
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Si tratta di un errore molto comune che impedisce all’utente di accedere al sito. Vediamo cosa fare in questi casi.
Quante volte ti è capitato di visitare un sito web e di visualizzare la notifica impossibile stabilire una connessione protetta? Si tratta di un errore molto comune che impedisce all’utente di accedere al sito. Ma cosa bisogna fare in questi casi? In questa breve guida ti spieghiamo cosa vuol dire se il sito non fornisce una connessione protetta, quali sono le possibili cause e come continuare a navigare sul sito in modo sicuro.
A chi, navigando in rete, non è mai capitato di imbattersi nel messaggio di errore “impossibile stabilire una connessione protetta”? Capita spesso infatti che, inserendo nella barra del motore di ricerca l’indirizzo di un sito web, si visualizzi una schermata di controllo con la notifica “impossibile stabilire una connessione protetta”. Per chi usa Google Chrome questa notifica è il più delle volte seguita dall’indicazione di un errore identificato dal codice ERR_SSL_PROTOCOL_ERROR, che impedisce l’accesso al sito desiderato e quindi la visualizzazione dei suoi contenuti.
Vuol dire che si è verificato un errore e le cause, come vedremo a breve, possono essere diverse: l’unica cosa certa è che non dipende dal tipo di connessione internet utilizzata.
Quali sono i motivi che rendono inaccessibile una pagina web in seguito all’assenza di una connessione protetta? Non prendertela con la connessione di casa, non c’entra nulla! Le cause alla base dell’errore sono essenzialmente di due tipi: possono essere legate al dispositivo, al server o al browser utilizzato. Vediamole nello specifico.
In questo caso a impedire l’accesso al sito web può essere un malfunzionamento del tuo dispositivo (tablet, smartphone o Pc). Ad esempio:
Una delle ragioni per cui la connessione è ritenuta non protetta è spesso legata al sito che si sta tentando di visitare. È possibile, infatti, che il portale non disponga di una certificazione SSL (Secure Sockets Layer), cioè il protocollo crittografico che rende una connessione sicura. In sostanza il browser utilizzato non riconosce i dati inviati e non li considera affidabili, impedendo all’utente la navigazione sul portale.
A bloccare l’accesso a un sito per l’assenza di una connessione protetta può essere anche il cattivo funzionamento di un’estensione del browser che, per qualche motivo, è entrata in conflitto con il browser stesso. Potrebbero trovarsi in questa situazione gli utenti che hanno installato diverse estensioni, ovvero delle funzioni speciali che si possono scaricare e aggiungere al proprio browser per utilizzarlo in modo più semplice e completo.
In altri casi, invece, sono i dati salvati all’interno della cache del browser a causare i problemi di connessione e a generare il messaggio d’errore ERR_SSL_PROTOCOL_ERROR.
Come continuare a navigare in maniera sicura dopo aver visualizzato il messaggio di errore? Le soluzioni dipendono dal tipo di causa che ha reso impossibile accedere al sito web per l’assenza di una connessione protetta.
È bene ricordare che la sicurezza informatica è fondamentale per proteggere i propri dati e le reti di cui ci serviamo quotidianamente per le più svariate attività, dall’invio di una e-mail all’utilizzo dei social network, passando per gli acquisti online.