
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
In un momento storico in cui si sta sviluppando una crescente attenzione per l’ambiente, diventa sempre più frequente la scelta di spostarsi, specialmente in città, utilizzando mezzi di trasporto green come le bici elettriche – o biciclette a pedalata assistita – o il monopattino elettrico. A confermare che si tratta di una realtà ormai consolidata sono anche le diverse iniziative del Governo che incentivano i servizi di bike sharing e mettono a disposizione dei bonus per l’acquisto di bici elettriche. Ma non è sempre facile scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Vediamo in questo articolo quali caratteristiche osservare per acquistare una buona bici elettrica.
Per capire di cosa abbiamo realmente bisogno è importante innanzitutto fare una distinzione tra bici elettrica e bicicletta a pedalata assistita.
Le bici elettriche sono veicoli che funzionano grazie ad un motore alimentato da una batteria. In altre parole la struttura è quella di una bici normale, ma ha in più una batteria che consente il movimento. Esistono bici elettriche di fascia L1eA (che non superano i 25km/H e non possono essere considerate ciclomotori) e bici elettriche di fascia L1eB che, invece, raggiungono una velocità massima di 45km/h.
Le bici elettriche a pedalata assistita (o e-bike) hanno delle batterie al litio e sensori che calcolano la forza di pedalata. Infatti il motore elettrico entra in funzione soltanto pedalando e varia il suo contributo in base alla forza di pedalata. Se ne trovano di tutte le tipologie: da passeggio, da corsa e mountain bike, e possono essere prodotte anche in versione pieghevole. Il motore di questo tipo di bici si spegne oltre i 25km/h,.
Quando si deve scegliere una bici elettrica o una bici a pedalata assistita bisogna valutare, con l’aiuto di un esperto, diverse caratteristiche: tipo di utilizzo, lunghezza e tipologia del percorso, necessità di alternare il percorso con l’uso di mezzi pubblici, etc.
Tra le caratteristiche da valutare ci sono certamente:
Infine, parliamo di costi. Il prezzo di una bici elettrica o di una bici a pedalata assistita può variare molto in base alle caratteristiche sopra citate. Il prezzo di una “buona” bici elettrica può partire da poco meno di 1000 euro per i modelli più basilari a salire.
Dal momento che si tratta di un veicolo che (nella maggior parte dei casi) acquistiamo per migliorare il nostro stile di vita, al momento della scelta è consigliabile valutare accuratamente le opzioni e preferire un prodotto di qualità.