
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Cambiare operatore telefonico è una delle operazioni più frequenti. Per effettuare il passaggio tra operatori di telefonia e servizi internet è necessario disporre del codice migrazione. Vediamo come si genera e come fare calcolo e verifica del codice di migrazione per ciascuno degli operatori presenti sul mercato.
Il codice migrazione è una serie alfanumerica (da 7 a 18 caratteri) introdotta dalla delibera AGCOM 274/07/CONS nel 2007. Conosciuto anche come codice di trasferimento utenza, serve a facilitare il passaggio tra operatori di telefonia e servizi internet. Grazie al codice di migrazione, infatti, i clienti possono aderire a nuove offerte telefoniche, di ADSL o di fibra ottica, soltanto comunicando il codice del gestore di provenienza al nuovo gestore. Il codice di migrazione serve dunque per passare da un gestore all’altro, mentre non è necessario in caso di disdetta del contratto.
Il codice migrazione contiene informazioni utili al provider, come l’utenza internet e telefono e le risorse. Queste sono espresse in microcodici, conosciuti nelle xDSL come COW, COR, COS e Codice di Controllo. Il codice di trasferimento contiene tutti questi elementi. La sequenza alfanumerica identifica l’abbonato in maniera univoca.
Il codice di migrazione è composto da quattro parti:
Ti stai chiedendo dove trovare codice migrazione? Niente di più semplice. Il codice di migrazione è infatti specificato in ogni bolletta.
In alternativa si può richiedere al servizio clienti dell’operatore di appartenenza. Per legge ogni gestore di servizi deve rendere disponibile il codice entro 24 ore dalla richiesta.
Riepilogando, dunque, il codice di migrazione si trova nella fattura cartacea che arriva a casa, nella bolletta PDF o nell’area privata dedicata ai clienti sul sito del provider. In questo caso bisogna scaricare la bolletta online oppure visitare le sezioni in cui sono contenute le informazioni sul conto telefonico.
Il codice di migrazione si può ottenere anche tramite alcuni servizi online di generazione inserendo tre informazioni (gestore di provenienza, operatore di destinazione e numero telefonico) e cliccando su “genera codice di migrazione”.
Tuttavia, per non incappare in errori, il canale da privilegiare per avere il codice giusto è il servizio clienti del gestore di provenienza. Qualora non si riesca a ricevere le informazioni desiderate, si può richiedere il supporto al gestore di destinazione.
È importante sapere che ogni gestore può avere uno o più codici di migrazione, in base ai contratti stipulati. Se il cliente ha sottoscritto un contratto di telefonia e uno di servizi internet, si può ritrovare ad avere più codici di migrazione. In questo caso, dopo aver effettuato la verifica codice migrazione, bisogna comunicare al nuovo gestore tutti i codici attivi.
Il codice di migrazione va comunicato all’operatore se la nuova offerta viene attivata per via telefonica, dopo aver espresso il proprio consenso. Se, invece, l’attivazione della nuova offerta viene fatta online, il codice va comunicato inserendo la serie alfanumerica nell’apposito campo indicato nel form.
Hai effettuato il controllo codice migrazione e sei pronto a cambiare operatore? A questo punto non ti resta che scovare le migliori offerte abbonamento internet casa, metterti in contatto con il nuovo gestore e scegliere la tariffa più adatta alle tue esigenze. Per effettuare il passaggio, ti basterà comunicare via telefono oppure online il codice di migrazione e stampare, compilare e spedire i moduli inviati dal nuovo gestore e attendere pochi giorni per completare la procedura di migrazione.