
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Chiacchierare, raccontare storie, condividere idee. Solo con la voce. Tutto questo è Clubhouse, il nuovo social che sta spopolando ovunque. La curiosità è tanta, perché su Clubhouse non si postano foto, non si condividono canzoni, e non è possibile fare tutto quello che siamo abituati a fare con i social network. Vediamo allora cos’è Clubhouse, come si usa e come è possibile iscriversi.
Per darne una definizione tecnica, Clubhouse è un social audio. L’interazione tra gli utenti avviene in diretta solo attraverso la voce e tutto quello che viene detto non viene salvato da nessuna parte. La nuova App è caratterizzata da stanze tematiche, all’interno delle quali è possibile discutere di un argomento che ci sta a cuore o di cui vogliamo conoscere l’opinione altrui.
Per molto tempo Clubhouse è rimasto “in silenzio”. Nell’aprile 2020 il mondo era sconvolto da una pandemia globale e l’app aveva appena 1500 iscritti. Poi improvvisamente personaggi come Elon Musk (solo per citarne uno) si sono iscritti e… Boom! Il social network è diventato famosissimo.
Ma Clubhouse a cosa serve? Secondo i fondatori – Paul Davison e Rohan Seth, provenienti da esperienze in Google e Pinterest – la piattaforma permette di “chiacchierare, raccontare storie, sviluppare idee, approfondire amicizie e incontrare nuove persone interessanti in tutto il mondo”. L’intento è uguale a quello degli altri social, ma i contenuti sono solo ed esclusivamente audio e rendono l’esperienza “più umana”.
Prima di ogni altra cosa, per accedere a Clubhouse bisogna essere maggiorenni e avere un iPhone. Per il momento, infatti, l’App funziona solo sui dispositivi Apple e molto probabilmente sarà disponibile anche per Android.
Seconda cosa molto importante, è possibile accedere a Clubhouse solo tramite invito. È quindi un social elitario, che punta sull’esclusività come arma di successo. E ci sta riuscendo. L’invito arriva da chi è già utente del “social della voce”, il quale ha a sua disposizione un massimo di due inviti (ma possono anche aumentare con il passare del tempo).
Una volta accettato l’invito, l’utente dovrà spuntare gli argomenti che più gli interessano, in questo modo avrà la garanzia di non perdere le stanze di discussione a cui vuole partecipare. Queste stanze, che sono delle vere e proprie conferenze vocali in real time, sono organizzate dagli utenti dell’App e tutti possono aderirvi, con una capienza massima di 5 mila uditori ciascuna.
Chi ha organizzato la discussione parla e chi entra può solo ascoltare. È possibile intervenire e fare domande tramite l’icona “alzata di mano”. Sarà il moderatore, però, a decidere chi può prendere parola o meno. Abbandonare la conversazione è facile, basta cliccare sul tasto “lascia in silenzio” e non verrà inviata nessuna notifica al resto del gruppo. Una volta terminata la discussione, non sarà possibile salvarla da nessuna parte, perchè non si può in nessun modo recuperare lo storico dei dibattiti.
Come per gli altri social, anche su Clubhouse è possibile seguire gli utenti, infatti è una piattaforma molto amata dagli influencer di tutto il mondo.
Chi seguire, quindi? Una buona parte degli utenti da seguire sarà indicata direttamente dall’algoritmo della piattaforma in base agli interessi inseriti in fase di primo accesso.
È possibile cambiare o aggiornare le preferenze in qualsiasi momento. Sempre in base agli interessi, si potrà inoltre scegliere i profili più inerenti da seguire in maniera autonoma. Quando un utente dà il via a una discussione, una notifica arriverà a tutti i followers.
Questo è il quadro generale di Clubhouse e di come si usa. Ora, se non siete già iscritti, dovete solo aspettare che qualcuno di vostra conoscenza vi inviti. Buona fortuna!