Vai al contenuto
Torna a Web e Social

Come rendere un ufficio ecosostenibile: 10 soluzioni green

4 min
0:00
Ascolta

Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose a cui prestare attenzione per dare vita a un ambiente di lavoro più sano.

L’ufficio, infatti, è più di una semplice scrivania: è un vero e proprio luogo fatto di spazi condivisi, in cui passiamo la maggior parte del nostro tempo. Per questo, adottare soluzioni sostenibili al suo interno ha importanti conseguenze non solo per il pianeta ma anche sul piano del welfare aziendale, comportando una maggiore e migliore produttività.

Ma, come possiamo rendere un ufficio ecosostenibile? Può essere un processo complesso, ma bastano piccoli passi per volta per aiutare noi stessi e la Terra. Scopriamo insieme alcuni suggerimenti!

Materiali e tecnologie ecosostenibili

Ultimamente a cambiare non è solo l’idea stessa di ufficio, ma anche i materiali con cui viene costruito: per definirsi green deve adottare una serie di interventi volti a ridurre notevolmente l’impatto ambientale tramite un’ottimizzazione costruttiva o un’implementazione di nuove tecnologie a basso impatto.

È compito dell’azienda realizzare le modifiche necessarie per salvaguardare l’energia, evitando le dispersioni, ma anche scegliendo arredi ecologici. Vediamo insieme ciò a cui è possibile fare attenzione!

Isolamento termico

Un adeguato isolamento termico dell’edificio permette una riduzione dei consumi energetici legati al riscaldamento e al raffrescamento dell’ambiente. Questo è possibile in fase di costruzione ma anche, parzialmente, in fase di ristrutturazione.

Illuminazione

Per un ufficio green è bene sfruttare il più possibile la luce naturale, oppure utilizzare lampadine LED o energy saver.

Arredamento ecosostenibile

Anche la scelta dell’arredamento incide sull’impatto ambientale. Infatti, i materiali naturali come legno o vetro migliorano la qualità dell’aria perché impediscono la diffusione di batteri e particelle nocive provenienti dal mobilio. Inoltre, si possono scegliere mobili realizzati in materiali di riciclo.

Coworking

Condividere gli spazi consente di massimizzare la resa degli strumenti a disposizione, ad esempio utilizzando un’unica stampante o scrivania.

Carta riciclata e riciclabile

Nonostante si debba stampare il meno possibile, quando non se ne può fare a meno, usare carta riciclata è di fondamentale importanza.

Ufficio green: cosa possono fare i lavoratori

Molte scelte vengono decise dall’azienda, tuttavia anche i dipendenti possono contribuire a rendere l’ambiente più green.

Addio plastica

Bottigliette di plastica, bicchieri, posate: pensate a tutto quello che può essere sostituito o riciclato. Per esempio, è possibile portare una borraccia da casa oppure bicchieri e tazze in ceramica da lavare ogni volta che vengono utilizzati.

Anche per quanto riguarda il pranzo, è possibile portarlo da casa in contenitori riutilizzabili, evitando di utilizzare materiali usa e getta e produrre inutili rifiuti.

E se è proprio inevitabile esistono anche tantissime confezioni usa e getta in materiali riciclati e riciclabili.

Riciclare e riutilizzare

Un altro consiglio è quello di riciclare in maniera creativa oggetti, contenitori o altro che abbiamo in ufficio.

Piante e giardini verticali

È importante arricchire gli uffici con piante, alberi e fiori che, oltre a rendere un ambiente lavorativo meno asettico, purificano l’aria, riducono la temperatura e quindi i costi energetici, rendendo al contempo l’ambiente più rilassato e piacevole.

Non a caso, si stanno vedendo sempre più giardini verticali interni allo spazio di lavoro: si tratta di pareti verdi che garantiscono una regolazione termica, filtrano e depurano l’aria, nonché assorbono le onde sonore.

Adesso sì che possiamo parlare di ufficio green nel vero senso della parola!

Mobilità sostenibile

Per chi ne ha la possibilità è possibile utilizzare la bicicletta, il monopattino elettrico oppure andare a piedi per raggiungere l’ufficio. Anche i mezzi pubblici sono una buona alternativa. Ed è anche possibile utilizzare una sola auto per gli spostamenti tra colleghi che abitano vicino.

Spegnere i dispositivi

Una regola da non dimenticare assolutamente è quella di spegnere i dispositivi e le luci a fine giornata in modo da risparmiare parecchia energia.

E voi? Avete altri consigli per dare vita ad un ufficio green?