Vai al contenuto
Torna a Tecnologia e Smart Home

Sai che la domotica può aiutarti a risparmiare energia? Scopri come! 

I comfort di una casa intelligente sono infiniti. E i vantaggi, soprattutto economici, sono evidenti.

2 min
0:00
Ascolta
come risparmiare energia elettrica

Lo sviluppo della domotica ha un impatto decisamente positivo sulla riduzione dei consumi energetici e dei costi in bolletta. Investire in una casa smart non è solo un trend, ma un nuovo modo di vivere sostenibile affidandosi alla tecnologia mediante la rete Wi-Fi. Scopriamo come risparmiare energia elettrica grazie alla domotica.

Davvero la domotica può aiutarci a risparmiare?

I comfort di una casa intelligente sono infiniti, tanto da spingere diversi proprietari ad approfittare di Bonus ed agevolazioni per ristrutturare le loro proprietà in chiave smart. E i vantaggi, soprattutto economici, sono evidenti.
I dati parlano chiaro:

  • Il 45% dei proprietari di una casa smart dichiara di risparmiare più del 20% di energia elettrica al giorno rispetto al vecchio impianto tradizionale
  • Gli stessi proprietari confermano un risparmio del 30% su riscaldamento e climatizzazione grazie all’installazione di termostati intelligenti
  • Infine, con l’installazione di un impianto smart, il valore di un immobile può aumentare fino al 10%, a seconda del tipo di impianti e di integrazioni installate

Come risparmiare energia con la domotica

Per risparmiare energia con la domotica è importante avvalersi di dispositivi e impianti in grado di collegarsi alla rete Wi-Fi di casa, come gli elettrodomestici intelligenti 2.0 e gli impianti di illuminazione e climatizzazione.

Vediamo alcuni dei principali ambiti che consentono un impiego della domotica per tagliare i costi in bolletta.

1. Illuminazione LED e Smart

Un impianto di illuminazione che impatti positivamente sul risparmio energetico, è composto da lampadine a tecnologia LED poiché:

  • i LED fanno risparmiare l’80% in più rispetto alle luci normali
  • possono illuminare fino a 100 mila ore

Unire la tecnologia LED alla domotica significa poter controllare le luci della propria casa, interne ed esterne, collegando ad internet l’impianto, così da poterlo gestire da remoto.
Sei fuori casa e pensi di aver lasciato la luce accesa? Controlla dal tuo smartphone tramite l’app dedicata e spegnila con un semplice click.

2. Elettrodomestici 2.0

La domotica si serve di elettrodomestici 2.0 per risparmiare energia elettrica. In una casa davvero smart, non possono mancare gli elettrodomestici di ultima generazione, sempre connessi alla rete Wi-Fi e quindi sempre raggiungibili e gestibili anche da remoto. Qualche esempio?

  • Frigoriferi intelligenti, che tramite app ci tengono aggiornati sui cibi presenti e su quelli in scadenza per evitare inutili sprechi
  • Smart cooking, forni di nuova generazione che gestiscono la temperatura, tenendo sotto controllo la cottura
  • Asciugatrici, lavastoviglie e lavatrici smart, che possono essere avviate direttamente tramite app, consentendoci di scegliere l’orario più conveniente e programmare lavaggio e asciugatura con impostazioni eco
  • Robot aspirapolvere, che aspirano e lavano i pavimenti autonomamente

3. Riscaldamento e climatizzazione gestibili da remoto

E cosa possiamo dire di riscaldamento e climatizzazione della casa? Oltre a disporre di un comodo timer per l’accensione e lo spegnimento programmato in base alle nostre abitudini quotidiane, il riscaldamento può essere tenuto sotto controllo dal termostato intelligente, che permette di controllare la temperatura di tutte le stanze e di regolarla automaticamente in base alle variazioni rilevate. Stesso discorso per i climatizzatori smart che, connessi all’impianto domotico, vengono accesi e spenti tramite app.

Ti stai ancora chiedendo come risparmiare energia elettrica? Ti aiuta la domotica! Ora che ne sai di più, potrai iniziare a progettare la tua casa smart.