Vai al contenuto
Torna a Software e App

Consumo dati: scopri le 5 app che consumano di più (e qualche consiglio)

8 min
0:00
Ascolta
consumo dati

consumo dati

La maggior parte delle app sul mercato richiede una connessione a internet pressoché costante che comporta un inevitabile consumo di dati. In assenza di una connessione wifi illimitata da sfruttare, però, questo può rappresentare un problema. Perciò, per evitare di ritrovarsi senza traffico Internet, è importante prestare attenzione al consumo dei dati. In questa guida scopriamo le 5 app che consumano di più e come fare per ridurre il consumo dei dati.

Consumo dati: come verificarlo su iOS e Android

Per limitare il consumo dati da mobile esistono alcuni trucchetti utili da mettere in pratica sul tuo dispositivo. Il procedimento per tenere sotto controllo il consumo dati e per attivare queste impostazioni è differente per iOS e Android.

  • Per i dispositivi iOS è possibile visualizzare la quantità di dati utilizzata accedendo alla sezione “Impostazioni” (riconoscibile dall’icona a forma di ingranaggio), cliccando sulla sezione “cellulare” e poi su “dati cellulare”. A questo punto comparirà una lista di tutte le app che usano i dati mobili e in che quantità. Puoi anche scegliere di disattivare i dati cellulare per una specifica app, se non vuoi che li utilizzi o che sia attiva in background, in questo modo, l’app per connettersi userà esclusivamente la rete internet Wi-Fi.
  • Se hai un dispositivo Android, invece, puoi visualizzare il consumo dati accedendo alle “Impostazioni”, selezionando la voce “connessione e condivisione” e poi “utilizzo dati”. Per semplificare i passaggi, puoi scrivere nella barra di ricerca della sezione “impostazioni” la dicitura “utilizzo dati”. Proprio come sui dispositivi iOS, troverai una lista delle app con il relativo consumo dati internet.

In generale, la lista è organizzata in ordine decrescente in base al consumo delle singole app: da quella che consuma di più a quelle che consumano meno. Cliccando su ogni app, potrai avere maggiori informazioni sui consumi effettuati.

App consumo dati: quali consumano di più?

Vuoi avere il pieno controllo sul consumo dei dati del tuo dispositivo, che sia uno smartphone, un pc o una smart tv? Devi sapere che le app che consumano più dati sono le app di streaming video e musica, i giochi e i social media, che restano attivi in background.

Diamo un’occhiata alle 5 app che consumano di più e scopriamo come ridurre il consumo dati.

1. Consumo dati Facebook

Facebook è l’app di social media che consuma più dati perché, come abbiamo già visto, resta attiva in background per inviare notifiche e messaggi. Se usata in modo costante, il consumo dati medio si aggira intorno a 1,5 MB al minuto.

Per ridurre il consumo dati di Facebook è possibile intervenire sulla riproduzione dei video in automatico, modificando la qualità di visualizzazione e la quantità di dati mobili da usare.

Per ottimizzare l’utilizzo dei dati, dovrai:

  • Aprire l’app Facebook
  • Cliccare sulle tre barre orizzontali in alto a destra
  • Scorrere l’elenco e cliccare su “Impostazioni e privacy
  • Scorrere ancora e, nella categoria “Preferenze”, cliccare su “Contenuti multimediali
  • Qui potrai modificare la qualità di riproduzione video, scegliendo “Modalità di risparmio di dati”, che riduce la qualità video ma anche il consumo dei dati del 40%.
  • Puoi ridurre ulteriormente i consumi impostando, nella stessa sezione, la riproduzione automatica dei video su “Solo su Wi-Fi”.

2. Consumo dati Instagram

Instagram è un’altra applicazione che sfrutta molta connessione internet. Per ridurre i consumi, è possibile selezionare una modalità di risparmio dati che consente al tuo dispositivo di caricare video in automatico solo durante l’utilizzo effettivo dell’app o se sei connesso ad una rete Wi-Fi.

Per attivare la modalità di risparmio dei dati, dovrai:

  • Entrare nel tuo profilo Instagram
  • Cliccare sulle tre linee orizzontali in alto a destra
  • Fare click su “Impostazioni” e poi su “Account”
  • Scorrere verso il basso e cliccare su “Uso dei dati mobili
  • Selezionare la modalità di risparmio dei dati

3. Consumo dati YouTube

Anche su YouTube è possibile attivare l’impostazione di Risparmio dati. Per attivarla da mobile dovrai:

  • Cliccare sull’icona del tuo account in alto a destra, di fianco all’icona della barra di ricerca
  • Cliccare su impostazioni
  • Entrare nella sezione “Risparmio dati” e cliccare su “Modalità risparmio dati”, che regola automaticamente tutte le impostazioni per risparmiare dati mobili.

Inoltre, per ridurre il consumo dati, puoi modificare manualmente anche la qualità del video che stai guardando su un computer, sulla TV o su un dispositivo mobile oppure puoi modificare la qualità per tutti i video.
Per modificare la qualità del video durante la proiezione sulla TV:

  • Vai nel profilo
  • Accedi alle “Impostazioni”
  • Vai “Preferenze relative alla qualità video”.
  • Seleziona la tua preferenza per le reti mobili e il Wi-Fi.

4. Consumo dati Netflix

Anche Netflix, così come le altre app di streaming video, consuma molti dati perché riproduce video molto pesanti.

Per ridurre il consumo dati da mobile, è possibile impostare la riproduzione video e i download solo tramite Wi-Fi. Ecco come fare:

  • Entra nel tuo profilo Netflix
  • Clicca sull’icona quadrata in alto a destra
  • Clicca su “Impostazioni app
  • Clicca su “Consumo dati cellulare” e selezionare la voce “Risparmio dati
  • Nella sezione Download, per scaricare i video solo tramite connessione Wi-fi, dovrai cliccare sull’impostazione “Solo Wi-Fi”.

5. Consumo dati Spotify

Per ridurre il consumo dati su Spotify, è possibile ridurre la qualità della musica e disabilitare i Canvas. Per attivare il risparmio dati, dovrai entrare nel tuo profilo Spotify, cliccare sulla rotella delle impostazioni in alto a destra e attivare la prima voce: “Risparmio dati”.

Consumo dati internet da PC

Se usi spesso il tethering sul tuo PC con la rete dati del cellulare come modem, dovrai scoprire le app che consumano di più sul PC, che sia Windows o MacOS.

Per vedere le app che consumano più dati su Windows dovrai:

  • Andare nel pannello impostazioni, cliccando sul tasto Start e ricercando la parola nella barra di ricerca
  • Cliccare sul tasto “Consumo dati” sotto la rete internet a cui sei connesso: troverai le app che consumano più dati.

Windows ti consente di attivare una soglia di dati massima da utilizzare per il dispositivo mensile (inserirai quale giorno del mese vuoi azzerare il conteggio), a consumo (puoi selezionare quanti giorni prima della scadenza ricevere il reminder) o illimitato. Seleziona la soglia che preferisci.
Puoi anche verificare il consumo dei dati in tempo reale usando lo strumento “gestione attività”: cercalo nel menu Start, clicca su “Più dettagli” per vedere tutti i processi attivi sul tuo pc e clicca sulla categoria “Rete” per organizzare i processi in base al consumo di dati mobili.

Per verificare i consumi sui dispositivi MacOS, dovrai:

  • Fare click sull’icona Finder nel Dock in basso
  • Selezionare “Applicazioni” nella barra laterale sinistra
  • Scorrere e cliccare su “Utility” e selezionare lo strumento “Monitoraggio attività
  • Selezionare la scheda “Rete” e per avere l’elenco delle app che hanno accesso alla rete internet. Puoi ordinare le app in base ai Byte inviati o ricevuti cliccando su una delle due categorie
  • Per limitare i dati utilizzati tramite tethering potrai installare un’applicazione esterna come TripMode

Consumo dati Chromecast e Smart TV

Guardare un film o una serie tv su una Smart TV o tramite Chromecast è davvero piacevole ma, se non si dispone di una connessione Internet illimitata, questa attività può consumare molto traffico.

Il consumo di dati dipende molto dalla risoluzione video. Per video UHD in 4K si consumano fino a 7 GB l’ora per dispositivo!

Se hai una Smart TV e non hai una connessione Internet senza limiti devi tenere sotto controllo:

  • La qualità video di esecuzione
  • Le impostazioni delle singole app di streaming video, come mostrato con l’app Netflix.

Il Chromecast, cioè il dispositivo di Google che consente di trasferire i contenuti in streaming da un device alla TV, può utilizzare fino a 15 GB del tuo traffico dati al mese anche in background. Per evitare questo spreco di dati mobili, dovrai disattivare la funzione di creazione di sfondi: ovvero le immagini in alta risoluzione che vengono scaricate ogni 30 secondi e usate come salvaschermo.

Per farlo, hai due opzioni:

  1. Alimentare il Chromecast tramite una porta USB della TV. Queste periferiche, in genere, si disattivano quando la TV è spenta, eliminando l’attività in background del Chromecast
  2. Impostare immagini predefinite da usare come sfondo. Per farlo dovrai creare un album con le immagini in Google Foto, accedere a Google Home dal tuo cellulare e cliccare sull’icona “Dispositivi”. Sull’icona del tuo Chromecast, clicca sui tre puntini in verticale e seleziona l’opzione “Impostazioni sfondo”, scegliendo “Google Foto” e poi l’album creato, e deselezionando tutte le altre impostazioni di sfondo proposte

Ridurre consumo dati: qualche consiglio

In conclusione, ci sono alcuni piccoli consigli che possono esserti utili se riscontri un consumo anomalo del traffico dati.

Primo fra tutti, se hai un dispositivo iOS 13 o versioni successive, puoi attivare l’opzione “consumo limitato di dati” per diminuire l’utilizzo di rete in background e consumare meno dati su rete cellulare o Wi-Fi. Per attivare questa funzione, vai su Impostazioni e clicca su “Cellulare”, poi clicca su “Opzioni dati cellulare” e attiva “Consumo limitato dei dati”.

Inoltre, puoi:

  • Evitare di usare la rete mobile per fruire dei contenuti che consumano più banda e installare una connessione internet senza limiti a casa, soprattutto se hai una tariffa dati a consumo sul cellulare.
  • Ridurre le riunioni in videochiamata e giocare e scaricare videogiochi solo tramite rete Wi-Fi
  • Utilizzare applicazioni che aiutano a monitorare il consumo di traffico dati