Vai al contenuto
Torna a Business

Come cambiare DNS su Windows e Mac in pochi semplici passaggi

3 min
0:00
Ascolta

come-cambiare-dns

Prima di capire come cambiare DNS chiariamo qualche dubbio a chi non avesse ben chiaro il funzionamento di questa tecnologia.

DNS: cos’è e come funziona

Il server DNS – Domain Name System – è quel sistema che converte automaticamente i nomi di dominio alfanumerici in indirizzi IP numerici. Per dirlo ancora più chiaramente, il DNS è una sorta di traduttore che ti consente di scrivere tramite browser il semplice indirizzo testuale – come www.linkem.com – invece che una lunghissima serie di numeri che corrispondono alle coordinate effettive del sito che stai cercando. Dopo questa breve spiegazione è già abbastanza intuibile che utilizzare un server DNS rapido renderà la tua navigazione su Internet molto veloce mentre al contrario un DNS lento produrrà rallentamenti.

Quale DNS scegliere?

I server DNS più utilizzati sono principalmente i Google DNS e quelli di OpenDNS, entrambi molto veloci. Google offre un servizio DNS internazionale che ti permetterà di accedere anche ai siti che sono di norma oscurati dai provider italiani mentre OpenDNS è molto apprezzato per la funzione di parental control attraverso la quale bloccare siti per adulti, social network, servizi di web mail e giochi.  Online troverai facilmente anche tantissimi programmi gratuiti, compatibili sia con Windows che con Mac OsX, che a seconda della tua connessione ti aiuteranno nella scelta dei server DNS che fanno al caso tuo.

Come cambiare DNS su Windows e Mac per fare ricerche online più rapide

Il tuo gestore telefonico gestisce in modo automatico il server DNS che utilizzi per navigare con i tuoi vari dispositivi, ma se riscontri una lentezza eccessiva puoi cambiarlo senza troppa difficoltà e godere di una maggiore velocità del tuo browser in pochi semplici passi. Per farlo puoi mettere mano su uno di questi tre dispositivi, scegli tu quale preferisci:

  • Andando ad agire direttamente sul modem puoi cambiare le tue impostazioni dal Pannello di Gestione del dispositivo dopo esserti collegato all’indirizzo 192.168.01 o digitando 192.168.1.1. Una volta trovata la sezione dedicata ai DNS (primario e secondario) potrai modificare i server aggiungendo i tuoi indirizzi personalizzati e cliccare infine su Applica per confermare la nuova configurazione.
  • Se hai Windows, con piccole differenze a seconda della versione di sistema operativo che usi, apri il “Centro connessione di rete e condivisione” sul tuo computer. Arrivando nella sezione dedicata al Protocollo Internet versione 4 TCP/IPv4, modifica in modo veloce gli indirizzi server DNS che vuoi utilizzare e clicca per confermare. Da computer Mac, sia portatile che fisso, basterà invece aprire le Preferenze Network, scegliere la connessione Airport per Wi-Fi o Ethernet e dal pulsante Avanzate arrivare alla scheda DNS, dove puoi modificare sia quello primario sia il DNS secondario, ed infine confermare per iniziare subito a navigare in modo ultra veloce.
  • Puoi cambiare il server DNS da utilizzare anche da smartphone, tablet e device mobili in generale. Se hai Android, imposta innanzitutto un indirizzo IP statico selezionando dal tuo dispositivo la casella corrispondente su Impostazioni IP mentre sei connesso con rete wireless. Prosegui poi l’operazione modificando i due DNS a tua disposizione e clicca su Salva. Per cambiare DNS su apparecchi iOS vai invece su Impostazioni e clicca sulla “i” accanto alla tua rete wireless preferita. Cancella quindi tutto quello che si trova nel campo dedicato al DNS e inserisci i nuovi server che preferisci.