
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
I dati di una ricerca condotta in Inghilterra dalla Tecmark su duemila persone rivelano che guardiamo lo schermo del telefono oltre duecento volte al giorno. Secondo un’altra società di ricerca, la Kleiner Perkins Caufield & Byers’s, le volte contate sono centocinquanta. In tutti e due i casi si tratta di un numero considerevole.
Le “occhiate” al nostro smartphone sono diventate sempre più continue e ossessive tanto da poter essere considerate una vera e propria dipendenza diffusa e molto pericolosa per il nostro equilibrio psicofisico. Paradossalmente, per guarire da questa dipendenza, è la stessa tecnologia a venirci in soccorso, infatti il numero di applicazioni che servono a ridurre la compulsione nei confronti dei nostri dispositivi sta aumentando.
Un paio di esempi tra le più note:
La psicologa dello sviluppo Alessandra Orsi ci spiega che ogni cosa che dona piacere e allo stesso tempo l’illusione del controllo può far sorgere una dipendenza. Nel caso dello smartphone tutto ciò risulta amplificato poiché non solo si ha il controllo del dispositivo, ma attraverso questo, si ha il controllo sulle relazioni interpersonali.
Dovrebbe far riflettere tutti noi l’affermazione secondo la quale per stupire un adolescente basterebbe spegnere il proprio cellulare mentre gli si parla e dimostrargli che si può essere in un posto solo e parlare con una sola persona.
Il paradosso in tutto questo è la scelta di servirsi della tecnologia per guarire dalla stessa tecnologia!
E se un’app non dovesse bastare, niente paura: qualcuno ha pensato anche ad una cassaforte a tempo per i maniaci dello smartphone!