
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
LinkedIn è una piattaforma social orientata al mondo del lavoro dove gli utenti possono connettersi con altre persone del proprio settore, condividere inform...
Che sia in ambito lavorativo o scolastico, molto spesso capita di dover fare riassunti e schemi per velocizzare e agevolare la comprensione di testi più corp...
I lunghi percorsi in auto o in pullman possono diventare noiosi, non soltanto per i bambini, ma anche per gli adulti. Ecco perché può essere una buona idea p...
Esistono diverse possibili cause per cui il touchscreen di un dispositivo potrebbe non funzionare, dalla presenza di sporco o graffi sullo schermo ai problem...
In rete esistono innumerevoli siti porno, siti con contenuti espliciti, pericolosi o semplicemente non adatti ai minori. Le motivazioni per cui potresti aver...
In questa guida scopriamo di più su Chat GPT, il nuovo strumento di OpenAI che punta a migliorare l’interazione con i sistemi di intelligenza artificiale. Ve...
Cosa dobbiamo fare se la password dello SPID è scaduta e vogliamo reimpostarla? Ecco una breve guida in cui ti spigheremo step by step come cambiare la password dell’Identità Digitale.
L’attivazione dello Spid è molto semplice e, una volta creata, l’Identità Digitale ha una durata illimitata. Spesso, però, ci troviamo a fare i conti con l’aggiornamento della password che, come previsto dal codice in materia di protezione dei dati personali, scade ogni 180 giorni.
Ecco una breve guida in cui ti spigheremo come cambiare la password dell’Identità Digitale.
Partiamo da una premessa importante. L’Identità Spid consente di accedere a tre diversi livelli di autenticazione (Spid 1, Spid 2 e Spid 3) ognuno dei quali permette l’accesso ad altrettante tipologie di servizi.
Spid 1: in questo caso per accedere al servizio online sono sufficienti un nome utente e una password, scelti dal cittadino
Spid 2: il secondo livello invece, pensato per servizi che richiedono una maggiore sicurezza come l’Agenzia delle Entrate, prevede l’uso di un nome utente, una password e di un codice temporaneo di accesso generato automaticamente e utilizzabile attraverso un dispositivo, come lo smartphone
Spid 3: l’ultimo livello, quello più affidabile e sicuro, richiede l’uso di dispositivi per gestire le chiavi crittografiche, come ad esempio le smart card o supporti per la firma digitale da remoto
Lo SPID è un servizio dalla durata illimitata, questo significa che, una volta in nostro possesso, l’Identità Digitale non scade. Ma occhio alle credenziali che, per questioni di sicurezza, dovranno essere cambiate ogni 180 giorni. È vero che a ricordarcelo ci penserà una mail inviata dal gestore responsabile a pochi giorni dalla data di scadenza, ma che succede se dimentichiamo di farlo?
Vediamo come cambiare la password Spid scaduta con i diversi fornitori del servizio.
Abbiamo già detto che è possibile richiedere lo Spid attraverso diverse aziende autorizzate (Poste Italiane, Aruba, Infocert, Namiral, Lepida, Register o Intesa), ciascuna delle quali, a pochi giorni dalla scadenza, provvede ad avvisare l’utente tramite una e-mail invitandolo ad aggiornare la password dello Spid.
Il metodo per modificare le credenziali varia però da provider a provider.
Ecco un breve vademecum per sapere come fare con alcuni dei principali gestori di Spid.
Per cambiare la password dello Spid Poste Italiane basta seguire alcuni semplici passaggi.
Se le credenziali risultano scadute, la pagina di log-in dello SPID ci indirizzerà automaticamente alla pagina di aggiornamento della password. A questo punto:
Se invece hai semplicemente bisogno di reimpostare la password dello Spid, segui questi passaggi:
Più semplice e intuitivo è invece il metodo per recuperare le proprie credenziali se il nostro gestore è Aruba. Ecco cosa fare.
Se la Password Spid Aruba è scaduta, nel momento in cui proveremo ad accedere ai portali della PA, visualizzeremo il messaggio di errore: “Autenticazione SPID fallita per password scaduta”. Significa che sono passati più di 180 giorni dall’ultima modifica.
Per aggiornarla segui queste indicazioni:
Ripristinare la password sul portale Infocert non è molto diverso dai procedimenti illustrati fino a ora.
Se vuoi cambiare la password Spid di Infocert autonomamente, segui questi passaggi:
Se hai bisogno di cambiare la password Spid Namirial segui questi passaggi:
Hai bisogno di modificare la password Spid Lepida autonomamente? Segui questi step:
Intesa avvisa più volte i propri clienti dell’imminente scadenza delle credenziali Spid, così da consentire all’utente di rinnovarle. Come?
Il processo per cambiare autonomamente la password Spid Intesa è molto semplice:
In caso di password Spid Intesa scaduta, invece, dopo esserti collegato al portale di accesso (cliccando sul link indicato sopra), ti basterà scegliere la funzione “Password dimenticata o scaduta” e inserire l’e-mail associata al tuo account Spid. A questo punto procedi cliccando sul bottone “Reimposta password”.
Scopri anche come recuperare una password Spid smarrita o dimenticata con Poste e altri gestori di Identità Digitale!