Vai al contenuto
Torna a Web e Social

Sai come creare un hashtag efficace? Ecco le regole da seguire

4 min
0:00
Ascolta
Come creare hashtag

Come creare hashtag

L’hashtag nasce con uno scopo ben preciso: coinvolgere gli utenti web su un determinato argomento e raggruppare tutte queste conversazioni sotto un unico cappello. Ma come creare un hashtag efficace?

Hashtag efficace

L’hashtag ha una funzione importante, è fondamentale quindi capire bene come crearne uno di successo: in qualche modo svolge lo stesso ruolo che la SEO –  ovvero la Search Engine Optimization – ha nei motori di ricerca.

Accorgimenti per creare un hashtag che funzioni

Per creare il tuo hashtag e generare una conversazione interessante per i tuoi utenti è quindi fondamentale targettizzarli e valutare attentamente le tue azioni. Non esiste infatti un’unica formula segreta per l’hashtag perfetto, ma esistono invece tanti piccoli accorgimenti che ti aiuteranno a crearne uno che sia efficace e semplice da utilizzare per tutti. Scopriamo allora subito insieme come creare un hashtag efficace da utilizzare nei social network più utilizzati.

Come creare un hashtag efficace su Twitter

Per capire come creare un hashtag su Twitter devi seguire le stesse regole che sono valide anche per tutte le altre piattaforme online. Il primo consiglio che ti diamo è infatti quello di fare innanzitutto ogni ricerca possibile prima di creare un hashtag, per vedere se è già stato utilizzato da altri o se è davvero unico come credi, in modo da non incappare in errori di utilizzo.
Per decidere quale può essere il migliore da utilizzare puoi anche affidarti a siti come TagBoard, Hashtagify.me e Hashtags.org che offrono dei tool davvero interessanti per aiutarti nella scelta. Su Twitter gli hashtag sono vitali per capire di che cosa si sta parlando e per trovare tutte le discussioni raggruppate sotto quel termine.

Creare un hashtag efficace su Instagram e altri social

È importante capire anche come creare un hashtag efficace su Instagram o su altre piattaforme social per formare una nicchia di utenti interessati ad uno stesso argomento in modo semplice e veloce, inserendolo sotto alla foto che hai appena caricato o all’interno del post che hai pubblicato online.

Consigli per creare un hashtag perfetto

Ecco allora suddivisi per punti tutti i nostri consigli su come creare un hashtag su Facebook, validi ovviamente anche per tutti gli altri social network a tua disposizione.

  • Dopo aver appurato con le giuste ricerche che nessuno ha mai utilizzato quell’hashtag, cerca di renderlo quanto più accattivante ed univoco Non fermarti quindi alla prima cosa che ti viene in mente perché attraverso l’hashtag hai la possibilità di raccontare la tua storia e catalizzare così l’attenzione sul tuo contenuto, brand o prodotto.
  • L’hashtag perfetto è breve, chiaro e facilmente ricercabile. Cerca quindi di inserire al suo interno le parole chiave dell’argomento che vuoi in qualche modo sponsorizzare e comunica al tuo pubblico l’hashtag ufficiale in modo chiaro, cercando sin da subito di spronarlo ad utilizzarlo per ogni comunicazione, così che diventi di tendenza. Cerca allo stesso tempo di non considerare solo #nomebrand o #nomeevento, ma incuriosisci i tuoi utenti con qualcosa che s’imprima più facilmente nella mente in modo originale. Ricorda sempre che stai raccontando una storia attraverso l’hashtag, cerca quindi di farlo nel migliore dei modi inventando una frase che possa accompagnarti negli anni e che meglio di altro possa spiegare chi sei.
  • Se mentre organizzi un evento vedi che le persone iniziano ad usare anche un hashtag non ufficiale non disperarti, anzi, sfrutta anche questo a tuo favore e inizia a sponsorizzarlo insieme a quello ufficiale.
  • Evitare lo spam con hashtag senza senso. Purtroppo capita sempre più spesso che aziende o semplici utenti utilizzino gli hashtag in modo divertente ma senza alcun senso logico, aumentando così la quantità di spam sulle proprie discussioni.
  • Su Twitter iniziate le conversazioni con l’hashtag ufficiale e chiudete in seguito con le vostre considerazioni, senza bisogno di aggiungere altri # che non siano in linea con quello che avete appena pubblicato.
  • Se usate più piattaforme, tenete bene a mente che non va mai cambiato l’hashtag a seconda del social. Su Twitter, Facebook ed Instagram deve infatti essere presente sempre lo stesso identico hashtag per non creare interruzioni nel racconto, anche se cambiate gli strumenti attraverso cui comunicate.
  • Non create mai un hashtag generico, per ridurre al minimo la possibilità d’infiltrazioni di altri post o foto che con hashtag simili o “confondibili” entrerebbero di fatto nel vostro flusso di informazioni, “sporcando” tutto il lavoro fatto fino a quel momento.