
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Il 15 settembre 1997, un giorno molto importante per la vita di tutti noi, è nato Google, il motore di ricerca su internet più conosciuto e usato al mondo. L’idea di Larry Page e Sergey Brin era quella di organizzare tutte le informazioni reperibili sul web, catalogarle e renderle accessibili a chiunque dando il via a una conoscenza aperta, inclusiva e democratica. Ma a quasi 24 anni dalla sua nascita c’è una domanda che per molti è ancora senza risposta: cosa significa Google? C’è una traduzione in italiano? Cosa avevano in mente i fondatori? Ne parliamo in questo articolo.
Per scegliere il nome del nuovo motore di ricerca, Page e Brin cercavano una iperbole che potesse rappresentare la capacità di organizzare l’infinita mole di informazioni accessibili su internet. Ad un certo punto nacque l’idea di utilizzare “googol”, un termine coniato nel 1938 dal matematico Edward Kasner che voleva indicare il numero 1 seguito da 100 zeri, al fine di spiegare il concetto di infinito relazionandolo a un numero molto grande. Googol è proprio questo numero.
Googol come spazio infinito del web sembrò il nome perfetto per la creazione di Page e Brin, ma non sapendo come si scrivesse esattamente questo termine, registrarono il dominio come Google. Quando si accorsero dell’errore era ormai troppo tardi e lo lasciarono così come lo conosciamo oggi, consci che quello sbaglio sarebbe stata anche la loro fortuna.
Ci sono però altre teorie su cosa significhi Google. Per alcuni il nome del motore di ricerca deriverebbe da Barney Google, personaggio di un fumetto molto popolare negli Stati Uniti d’America. Secondo altri, invece, Google sarebbe il risultato di un gioco di parole tra il termine “goggles” (occhiali di protezione) e “to goggle” (strabuzzare gli occhi). Resta comunque la prima versione l’origine più accreditata del nome.
La traduzione letterale del termine Google in italiano, quindi, non esiste ma la popolarità del marchio ha portato alla creazione di un nuovo verbo a partire dal nome: “googlare” che significa cercare qualcosa in rete.
Se ti è piaciuto questo articolo, non perderti le altre curiosità.
Ad esempio, sai perché Apple ha scelto una mela morsicata come logo?