
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Scopriamo di più su questo tipo di "trasmissione radiofonica" che puoi ascoltare anche in differita.
Hai perso una puntata della tua trasmissione radiofonica preferita? Stai cercando la registrazione di un programma interessante che vorresti riascoltare? Questi sono solo alcuni dei casi in cui è utile sapere cos’è un podcast e come funziona.
Iniziamo dalla domanda più ovvia, cioè cosa significa podcast e cosa indica questo termine. La risposta, in realtà, è meno semplice della domanda. Sulle origini del termine, infatti, le opinioni sono discordanti: secondo alcuni sta per Personal on Demand, locuzione che indica proprio la possibilità di fruire in qualsiasi momento di un certo contenuto; secondo altri, podcast sarebbe la fusione tra pod, in inglese “baccello” o “contenitore”, e broadcast, ovvero “trasmissione”; secondo altri ancora, come l’Enciclopedia Treccani, invece, termine proverrebbe dalla libera fusione di due termini: iPod (Apple) e broadcasting («radiodiffusione»).
In ogni caso, qualsiasi etimologia si preferisca, il risultato non cambia. Il podcast è, infatti, niente più che un file multimediale audio o video che è possibile scaricare direttamente da un sito senza che occorra avere né browser né sistemi operativi particolari. Una volta completato il download è possibile ritrovare il file sulla memoria del proprio dispositivo salvato in una cartella apposita.
Proprio in questo, in effetti, sta la differenza tra un contenuto podcast e uno in streaming; nel secondo caso, infatti, è necessaria una connessione per poter ascoltare o vedere il file, mentre nel caso del podcast, una volta salvato, il file sarà a disposizione dell’utente in qualunque momento, anche offline. Il podcast, dunque, è molto utile nel caso non si voglia rinunciare a fruire di un contenuto anche qualora non fosse possibile collegarsi a internet o fosse troppo dispendioso (è il caso di alcune app simili a Spotify).
La risposta alla domanda come si usa un podcast, in conclusione, è davvero molto semplice. E una volta entrati nel mondo del podcasting vi renderete conto di quanti contenuti è possibile trovare in rete senza difficoltà, dato che moltissimi canali più o meno celebri utilizzano questo mezzo di condivisione di contenuti per permettere agli utenti di averli sempre a disposizione in qualsiasi momento.
Ora che sai tutto su questo formato, non ti resta che connetterti ad una rete Internet senza limiti, scegliere il Podcast che fa per te e ascoltare tutte le puntate che desideri!