano un USB 2.0, mentre quelle più moderne supportano le porte USB 3.0, più veloci e performanti
  • Compatibilità: è importante scegliere una pennetta compatibile alla SIM dati che si intende installare e utilizzare.

In commercio esistono chiavette internet di vario tipo e il prezzo può variare dai 20 ai 100 euro. Al costo della chiavetta, poi, bisogna aggiungere quello della SIM dati e dell’abbonamento alla connessione Internet o della tariffa a consumo. Le SIM costano pochi euro, mentre per l’utilizzo di internet bisogna sottoscrivere un’offerta con l’operatore mobile che fornisce il pacchetto dati. Ci sono offerte da 10 GB, 20 GB, 50GB e 70GB, ma esistono anche offerte da 100 GB o 200 GB e tariffe a consumo, il cui prezzo varia molto in base al numero di Giga richiesti.

Quando è utile una chiavetta USB Internet?

Come abbiamo visto, una chiavetta USB Internet può rivelarsi utile quando si ha bisogno di utilizzare una connessione fuori casa, ad esempio  durante spostamenti, viaggi di lavoro o in vacanza, senza consumare la batteria e il traffico dati del cellulare con il tethering Wi-Fi o l’hotspot.

Questo dispositivo, dunque, rappresenta una buona scelta prevalentemente per un utilizzo occasionale, dal momento che impone una spesa fissa mensile a fronte di un numero limitato di Giga a disposizione.

Cerchi la soluzione per navigare senza linea fissa anche a casa? Scopri Linkem!

Per chi vuole navigare anche a casa senza linea fissa e senza i limiti della chiavetta USB, un’ottima soluzione è rappresentata dall’offerta Linkem Senza Limiti.

Grazie all’infrastruttura di rete FWA+, alla tecnologia trasmissiva LTE Advanced e agli innovativi servizi 5G, Linkem Senza Limiti garantisce una elevata qualità di connessione per una navigazione senza linea fissa, senza alcun limite di traffico e con attivazione rapida. Inoltre, consente di connettere al Wi-Fi più dispositivi contemporaneamente, come computer, tablet e cellulari.

Vuoi saperne di più sull’offerta Linkem? Contatta l’Assistenza Clienti utilizzando l’assistente virtuale sul sito oppure chiama il numero 06 94444 per parlare con un operatore!