
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
La navigazione in incognito (o privata) consente all’utente di navigare in internet utilizzando un browser senza che la propria attività possa essere tracciata dai siti che visitiamo e memorizzata nella cronologia. Oltre ad essere molto utile, questo tipo di navigazione a volte si rende necessaria per la sicurezza dell’utente e per proteggere la nostra privacy. Vediamo insieme in questo articolo quando e come navigare in incognito.
La navigazione in incognito, come abbiamo detto, è una navigazione privata che serve a non farci tracciare dai siti che visitiamo. Utilizzando questa modalità, infatti, non vengono registrate informazioni come cronologia di ricerca, cookie, credenziali di accesso utilizzate durante la sessione e cronologia di download (questi ultimi, però, restano presenti nella memoria del dispositivo utilizzato). Anche se si sceglie di utilizzare la modalità navigazione privata, però,è bene tenere a mente che l’indirizzo IP del dispositivo.può essere tracciato dall’Internet Service Provider che fornisce la connessione, e che questo metodo non ci assicura affatto una totale protezione online.
La modalità in incognito, come abbiamo visto, non ci assicura una totale protezione online; ci sono comunque dei casi in cui questo tipo di navigazione è fortemente consigliata per tutelare la nostra privacy. Ecco i principali:
Attivare la navigazione anonima sui nostri browser è molto semplice e veloce. Vediamo i principali.
Insomma, se avete bisogno di tutelare la vostra privacy online bastano davvero pochi clic.