Vai al contenuto
Torna a Sicurezza Informatica

Ecco come eliminare la cronologia delle ricerche da pc e cellulare

3 min
0:00
Ascolta
Come eliminare la cronologia di Google

Come eliminare la cronologia di Google

Temi che altre persone, accedendo ai tuoi dispositivi (pc, smartphone e tablet), possano sbirciare la lista delle pagine web visitate di recente e questo proprio non ti va giù? Puoi risolvere il problema eliminando in pochi passi tutti i dati di ricerca oppure specifici siti web visitati. Ma come si cancella la cronologia delle ricerche da pc e cellulare? Vediamo insieme come farlo sui browser più diffusi.

Come eliminare la cronologia delle ricerche su Chrome

I dati Istat confermano che aumentano in Italia le connessioni Internet da casa. Quindi vediamo innanzitutto come cancellare la cronologia su pc. Se per la navigazione in rete utilizzi il browser Google Chrome, segui questi passaggi per cancellare la cronologia.

Come eliminare tutta la cronologia di Chrome per PC:

  • avvia il browser Web di Google Chrome;
  • clicca sul menu che si trova in alto a destra (l’icona con 3 linee orizzontali);
  • seleziona dal menu la voce “altri strumenti”;
  • clicca su “cancella i dati di navigazione”;
  • seleziona l’intervallo di tempo sul quale intendi agire e le tipologie di elementi da eliminare;
  • infine clicca su “cancella dati”

Come eliminare specifici contenuti su Chrome per PC:

  • seleziona dal menu la voce “cronologia”;
  • clicca su “cronologia” nella finestra che si apre;
  • spunta una o più pagine che intendi eliminare;
  • clicca su “rimuovi gli elementi selezionati”.

Come eliminare la cronologia di Chrome da smartphone e tablet:

  • avvia il browser e accedi al menu;
  • fai tap su “impostazioni”, poi clicca su “Privacy”;
  • fai tap su “Cancella dati di navigazione”;
  • seleziona l’intervallo di tempo e la voce “cronologia di navigazione”;
  • poi conferma “cancella dati”.

Come eliminare la cronologia delle ricerche su Mozilla Firefox

Se solitamente utilizzi Firefox per le tue ricerche, il procedimento per cancellare la cronologia è un pò diverso. L’operazione viene automaticamente riferita all’ultima ora di attività, ma si può estendere anche all’intera cronologia.

Come eliminare tutta la cronologia di Firefox per PC:

  • avvia il browser e clicca sul menu;
  • seleziona la voce del menù “cronologia”, poi scegli “cancella la cronologia recente”;
  • fai tap sul sottomenu “dettagli” e seleziona le voci che intendi eliminare;
  • clicca sul bottone “cancella adesso” per confermare l’eliminazione.

Come eliminare specifici contenuti su Chrome per PC:

  • nella voce del menu “cronologia” seleziona “visualizza cronologia”;
  • clicca sul tasto destro delle singole pagine da eliminare e seleziona “dimentica questo sito”.

Come eliminare la cronologia delle ricerche su Safari

Se utilizzi un mac o un iPhone, probabilmente navighi con Safari. Ecco le indicazioni per eliminare la cronologia da questo browser, ricordando che l’operazione compiuta da iPhone, se è attiva la sincronizzazione con iCloud, verrà estesa anche al Mac.

Come eliminare la cronologia di Safari per Mac:

  • avvia il browser;
  • clicca la voce “Cronologia” sulla barra del menu;
  • poi seleziona “cancella cronologia”;
  • scegli “tutta la cronologia” (oppure seleziona l’intervallo di tempo desiderato).

Come eliminare specifici contenuti su Safari per Mac:

  • clicca la voce “Cronologia” sulla barra del menu;
  • seleziona: “mostra cronologia”;
  • seleziona i singoli elementi da eliminare e clicca su “elimina”.

Come eliminare la cronologia di Safari su iOS da iPhone e iPad:

  • clicca su “Impostazioni” nella home screen del dispositivo (si aprirà un menu);
  • seleziona “Safari” e scegli “Cancella dati siti web e cronologia”;
  • conferma l’operazione cliccando su “cancella dati e cronologia”.

Abbiamo visto come cancellare la cronologia dai principali browser, tuttavia puoi eliminare il problema alla radice: ti consigliamo di scegliere una password sicura per evitare l’accesso non autorizzato ai tuoi dispositivi.