Vai al contenuto
Torna a Business

Scopri come proteggere una cartella con una password!

Condividi il computer con altri utenti e vuoi evitare che possano accedere ai tuoi documenti senza il tuo permesso? Ti spieghiamo come fare.

5 min
0:00
Ascolta
Come proteggere una cartella con una password

Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi creare una cartella protetta con una password. Leggi questa guida per scoprire come proteggere una cartella con password su Windows e MacOS.

1. Bloccare una cartella su Windows: come fare

Per bloccare una cartella o un file su Windows puoi scegliere 2 strade: la prima è quella di nasconderla, la seconda consiste invece nel creare una cartella con password. Ecco nello specifico cosa dovrai fare per proteggere la tua privacy senza dover ricorrere a programmi o software.

a. Nascondere una cartella Windows

È la prima soluzione ed anche la più immediata, ti basterà seguire questi semplici passaggi:

  • Clicca sull’icona della cartella che vuoi nascondere agli altri utenti
  • Seleziona dal menu la voce Proprietà
  • Scegli la scheda Generale (che probabilmente sarà la prima che visualizzerai)
  • Seleziona l’opzione Nascosto nella voce Attributi, in basso
  • Clicca sul pulsante Applica e poi su OK

Adesso la cartella e tutti i file contenuti al suo interno saranno invisibili, ma potrai accedervi digitando l’indirizzo esatto nella barra in alto di Windows Explorer.

b. Mettere la password a una cartella Windows

Un altro sistema per impedire agli altri utenti del PC di accedere ai tuoi documenti consiste nel mettere la password ad una cartella. Devi sapere però che questa pratica, valida anche per i singoli file, è possibile solo per le versioni fino a Windows 10.

Ecco di seguito spiegato come mettere una password a una cartella con Windows:

  • Scegli la cartella che vuoi proteggere con la password, selezionala e clicca sul tasto destro del mouse
  • Dalla finestra di dialogo che apparirà, clicca sulla voce Proprietà e poi scegli la sezione Generale
  • Clicca su Avanzate e spunta la voce Crittografia contenuto per la protezione dei dati
  • A questo punto clicca su OK

Da questo momento la cartella è protetta e chiunque vorrà accedervi dovrà usare il tuo nome utente e password di Windows. Per verificare di potervi accedere clicca due volte sulla cartella. 

c. Mettere una password ad una cartella compressa

Un’alternativa valida è quella di comprimere i file in una cartella zippata e proteggerla con una password. Come? Ti basteranno pochi e semplici passi, vediamoli insieme.

  • Evidenzia e clicca col tasto destro sui file da comprimere
  • Scegli dalla finestra di dialogo il programma predefinito (ad esempio WinRar) per comprimere i tuoi file e seleziona la voce Aggiungi ad un archivio.
  • Dalla finestra successiva nella schermata Generali clicca sulla funzione in basso a destra Imposta parola chiave
  • Scegli una password sicura, inseriscila due volte e clicca su Ok

Ogni volta che qualcuno vorrà accedere ai singoli file contenuti nella cartella zippata, gli verrà chiesta la password che hai impostato.

2. Come mettere la password a una cartella su Mac

Se invece stai lavorando su un Mac per creare una cartella con password dovrai usare un’immagine disco cifrata o un archivio compresso. Se vuoi sapere come fare, di seguito troverai tutte le indicazioni step by step per entrambi i metodi.

a. Impostare un’immagine disco cifrata su macOS

Per impostare un’immagine disco cifrata su macOS, ti servirà l’applicazione Utility Disco, uno strumento predefinito di macOS per eseguire operazioni sul disco rigido e gestire tutti i dispositivi di archiviazione connessi al computer.

Vediamo tutti i passaggi:

  • Clicca sull’icona relativa che trovi nella cartella Altro del Launchpad, selezione dal menu File situato in alto a sinistra la voce Nuova immagine e Immagine vuota
  • Dalla finestra di dialogo che apparirà indica il nome (Salva con nome / Registra col nome) da dare al file e specifica la posizione (Situato in) in cui salvarlo; poi dal menu a tendina Dimensioni indica le dimensioni massime raggiungibili dal tuo archivio
  • Dal menu Formato scegli l’opzione MacOS esteso (journaled), da quello successivo Partizioni la voce Partizione singola – Mappa delle partizioni Apple e dal menu a tendina Formato Immagine seleziona l’opzione Immagine disco Sparse Bundle
  • Imposta il livello di sicurezza scegliendo dal menu Codifica o Criptatura l’opzione consigliata Codifica 128-bit AES
  • A questo punto si aprirà una finestra dove dovrai inserire nei campi Password e Verifica la password che vuoi usare per proteggere i tuoi dati (l’immagine disco cifrata). Conferma il tutto tramite il bottone Scegli
  • Termina la procedura cliccando sul pulsante Salva

La tua cartella adesso sarà protetta. Tutte le volte che vorrai accedere al contenuto dell’ immagine disco cifrata e/o aggiungere dei dati all’interno, ti sarà sufficiente fare doppio clic sulla sua icona (salvata nella posizione specificata in precedenza), digitare la password predefinita nel campo dedicato della finestra che si aprirà successivamente sullo schermo e fare clic sul pulsante OK.

b. Proteggere i file utilizzando un archivio compresso

Il secondo metodo per proteggere file sul tuo Mac è quello di comprimere i tuoi file utilizzando Terminal. Ecco cosa fare:

  • Dalla cartella “Applicazioni”> “Utilità” avvia l’applicazione Terminal, cliccando sulla sua icona (la finestra nera con la riga di codice)
  • Nella finestra successiva digita il comando zip – er nomearchivio.zip, lascia uno spazio e trascina a destra del comando la cartella che vuoi proteggere.
  • Ora dai Invio dalla tastiera, inserisci la password e verificala immettendola una seconda volta.

A questo punto otterrai un file zip dei tuoi dati crittografato con la password inserita. Per accedere al contenuto, dovrai cliccare due volte sull’icona ed inserire la password richiesta nel campo apposito.