
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Condividi il computer con altri utenti e vuoi evitare che possano accedere ai tuoi documenti senza il tuo permesso? Ti spieghiamo come fare.
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi creare una cartella protetta con una password. Leggi questa guida per scoprire come proteggere una cartella con password su Windows e MacOS.
Per bloccare una cartella o un file su Windows puoi scegliere 2 strade: la prima è quella di nasconderla, la seconda consiste invece nel creare una cartella con password. Ecco nello specifico cosa dovrai fare per proteggere la tua privacy senza dover ricorrere a programmi o software.
È la prima soluzione ed anche la più immediata, ti basterà seguire questi semplici passaggi:
Adesso la cartella e tutti i file contenuti al suo interno saranno invisibili, ma potrai accedervi digitando l’indirizzo esatto nella barra in alto di Windows Explorer.
Un altro sistema per impedire agli altri utenti del PC di accedere ai tuoi documenti consiste nel mettere la password ad una cartella. Devi sapere però che questa pratica, valida anche per i singoli file, è possibile solo per le versioni fino a Windows 10.
Ecco di seguito spiegato come mettere una password a una cartella con Windows:
Da questo momento la cartella è protetta e chiunque vorrà accedervi dovrà usare il tuo nome utente e password di Windows. Per verificare di potervi accedere clicca due volte sulla cartella.
Un’alternativa valida è quella di comprimere i file in una cartella zippata e proteggerla con una password. Come? Ti basteranno pochi e semplici passi, vediamoli insieme.
Ogni volta che qualcuno vorrà accedere ai singoli file contenuti nella cartella zippata, gli verrà chiesta la password che hai impostato.
Se invece stai lavorando su un Mac per creare una cartella con password dovrai usare un’immagine disco cifrata o un archivio compresso. Se vuoi sapere come fare, di seguito troverai tutte le indicazioni step by step per entrambi i metodi.
Per impostare un’immagine disco cifrata su macOS, ti servirà l’applicazione Utility Disco, uno strumento predefinito di macOS per eseguire operazioni sul disco rigido e gestire tutti i dispositivi di archiviazione connessi al computer.
Vediamo tutti i passaggi:
La tua cartella adesso sarà protetta. Tutte le volte che vorrai accedere al contenuto dell’ immagine disco cifrata e/o aggiungere dei dati all’interno, ti sarà sufficiente fare doppio clic sulla sua icona (salvata nella posizione specificata in precedenza), digitare la password predefinita nel campo dedicato della finestra che si aprirà successivamente sullo schermo e fare clic sul pulsante OK.
Il secondo metodo per proteggere file sul tuo Mac è quello di comprimere i tuoi file utilizzando Terminal. Ecco cosa fare:
A questo punto otterrai un file zip dei tuoi dati crittografato con la password inserita. Per accedere al contenuto, dovrai cliccare due volte sull’icona ed inserire la password richiesta nel campo apposito.