Vai al contenuto
Torna a Tecnologia e Smart Home

Coronavirus: i robot scendono in campo per aiutare le persone

2 min
0:00
Ascolta
coronavirus robot

coronavirus robot

Più che mai in questo momento di emergenza sanitaria a causa del Covid-19 la tecnologia può venire in nostro aiuto per svolgere alcune attività di importanza fondamentale. È così che scendono in campo i robot. Partendo da Wuhan in Cina, fino ad arrivare in tutte le parti del mondo, gli automi possono davvero fare la differenza. Vediamo come in questo articolo.

Coronavirus: i robot negli ospedali

La situazione ospedaliera è alquanto compromessa. I contagi salgono e le strutture sanitarie si trovano a far fronte a un sovraffollamento difficile da gestire. Per alleviare la situazione causata dal Coronavirus, alcuni robot sono stati “assunti” per aiutare i pazienti all’interno dei nosocomi. A fare scuola un ospedale di Wuhan: all’entrata, infatti, si trovano automi provvisti di schermi interattivi che guidano nella diagnosi dell’infezione. Ma non solo, questi robot sono validi assistenti di tutto il personale ospedaliero, perché lo supportano nella promozione delle regole relative al contrasto del contagio e alla prevenzione.

I robot negli alberghi per evitare il contagio

In un albergo cinese utilizzato come luogo per la quarantena, i robot del Coronavirus aiutano nelle pulizie e nella disinfestazione degli ambienti, portano cibo e medicine agli occupanti, come dei veri e propri camerieri modello.

Cosa possono fare i robot per il Coronavirus

L’aiuto che i robot stanno dando nella lotta al Covid-19 non si ferma qui. Scienziati e ricercatori, infatti, insieme alle aziende di produzione, stanno cercando altri campi di applicazione per questo tipo di tecnologia, al fine di fornire alla popolazione colpita dal virus un supporto concreto in caso di necessità. Per questo motivo, potrebbero presto eseguire i tamponi al posto di infermieri e dottori, così da lasciare loro il tempo per occuparsi dei malati più gravi.

Ai tempi del Coronavirus, i robot diventano così delle figure provvidenziali e acquistano un volto “umano” nella difesa della salute di tutti noi: la tecnologia utilizzata in modo intelligente è davvero una delle più grandi armi che abbiamo per fermare la pandemia in corso.