
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Scopri tutti i passaggi completi per resettare, riavviare e fare backup dell’iPhone, in una guida semplicissima.
Un dispositivo Apple, come l’iPhone, è noto per essere sempre perfettamente funzionante e dalle performance notevoli. Ci possono però essere occasioni in cui è necessario intervenire, con un reset o un riavvio, magari per determinare un miglioramento nel funzionamento del dispositivo in questione.
Vediamo in questa guida come resettare, riavviare e fare un backup dell’iPhone attraverso semplici passaggi.
Innanzitutto, capiamo che differenza c’è tra reset e riavvio del dispositivo.
Il riavvio, definito anche soft reset, è un’operazione semplice e rapida da eseguire e risulta utile in caso di rallentamenti o per riavviare un dispositivo che è acceso da molto tempo.
Il reset serve, invece, serve a riportare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica, quindi alla condizione della vostra prima accensione. Ciò determina una perdita di tutti i dati che sono stati accumulati da quel momento in poi, ma per ovviare a questo problema esiste il backup del dispositivo.
Poiché nessuno vuole perdere foto o messaggi ricevuti da amici o familiari, password e app (comprese quelle della banca), sarà necessario eseguire il backup dell’iPhone prima di resettarlo.
Iniziamo dalla procedura più semplice: riavviare il proprio iPhone
La procedura è molto intuitiva e ci sarà solo una piccola differenza in base alla generazione a cui appartiene il dispositivo.
Per modelli iPhone X, 11, 12, 13 o modelli successivi sarà necessario premere per alcuni secondi, contemporaneamente, il tasto di accensione (posto a destra, sulla scocca laterale) e il tasto del volume su, che in alcuni modelli è posizionato sul lato sinistro della scocca laterale.
Sullo schermo comparirà una schermata con la dicitura “Scorri per spegnere”: basterà scorrere con il dito, da sinistra verso destra, e il dispositivo si spegnerà. A questo punto, tenendo nuovamente premuto solo il tasto di accensione il dispositivo si riavvierà.
Se si tratta di modelli iPhone 6, 7, 8 o SE (2a o 3a generazione), invece, dovrai tenere premuto per qualche secondo solo il tasto di accensione, finché non comparirà la dicitura “scorri per spegnere”. Dopo che il dispositivo si sarà spento, sarà possibile tenere premuto il medesimo tasto per riavviare con facilità il dispositivo.
Lo stesso vale se si tratta di iPhone SE 5 (1a generazione), oppure modelli precedenti, l’unica differenza è data dalla posizione del tasto di accensione del dispositivo, posto in alto a destra del dispositivo.
Come abbiamo accennato, se si desidera resettare il proprio iPhone senza perdere ricordi importanti, bisognerà fare il backup del dispositivo.
In questo caso, dovrai recuperare username e la password del tuo account iCloud e seguire questi semplici passaggi:
Tra le varie opzioni potrai vedere e cliccare “esegui backup adesso” così il processo inizierà a salvare tutti i dati. È consigliabile eseguirlo una volta collegati alla connessione Wi-Fi, così da ottimizzare le tempistiche e velocizzare il tempo impiegato. Terminato il processo, potrai visualizzare l’ultimo salvataggio eseguito, con data e ora.
In ogni caso, è sempre consigliato eseguire il backup dei dati con frequenza così da rendere i tempi di esecuzione sempre più brevi.
Esiste anche la possibilità, come avviene in molte app, di programmare l’esecuzione del backup in automatico a orari prestabiliti, solitamente nei momenti della giornata in cui il dispositivo non viene utilizzato.
Una volta eseguito il backup, si potrà procedere senza problemi con il reset dell’iPhone!
Ecco come resettare l’iPhone con sistema operativo iOS 12, 13 o 14 in pochi passaggi:
Verrà richiesto il codice di blocco schermo e, se presente, il codice di restrizioni di iOs. Data l’ultima conferma dopo i controlli dei codici, in pochi minuti il reset alle impostazioni di fabbrica del tuo dispositivo sarà terminato.
Per iPhone di ultima generazione, quindi con sistema operativo iOs 15, i passaggi saranno diversi:
Il tuo iPhone sarà come nuovo! Non ti resta, perciò, che scaricare le migliori App divertenti!