
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
Spotify è una delle piattaforme di streaming più utilizzate per ascoltare musica ovunque. Eppure non tutti i suoi utilizzatori conoscono alcune utilissime funzioni che ci permettono di sfruttare al meglio il nostro account. Curiosi di sapere di cosa si tratta? Allora scopriamo subito quali sono le 10 funzioni di Spotify che non tutti conoscono, scopriamo come usare Spotify gratis o senza internet e quali sono i vantaggi meno noti di Spotify Premium.
Spotify, tanto nella sua versione base (gratuita) che Premium (a pagamento), consente di ascoltare musica e Podcast dai propri dispositivi mobili senza doversi preoccupare di portare con sé nient’altro che lo smartphone. Non tutti sanno però che le funzioni nascoste sono tantissime e variano in base al piano di abbonamento (Base o Premium). In questa guida vedremo le funzioni più utili e scopriremo alcuni trucchi su come usare Spotify gratis su Iphone e Android (anche offline!).
Non tutti sanno che si può utilizzare il proprio account Spotify anche senza essere connessi a Internet. Quando non si ha a disposizione una rete wi-fi alla quale connettersi, salvare la musica su una memoria esterna o scaricarla sul telefonino è un buon modo per risparmiare i dati del cellulare senza rinunciare ai propri brani preferiti. Basterà entrare in una playlist creata precedentemente, scegliere la voce “download” e, a quel punto, scaricare in locale tutte le canzoni presenti. Questa funzione, però, è disponibile soltanto su Spotify Premium.
Hai cancellato per sbaglio una playlist? Non preoccuparti, puoi recuperarla grazie ad una preziosissima funzionalità disponibile anche nella versione gratuita di Spotify, ma solo tramite sito e non da app. Sarà sufficiente accedere al tuo profilo da Desktop, cliccare sulla voce “Profilo”, e selezionare l’opzione “Ripristina Playlist” dal menu a sinistra. E il gioco è fatto! La playlist che hai rimosso verrà così ripristinata.
Sai che con Spotify puoi leggere i testi delle tue canzoni? Da poco tempo, infatti, l’app ha integrato una nuova funzione che ti permette di visualizzare i testi dei brani. Come utilizzare Spotify per cantare una canzone? Semplice, dopo aver avviato la riproduzione della canzone, vai in basso nella schermata dell’applicazione e scorri verso l’alto il box che ti apparirà con le parole del brano in modalità karaoke. La funzionalità è gratuita e quindi disponibile anche nella versione base di Spotify.
Sei particolarmente attivo su Instagram? Allora sarai felice di sapere che puoi usare Spotify per condividere un brano in una Storia di Instagram. Non sai come fare? È piuttosto semplice e ti bastano pochi click. Tutto ciò che devi fare è avviare la riproduzione del brano, cliccare sull’icona della canzone che vedrai apparire in basso, fare tap sul simbolo “Condividi” e, successivamente, scegliere “Storie di Instagram”.
Riproducendo playlist generate automaticamente, può capitare di ascoltare anche brani di artisti che non ci piacciono, suggeriti randomicamente dalla piattaforma. Ma come si fa ad usare Spotify per ascoltare solo ciò che ci piace? Esiste la possibilità di bloccare la riproduzione di brani di un determinato artista. Per farlo vai sulla canzone in riproduzione, clicca in alto a destra sui tre puntini e fai tap su “Visualizza artista”. A questo punto vai nuovamente sui tre puntini e scegli l’opzione Non riprodurre questo artista.
La ricerca intelligente è una funzionalità che non salta subito all’occhio, ma una volta scoperta sarà difficile farne a meno. Questa funzione ti permette di cercare una canzone non solo attraverso il nome del brano, dell’artista o dell’album, ma anche usando dei filtri (come l’anno di uscita). Se cerchi 2000, ad esempio, potrai notare che tra i risultati compariranno non solo brani che contengono l’anno nel nome, ma anche playlist di brani usciti negli anni 2000 o legati alla musica di quel periodo. Puoi affinare la ricerca anche per genere.
Sei in macchina e vuoi seguire le indicazioni vocali del navigatore di Google Maps (e altre app simili) senza dover interrompere l’ascolto della tua playlist? Nessun problema, puoi usare le due app contemporaneamente, grazie alle integrazioni di Spotify.
Come usare Spotify con Google Maps? Bastano pochi passaggi direttamente dall’app di Google Maps (o Waze). Clicca sull’icona del profilo in alto a destra e fai tap su “Impostazioni”, poi su “Navigazione” e, infine, su “Controlli per contenuti multimediali”. A questo punto clicca su “Spotify”.
Sapevi che Spotify può censurare i suoi contenuti? È una sorta di parental control che garantisce, per chi lo desidera, la censura di brani dal contenuto esplicito, ad esempio parole troppo spinte o volgari. Una funzionalità introdotta solo da pochi anni permette, però, di recuperare il brano nella sua versione originale, disattivando la censura.
Come usare Spotify attivando la versione esplicita dei brani? Semplice: basterà entrare nelle “Impostazioni” e scegliere l’opzione “Consenti contenuti espliciti”. Dal momento dell’attivazione, i brani contenenti testi di questo tipo saranno evidenziati con l’etichetta “Esplicito”.
Sai che puoi usare Spotify in collaborazione con amici? Vuol dire che puoi permettere anche ad altre persone di modificare una tua playlist su Spotify, aggiungendo o eliminando brani. Per attivare questa utilissima funzione nascosta basta creare una playlist collaborativa. Ecco come fare: apri una playlist qualsiasi, usa l’icona dei tre puntini in alto a sinistra sotto il nome e scegli l’opzione “Rendi collaborativa”.
Non tutti sanno che si possono usare alcuni assistenti vocali e smart speaker (come Alexa) per ascoltare i propri brani su Spotify. Questa funzione, però, è riservata esclusivamente agli account Premium. Dopo aver collegato il tuo account Spotify allo smart speaker, puoi cominciare a usarlo pronunciando i tuoi comandi. Basta chiedere all’assistente vocale di riprodurre un brano, un album o una playlist.
E se invece vuoi scoprire il titolo del brano in riproduzione, basterà chiederlo!
Stai cercando una valida alternativa a questa piattaforma?
Scopri altre App simili a Spotify!