
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
La navigazione in incognito (o privata) consente all’utente di navigare in internet utilizzando un browser senza che la propria attività possa essere tracciata dai siti che visitiamo e memorizzata nella cronologia. Oltre ad essere molto utile, questo tipo di navigazione a volte si rende necessaria per la sicurezza dell’utente e per proteggere la nostra privacy. Vediamo insieme in questo articolo quando e come navigare in incognito.
La navigazione in incognito, come abbiamo detto, è una navigazione privata che serve a non farci tracciare dai siti che visitiamo. Utilizzando questa modalità, infatti, non vengono registrate informazioni come cronologia di ricerca, cookie, credenziali di accesso utilizzate durante la sessione e cronologia di download (questi ultimi, però, restano presenti nella memoria del dispositivo utilizzato). Anche se si sceglie di utilizzare la modalità navigazione privata, però,è bene tenere a mente che l’indirizzo IP del dispositivo.può essere tracciato dall’Internet Service Provider che fornisce la connessione, e che questo metodo non ci assicura affatto una totale protezione online.
La modalità in incognito, come abbiamo visto, non ci assicura una totale protezione online; ci sono comunque dei casi in cui questo tipo di navigazione è fortemente consigliata per tutelare la nostra privacy. Ecco i principali:
Attivare la navigazione anonima sui nostri browser è molto semplice e veloce. Vediamo i principali.
Insomma, se avete bisogno di tutelare la vostra privacy online bastano davvero pochi clic.