
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
In questa guida ti spiegheremo come impostare Google come motore di ricerca in modo davvero facile e veloce sul tuo browser Google Chrome, Mozilla Firefox, Internet Explorer, Safari e anche su smartphone e tablet Android. Ecco come fare!
Per impostare Google come motore di ricerca su Internet Explorer 8 o successive clicca in alto a destra sull’icona a forma di ingranaggio e dal menu che si aprirà scegli “Gestione componenti aggiuntivi”. In basso clicca su “Trova altre barre degli strumenti ed estensioni” e scorri fino a trovare “Ricerca Google”. Poi premi “Aggiungi” e di nuovo “Aggiungi”. Torna sull’icona a forma di ingranaggio in alto a destra e clicca su “Gestione componenti aggiuntivi”, poi in “Tipi di componenti aggiuntivi” fai clic su “Provider di ricerca” e fai clic su “Ricerca Google”. Infine clicca sulla voce “Imposta come predefinito” che compare in basso.
Se hai installato Google Chrome sul computer, la procedura da seguire è la seguente: avvia il tuo browser, clicca su “Menu” in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni. Trova la sezione Cerca e dal menù a tendina scegli “Imposta il motore di ricerca” da utilizzare per le ricerche omnibox, clicca su “Google” e il gioco è fatto.
Ora aggiungi Google come motore di ricerca anche su smartphone e tablet Android: fai tap sull’icona dell’app Chrome e vai su Menu in alto a destra. Fai tap su Impostazioni, trova la voce Motore di ricerca e seleziona Google. Le tue modifiche avranno effetto immediato!
Per impostare Google come motore di ricerca su Mozilla Firefox clicca sulle tre linee in orizzontale che trovi in alto a destra del tuo browser e seleziona “Opzioni”. Clicca sulla scheda Ricerca, trova “Motore di ricerca predefinito” e scegli Google.
La procedura è molto simile anche se usi Firefox su smartphone e tablet: trova le tre linee orizzontali, che stavolta si trovano in basso, fai tap su Impostazioni poi Ricerca e trova la sezione Motore di ricerca predefinito. Ora non devi far altro che selezionare Google e le modifiche verranno salvate in automatico.
Se usi Safari sul tuo computer e vuoi aggiungere Google come motore di ricerca avvia il tuo browser Apple cliccando su Safari e seleziona “Preferenze”. Ora clicca su “Cerca”, poi su “Motore di Ricerca” e seleziona “Google” dal menu a tendina.
Per impostare Google come motore di ricerca su iPhone, iPad e iPod Touch vai su “Impostazioni” e seleziona Safari dal menu, poi fai tap su Motore di ricerca e infine scegli Google dall’elenco che uscirà.