Vai al contenuto
Torna a Business

Password Spid scaduta? Ecco come cambiarla

Cosa dobbiamo fare se la password dello SPID è scaduta e vogliamo reimpostarla? Ecco una breve guida in cui ti spigheremo step by step come cambiare la password dell’Identità Digitale.

6 min
0:00
Ascolta

L’attivazione dello Spid è molto semplice e, una volta creata, l’Identità Digitale ha una durata illimitata. Spesso, però, ci troviamo a fare i conti con l’aggiornamento della password che, come previsto dal codice in materia di protezione dei dati personali, scade ogni 180 giorni.
Ecco una breve guida in cui ti spigheremo come cambiare la password dell’Identità Digitale.

Spid: tutti i livelli di sicurezza

Partiamo da una premessa importante. L’Identità Spid consente di accedere a tre diversi livelli di autenticazione (Spid 1, Spid 2 e Spid 3) ognuno dei quali permette l’accesso ad altrettante tipologie di servizi.

Spid 1: in questo caso per accedere al servizio online sono sufficienti un nome utente e una password, scelti dal cittadino

Spid 2: il secondo livello invece, pensato per servizi che richiedono una maggiore sicurezza come l’Agenzia delle Entrate, prevede l’uso di un nome utente, una password e di un codice temporaneo di accesso generato automaticamente e utilizzabile attraverso un dispositivo, come lo smartphone

Spid 3: l’ultimo livello, quello più affidabile e sicuro, richiede l’uso di dispositivi per gestire le chiavi crittografiche, come ad esempio le smart card o supporti per la firma digitale da remoto

Password Spid: scadenza

Lo SPID è un servizio dalla durata illimitata, questo significa che, una volta in nostro possesso, l’Identità Digitale non scade. Ma occhio alle credenziali che, per questioni di sicurezza, dovranno essere cambiate ogni 180 giorni. È vero che a ricordarcelo ci penserà una mail inviata dal gestore responsabile a pochi giorni dalla data di scadenza, ma che succede se dimentichiamo di farlo?

Vediamo come cambiare la password Spid scaduta con i diversi fornitori del servizio.

Come cambiare una password Spid scaduta?

Abbiamo già detto che è possibile richiedere lo Spid attraverso diverse aziende autorizzate (Poste Italiane, Aruba, Infocert, Namiral, Lepida, Register o Intesa), ciascuna delle quali, a pochi giorni dalla scadenza, provvede ad avvisare l’utente tramite una e-mail invitandolo ad aggiornare la password dello Spid.
Il metodo per modificare le credenziali varia però da provider a provider.
Ecco un breve vademecum per sapere come fare con alcuni dei principali gestori di Spid.

Come cambiare la password Spid Poste

Per cambiare la password dello Spid Poste Italiane basta seguire alcuni semplici passaggi.

Se le credenziali risultano scadute, la pagina di log-in dello SPID ci indirizzerà automaticamente alla pagina di aggiornamento della password. A questo punto:

  • Inserisci la ”vecchia password
  • Digita per due volte quella nuova nei campi appositi e “Conferma password
  • Fai clic su “Prosegui” per confermare

Se invece hai semplicemente bisogno di reimpostare la password dello Spid, segui questi passaggi:

  • Vai sul sito PosteId utilizzando una connessione sicura e accedi con le tue credenziali
  • Tra le Tab in alto, scegli la sezione “Il tuo profilo SPID”
  • Scorri in basso e fai clic su “Cambia password”
  • A questo punto non ti resta che inserire la vecchia password e digitare per due volte la nuova, come spiegato precedentemente

Come cambiare password con Spid Aruba

Più semplice e intuitivo è invece il metodo per recuperare le proprie credenziali se il nostro gestore è Aruba. Ecco cosa fare.

Se la Password Spid Aruba è scaduta, nel momento in cui proveremo ad accedere ai portali della PA, visualizzeremo il messaggio di errore: “Autenticazione SPID fallita per password scaduta”. Significa che sono passati più di 180 giorni dall’ultima modifica.

Per aggiornarla segui queste indicazioni:

  • Collegati alla pagina selfcarespid.aruba.it utilizzando una rete Internet sicura
  • Inserisci il tuo “Nome Utente”
  • Digita la password scaduta (ed in uso fino a questo momento) nel campo dedicato e clicca su “Accedi”
  • A questo punto verrai indirizzato alla pagina “Modifica password” che ti chiederà di generarne una nuova. Per crearla inserisci nel campo “Vecchia password” la password scaduta e inseriscine una nuova nei campi “Crea nuova password” e “Conferma la password”
  • Per confermare clicca su “Modifica”

Come cambiare password Spid Infocert

Ripristinare la password sul portale Infocert non è molto diverso dai procedimenti illustrati fino a ora.
Se vuoi cambiare la password Spid di Infocert autonomamente, segui questi passaggi:

  • Avendo cura di usare una rete sicura, accedi al servizio attraverso la pagina di log-in inserendo il nome utente e la password che vuoi cambiare
  • Dal pannello principale individua la sezione “Il mio account” e scegli “Impostazioni di accesso”
  • Usa  la funzione “Modifica” che trovi nella casella “Password” per modificarla
  • Nella schermata successiva inserisci nel primo campo la Password attuale (quella in uso con cui hai avuto accesso la servizio) e, nel secondo, la Nuova password che dovrà rispettare alcuni parametri illustrati sullo schermo al momento della digitazione
  • Dopo aver immesso la nuova password clicca sul tasto “Salva” e completa l’operazione

Come cambiare password Spid Namirial

Se hai bisogno di cambiare la password Spid Namirial segui questi passaggi:

  • Utilizzando una connessione Internet sicura, effettua l’accesso attraverso la pagina di log-in del sito
  • Inserisci nome utente e password e clicca di nuovo sul pulsante “Accedi”
  • Clicca sulla voce “Cambio password” a sinistra nel menu e inserisci il codice OTP ricevuto sul cellulare associato all’account al momento della registrazione
  • A questo punto verrai indirizzato a una schermata in cui potrai digitare la Vecchia password e procedere all’inserimento della Nuova password con successiva conferma
  • Usa il tasto “Salva” per confermare la nuova password

Come cambiare password Spid Lepida

Hai bisogno di modificare la password Spid Lepida autonomamente? Segui questi step:

  • Utilizza una rete sicura per accedere alla tua area personale tramite Nome utente (indirizzo e-mail), password in uso e Codice OTP dall’app su smartphone
  • Una volta nell’area personale, clicca sulla voce “Modifica”
  • Immetti la password in uso nel box “Password attuale” e la nuova nell’apposito campo
  • Usa il tasto “Conferma” e il gioco è fatto

Come cambiare password Spid Intesa

Intesa avvisa più volte i propri clienti dell’imminente scadenza delle credenziali Spid, così da consentire all’utente di rinnovarle. Come?

Il processo per cambiare autonomamente la password Spid Intesa è molto semplice:

  • Usando una connessione sicura, accedi all’area personale di Intesa
  • Dopo aver effettuato il login, clicca sul tab “Rinnova la tua utenza” nel menù a sinistra
  • A questo punto, segui le indicazioni e inserisci una nuova password

In caso di password Spid Intesa scaduta, invece, dopo esserti collegato al portale di accesso (cliccando sul link indicato sopra), ti basterà scegliere la funzione “Password dimenticata o scaduta” e inserire l’e-mail associata al tuo account Spid. A questo punto procedi cliccando sul bottone “Reimposta password”.

Scopri anche come recuperare una password Spid smarrita o dimenticata con Poste e altri gestori di Identità Digitale!