Vai al contenuto
Torna a Business

Vuoi affittare la tua casa vacanze su Booking e AirBnB? Ecco come fare

5 min
0:00
Ascolta
come affittare casa vacanze

come affittare casa vacanze

Chi ha la possibilità di andare in vacanza ha ormai due centri di gravità per le sue prenotazioni online: Booking e AirBnB. Questi servizi permettono di snellire le procedure per la prenotazione e di trovare la soluzione più adatta ad ogni necessità e ad ogni genere di disponibilità economica. Se per i turisti questi due portali rappresentano la scelta d’elezione, come può beneficiarne chi dispone di una seconda casa? Nei paragrafi che seguono vediamo come affittare una casa vacanze su Booking e AirBnb, quanto costa e quanto si può guadagnare. 

Come affittare una casa vacanze

Prima di entrare nel dettaglio è opportuno sapere che esistono anche siti simili ad AirBnB e Booking. Se ti stai chiedendo come si fa ad affittare una casa vacanze, allora sappi che esistono alcuni step necessari da compiere. Ecco cosa devi sapere:

  • Ogni tipo di abitazione può diventare una casa vacanze. 
  • Per gestire una casa vacanze (anche in modo saltuario) bisogna farsi accreditare dalla questura e compilare la scheda alloggiati. 
  • La casa che si intende affittare deve risultare in regola con le normative vigenti e essere adibita ad uso abitativo. 
  • In ottemperanza a quanto disposto dalla legge 58/2019, per affittare la propria casa (anche su AirBnB o Booking) bisogna dotarsi di un codice identificativo regionale (CIR). Questo codice, che viene inserito in una banca dati, viene usato per tutte le comunicazioni relative all’offerta e alla promozione dei servizi all’utenza. La mancata osservanza di questa disposizione comporta una multa da 500 a 5.000 euro.
  • Per poter affittare la propria casa è obbligatorio disporre del certificato di agibilità dell’immobile
  • Inoltre bisogna sottoscrivere un’assicurazione casa danni e contro terzi, a tutela dell’immobile. 
  • Per cedere in affitto casa bisogna stipulare un regolare contratto d’affitto fra locatore e locatario. La registrazione del contratto non è obbligatoria se la durata del soggiorno è inferiore a 30 giorni. Il contratto deve essere firmato da entrambe le parti in causa e può essere di due tipi: contratto “casa vacanze”, o di locazione turistica lunga, oppure “contratto weekend”, ovvero per soggiorni brevi. 
  • Quando si riceve il pagamento bisogna emettere una ricevuta all’affittuario.

Una volta capito  come fare per affittare una casa vacanze, vediamo nel dettaglio le regole dei due servizi più noti: Booking e AirBnB.

Come affittare su Booking

Se cerchi informazioni su come affittare un appartamento su Booking, devi sapere che la procedura da seguire non è complicata e richiede appena 15 minuti. Le regole su come affittare la propria casa su Booking sono esattamente quelle descritte nel paragrafo precedente. Non occorrono requisiti particolari, ma bisogna rispettare la normativa vigente. 

La registrazione e l’inserimento di un annuncio su Booking non ha alcun costo. Se la struttura viene affittata, però, viene applicata una commissione del 15% sul prezzo giornaliero dell’affitto. In cambio della commissione, il servizio provvederà a pubblicizzare la struttura sui motori di ricerca e ti offrirà supporto H24 sui feedback degli ospiti. 

Per comprendere meglio come affittare un appartamento su Booking, basta collegarsi al sito ufficiale del servizio (Booking.com) e cliccare sulla voce “Registra la tua struttura”.

  • Da lì si potrà registrare la struttura fornendo tutte le informazioni utili: dal numero di persone che può ospitare ai bagni disponibili, precisando i servizi aggiuntivi, come la possibilità di portare con sé animali domestici e l’accessibilità per le persone disabili. 
  • Un aspetto importante consiste nel caricamento delle immagini per dare visibilità all’appartamento. 
  • Solo una volta fatto ciò si potrà dare un nome alla struttura e impostare tutti i campi che arriveranno all’utente, in primis il costo per notte. 
  • Una volta inserite tutte le informazioni relative alla struttura messa in affitto e dopo aver pubblicato l’annuncio, si possono iniziare a gestire le prenotazioni collegandosi al sito di Booking dedicato alle strutture. 

Come affittare su AirBnB

Ti stai domandato come affittare casa su AirBnB? Anche in questo caso la risposta è piuttosto semplice. Le regole su come affittare la propria casa su AirBnB seguono a grandi linee quelle evidenziate finora: dalla comunicazione al Comune di residenza alla stipula di un regolare contratto di locazione, dalla comunicazione alla Questura delle generalità degli ospiti (come previsto dal Decreto Sicurezza) al versamento dell’imposta di soggiorno riscossa dagli ospiti.

Una volta completate le procedure burocratiche, si può passare a usufruire del servizio vero e proprio. Per mettere in affitto un appartamento su AirBnB si passa attraverso tre passaggi.

  • Nella prima parte bisogna descrivere il proprio alloggio. Durante questa fase si inseriscono informazioni come il numero delle stanze e il costo della locazione. 
  • Nella seconda fase preliminare per diventare host si caricano le immagini della struttura
  • Infine sarà possibile aggiungere tutte le informazioni utili a chi intende soggiornare nel vostro appartamento, come ad esempio la possibilità di disporre di una buona connessione Wi-Fi.

Per diventare un host AirBnB è utile sapere che la procedura è ancora più semplice se si sfrutta il proprio account Google o Facebook

Per quanto riguarda i vincoli, invece, non ne esiste alcuno relativo alla durata e si può decidere di mettere in affitto casa su AirBnB. Inoltre si possono decidere autonomamente i tempi di preavviso per la disdetta e le modalità di pagamento. Prezzi e regole da rispettare sono stabiliti dall’host. Il servizio ha il solo compito di suggerire un prezzo realistico, medio a notte e calcolato in base al mercato locale. 

Per ciò che concerne i costi di AirBnB, invece, l’host non paga per il servizio in sé, ma destina alla piattaforma una percentuale fissa del 3%. Il servizio, infine, protegge l’host in caso di danni alla proprietà fino a una soglia prestabilita. 

Il customer care a disposizione dell’host è garantito 24 ore su 24 tutti i giorni.