
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
Controllare i figli su internet dai pericoli della rete è un’esigenza che accomuna tutti i genitori. Un accesso sempre più semplice e precoce alla tecnologia esercita un effetto boomerang sui più piccoli. Se da un lato li allena a scansionare in maniera rapida ed efficiente le informazioni, dall’altro li espone ad bombardamento di stimoli e a riceverne anche alcuni che – per età ed esperienza – non sono in grado di gestire.
Sapere come proteggere i figli da internet, infatti, non corrisponde necessariamente a controllare i figli su internet. Nel rapporto genitori figli, internet non è certo lo strumento del demonio. A condizione di saperlo usare e, all’occorrenza, di utilizzare il blocco internet figli.
Quello tra genitori e figli su internet è un binomio possibile, anche a distanza. Esercitare il controllo figli internet per proteggerli è un’operazione che padre e madre possono compiere una sola volta e poi “aggiornare” alla bisogna.
In che modo è possibile supervisionare le attività dei bambini su tablet e pc? Ad esempio, quando si crea un account specifico per il bambino, si possono attivare le impostazioni “Family Safety” o Parental Control, sia su dispositivi Windows che Apple. Queste modalità garantiscono la protezione figli internet anche da remoto, monitorando il tempo di utilizzo dell’account, bloccando applicazioni o siti internet potenzialmente pericolosi e riassumendo settimanalmente le attività del profilo.
La stessa operazione si può eseguire anche su tablet e smartphone dove, oltre ad attivare le funzioni di sicurezza base, può essere utile eseguire periodicamente un backup dei contenuti del dispositivo per verificare quali app vengono (eventualmente) installate dal bambino.
Il primo consiglio per un sano rapporto genitori-figli con internet, però, è quello di educarli alla fruizione del web, spiegando loro in primis la necessità di non diffondere mai dati personali.
I più piccoli sono infatti delle “spugne” e assorbono rapidamente tutto ciò che vedono. Sono gli adulti, quindi, la loro stella polare per comportarsi in modo prudente in rete: siamo sicuri che pubblicare le foto dei figli internet (con tutti i rischi che ne derivano) e trascorrere troppe ore in casa davanti al pc sia il modo migliore per educarli e parlare con loro di sicurezza?