
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Più che mai in questo momento di emergenza sanitaria a causa del Covid-19 la tecnologia può venire in nostro aiuto per svolgere alcune attività di importanza fondamentale. È così che scendono in campo i robot. Partendo da Wuhan in Cina, fino ad arrivare in tutte le parti del mondo, gli automi possono davvero fare la differenza. Vediamo come in questo articolo.
La situazione ospedaliera è alquanto compromessa. I contagi salgono e le strutture sanitarie si trovano a far fronte a un sovraffollamento difficile da gestire. Per alleviare la situazione causata dal Coronavirus, alcuni robot sono stati “assunti” per aiutare i pazienti all’interno dei nosocomi. A fare scuola un ospedale di Wuhan: all’entrata, infatti, si trovano automi provvisti di schermi interattivi che guidano nella diagnosi dell’infezione. Ma non solo, questi robot sono validi assistenti di tutto il personale ospedaliero, perché lo supportano nella promozione delle regole relative al contrasto del contagio e alla prevenzione.
In un albergo cinese utilizzato come luogo per la quarantena, i robot del Coronavirus aiutano nelle pulizie e nella disinfestazione degli ambienti, portano cibo e medicine agli occupanti, come dei veri e propri camerieri modello.
Amid a novel #coronavirus outbreak, robots are deployed to deliver meals to travelers in isolation at a hotel in Hangzhou, China. #pneumonia pic.twitter.com/BgWZm4L1m6
— China Xinhua News (@XHNews) January 27, 2020
L’aiuto che i robot stanno dando nella lotta al Covid-19 non si ferma qui. Scienziati e ricercatori, infatti, insieme alle aziende di produzione, stanno cercando altri campi di applicazione per questo tipo di tecnologia, al fine di fornire alla popolazione colpita dal virus un supporto concreto in caso di necessità. Per questo motivo, potrebbero presto eseguire i tamponi al posto di infermieri e dottori, così da lasciare loro il tempo per occuparsi dei malati più gravi.
Ai tempi del Coronavirus, i robot diventano così delle figure provvidenziali e acquistano un volto “umano” nella difesa della salute di tutti noi: la tecnologia utilizzata in modo intelligente è davvero una delle più grandi armi che abbiamo per fermare la pandemia in corso.