
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Hai sempre desiderato controllare i tuoi sogni? Allora reggiti forte, sta arrivando sul mercato il dispositivo che fa per te.
Si chiama “Aurora”la nuova tecnologia prodotta dalla start-up americana iWinks. Il dispositivo è apparentemente molto elementare e si presenta come una fascia dotata di sensori e di una app che lo collega allo smartphone da indossare durante la notte.
Come funziona? Questo magico dispositivo è in grado di monitorare il sonno durante le sue fasi e inviduare la fase REM, per poi generare alcuni stimoli audio-visivi; non è esclusa la possibilità che la fase del sonno venga alterata poiché in esso è integrata una componente di coscienza, che permette quindi, di realizzare cosa sta accadendo e di dirigere il sogno a proprio piacimento come se fossimo i protagonisti di uno film.
I fondatori hanno giustificato la loro idea in questo modo: “Passiamo un terzo della nostra vita a dormire. Perché non sfruttare al meglio quel tempo?.”
Secondo voi è davvero utile questa app? Ditecelo nei commenti qui sotto… per ora vi lasciamo al video ufficiale nell’attesa di un test