
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
Chi ha la possibilità di andare in vacanza ha ormai due centri di gravità per le sue prenotazioni online: Booking e AirBnB. Questi servizi permettono di snellire le procedure per la prenotazione e di trovare la soluzione più adatta ad ogni necessità e ad ogni genere di disponibilità economica. Se per i turisti questi due portali rappresentano la scelta d’elezione, come può beneficiarne chi dispone di una seconda casa? Nei paragrafi che seguono vediamo come affittare una casa vacanze su Booking e AirBnb, quanto costa e quanto si può guadagnare.
Prima di entrare nel dettaglio è opportuno sapere che esistono anche siti simili ad AirBnB e Booking. Se ti stai chiedendo come si fa ad affittare una casa vacanze, allora sappi che esistono alcuni step necessari da compiere. Ecco cosa devi sapere:
Una volta capito come fare per affittare una casa vacanze, vediamo nel dettaglio le regole dei due servizi più noti: Booking e AirBnB.
Se cerchi informazioni su come affittare un appartamento su Booking, devi sapere che la procedura da seguire non è complicata e richiede appena 15 minuti. Le regole su come affittare la propria casa su Booking sono esattamente quelle descritte nel paragrafo precedente. Non occorrono requisiti particolari, ma bisogna rispettare la normativa vigente.
La registrazione e l’inserimento di un annuncio su Booking non ha alcun costo. Se la struttura viene affittata, però, viene applicata una commissione del 15% sul prezzo giornaliero dell’affitto. In cambio della commissione, il servizio provvederà a pubblicizzare la struttura sui motori di ricerca e ti offrirà supporto H24 sui feedback degli ospiti.
Per comprendere meglio come affittare un appartamento su Booking, basta collegarsi al sito ufficiale del servizio (Booking.com) e cliccare sulla voce “Registra la tua struttura”.
Ti stai domandato come affittare casa su AirBnB? Anche in questo caso la risposta è piuttosto semplice. Le regole su come affittare la propria casa su AirBnB seguono a grandi linee quelle evidenziate finora: dalla comunicazione al Comune di residenza alla stipula di un regolare contratto di locazione, dalla comunicazione alla Questura delle generalità degli ospiti (come previsto dal Decreto Sicurezza) al versamento dell’imposta di soggiorno riscossa dagli ospiti.
Una volta completate le procedure burocratiche, si può passare a usufruire del servizio vero e proprio. Per mettere in affitto un appartamento su AirBnB si passa attraverso tre passaggi.
Per diventare un host AirBnB è utile sapere che la procedura è ancora più semplice se si sfrutta il proprio account Google o Facebook.
Per quanto riguarda i vincoli, invece, non ne esiste alcuno relativo alla durata e si può decidere di mettere in affitto casa su AirBnB. Inoltre si possono decidere autonomamente i tempi di preavviso per la disdetta e le modalità di pagamento. Prezzi e regole da rispettare sono stabiliti dall’host. Il servizio ha il solo compito di suggerire un prezzo realistico, medio a notte e calcolato in base al mercato locale.
Per ciò che concerne i costi di AirBnB, invece, l’host non paga per il servizio in sé, ma destina alla piattaforma una percentuale fissa del 3%. Il servizio, infine, protegge l’host in caso di danni alla proprietà fino a una soglia prestabilita.
Il customer care a disposizione dell’host è garantito 24 ore su 24 tutti i giorni.