Vai al contenuto
Torna a Sicurezza Informatica

Cookie di profilazione: cosa sono, quali sono e a cosa servono

7 min
0:00
Ascolta
cookie di profilazione

cookie di profilazione

Da qualche tempo quando si naviga in Internet e si apre un sito web, l’utente visualizza sempre una notifica che chiede di accettare i Cookie. Cosa rappresenta questo banner? E cosa vuol dire “accettare i Cookie”? Ne parliamo in questa guida che illustrerà i vari tipi di Cookie, la loro funzione e le normative che ne regolano l’utilizzo.

Cosa sono i cookie

I cookie (anche detti HTTP Cookie o Cookie Web) sono frammenti di dati sugli utenti memorizzati e utilizzati per migliorare la navigazione. In altre parole, accettare i Cookie significa permettere al sito in cui stiamo navigando di tracciare i nostri click al suo interno, permettendogli di migliorare la nostra esperienza d’uso, ad esempio suggerendoci contenuti correlati alla nostra attività.

I Cookie vengono generati dai server che gestiscono i siti Web e sono registrati nei browser, dove permangono fino a quando non diventano inattivi o vengono cancellati.

Quali sono i tipi Cookie

A seconda delle loro caratteristiche e del loro utilizzo possiamo classificare i Cookie in diverse tipologie: Cookie tecnici, Cookie di sessione, Cookie analitici, Cookie di profilazione.
Proviamo a capire meglio di cosa si tratta.

Cookies tecnici

Cosa sono i Cookie tecnici e a cosa servono?
I Cookie tecnici sono quelli che permettono al sito di funzionare correttamente, consentendo al visitatore di avere una migliore navigazione e di svolgere determinate attività.

Il consenso ai Cookie tecnici
È necessario il consenso dell’utente per l’utilizzo di Cookie tecnici?
No, il consenso dell’utente non è richiesto per i Cookie tecnici. È sufficiente informare l’utente che vengono utilizzati.

Cookie di sessione

Cosa sono i Cookie di sessione e a cosa servono?
I Cookie di sessione fanno parte dei Cookie tecnici e svolgono le seguenti funzioni:

  • Identificano l’utente durante la sua sessione nel sito web e permettono la sua interazione con lo stesso
  • Vengono utilizzati dal sito web per ricordare gli utenti per un intervallo di tempo limitato

Questo tipo di Cookie viene cancellato dal sistema una volta terminata la sessione

Esempi di Cookie di sessione

  • Negli acquisti online, fanno in modo che i prodotti del carrello restino salvati fino al termine della sessione.
  • Nell’accesso ad alcuni servizi online, durante la fase di autenticazione, viene creato un cookie di sessione che garantisce la riservatezza dei dati dell’utente: questi ultimi restano salvati fino a fine sessione.

Cookie Analitici

Cosa sono i Cookie Analitici e a cosa servono?
Come indica la parola stessa, si tratta di Cookie destinati a fornire al gestore del sito web dei dati statistici. L’elaborazione di queste statistiche serve a migliorare la proposta del sito ai propri utenti.
A seconda delle condizioni, i Cookie Analitici possono rientrare nella categoria dei cookie tecnici, e quindi essere trattati come tali, oppure in quella dei cookie di profilazione.

I Cookie Analitici possono essere eliminati?
Questi Cookie possono essere gestiti e disabilitati direttamente dalle impostazioni del browser che l’utente usa per la navigazione.

È necessario il consenso dell’utente?
Quando i Cookie Analitici rientrano nella tipologia dei Cookie tecnici, non occorre il consenso dell’utente. Diversamente occorre il consenso se sono assimilati ai cookie di profilazione.

Esempi di Cookie Analitici
I Cookie Analitici trovano il loro più grande utilizzo in Google Analytics, lo strumento di Google per l’analisi del traffico online che permette di vedere in tempo reale come si muovono gli utenti su un sito web.

Cookie di profilazione

Cosa sono i cookie di profilazione?
Si tratta di Cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione.

A cosa servono i Cookie di Profilazione?
Servono a creare dei profili relativi all’utente e a modulare la fornitura di un servizio in modo sempre più personalizzato.
Lo scopo dei cookie di profilazione è prettamente commerciale. L’utente riceve messaggi pubblicitari creati su misura per lui, in base ai gusti e alle preferenze manifestate in rete.

Per i Cookie di Profilazione è necessario il consenso dell’utente?
Sì, è necessario. Quando l’utente accede a un sito web, deve comparire un banner contenente una prima breve informativa, la richiesta di consenso all’uso dei cookie e un link per accedere ad un’informativa più dettagliata dove potrà reperire maggiori informazioni sui cookie e scegliere quali autorizzare.

Esempi di cookie di profilazione
I cookie di profilazione sono quelli utilizzati nel Retargeting e in Advertising: funzioni strategiche dei social media che permettono di ricordare ai consumatori un loro interesse e portarli a completare un processo di acquisto.

Cos’è l’attività di profilazione?
La profilazione consiste nella raccolta di informazioni sugli utenti che viene fatta per analizzare le loro caratteristiche e inserirli in categorie (dette anche cluster).

La finalità?

  • inviare comunicazioni mirate
  • fidelizzare i clienti
  • massimizzare l’efficacia della strategia di marketing

Cookie di profilazione e Analytics
Uno degli strumenti più utilizzati dai titolari dei siti è Google Analytics, che, come abbiamo già visto, serve ad analizzare statistiche dettagliate dei visitatori del sito attraverso cookie di profilazione di terze parti.

“Questo sito non utilizza cookie di profilazione”: cosa vuol dire?

A volte, accedendo ad un sito web, ci capita di leggere la dicitura: “Questo sito non utilizza cookie di profilazione”. Ma cosa vuol dire?
Vuol dire che il sito che si sta visitando non utilizza questo tipo di cookie ma potrebbero esser presenti Cookie analitici e di profilazione di terze parti.

In questi casi, il sito in questione declina ogni responsabilità in merito ad essi e rimanda alle informative dei relativi siti di terze parti per le categorie di cookie utilizzate e il trattamento dei dati personali.

Cosa sono i Cookie di terze parti?

Abbiamo parlato di Cookie di terze parti. Vediamo cosa si intende.
Visitando un sito web si possono ricevere Cookie sia dal sito visitato che dai siti gestiti da altre organizzazioni (terze parti). Pensiamo ad esempio ai “social plugin” di Facebook, Twitter o LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante.

Normative sull’uso dei Cookie: la Cookie Law

Le autorità europee hanno deciso di regolamentare l’uso dei Cookie mediante la cosiddetta Cookie Law, imponendo a tutti i siti degli stati membri di informare gli utenti che il sito in questione utilizza determinate tipologie di cookie.

Questa normativa lavora in simbiosi con il Regolamento europeo in materia di tutela dei dati personali (GDPR) e con il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP), secondo i quali i titolari dei siti web sono tenuti a chiedere e ottenere il consenso esplicito per poter eseguire qualsiasi tipo di cookie o tracker che elabori dati personali.

La Cookie Law, (o Direttiva ePrivacy 2002/58/EC) è dunque una normativa europea con la quale viene sancito l’obbligo per i titolari dei siti web di chiedere il consenso informato dell’utente per l’utilizzo di alcune tipologie di cookie.
La Cookie Law prevede che il titolare di un sito web che utilizza i cookie o tecnologie simili, deve:

  • informare gli utenti sulle tue attività di raccolta dati
  • dare loro la possibilità di consentirle o meno
  • ottenere il consenso informato prima dell’installazione di tali tecnologie.

Ultime modifiche apportate alla Cookie Law

Il 10 gennaio 2022 è entrato in vigore un aggiornamento della normativa che regola la gestione di cookie da parte di siti web. Il nuovo obbligo consiste nel consentire un assenso selettivo solo ad alcuni dei cookie mediante il nuovo tasto “personalizza” nel cookie banner.

Si avrà quindi accesso ad una apposita lista dei cookie che il sito web è in grado di gestire sul browser del visitatore, lista in cui è possibile attivare o disattivare i cookie singolarmente o per categorie.