
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Tutti, o quasi, conosciamo ed utilizziamo applicazioni sul nostro smartphone o in smart TV per ascoltare musica, per fare attività sportiva, per guardare film in streaming. Ma una volta esaurite queste attività più note, spesso e volentieri non sappiamo cosa inventarci. In questo articolo ti diamo 5 idee per non annoiarti e passare la giornata in casa facendo nuove attività alle quali (forse) non avevi pensato. Vediamole insieme.
Visitare un museo virtuale o fare un corso di cucina sono alcuni esempi di cose da fare da soli a casa, per assecondare una passione… o semplicemente per scoprire qualcosa di nuovo.
Sono ben 500 i musei da visitare gratuitamente online. La tecnologia ci viene incontro dandoci la possibilità di ammirare le più belle opere d’arte stando a casa. Basta accedere a Google Arts & Culture da un qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet.
In alternativa c’è la cucina. La Scuola de La Cucina Italiana in questi giorni ha reso gratuiti i suoi corsi online per chi desidera migliorare o apprendere nuove tecniche culinarie.
E che dire di approfittare del tempo libero per imparare una lingua straniera? È sempre un’ottima idea e può essere una delle cose da fare in due a casa o anche da soli. La piattaforma Babbel, per esempio, è consigliata soprattutto a chi può farne uso anche in ambito lavorativo.
Se il nostro sogno è stato sempre quello di imparare a suonare, questo è il momento per iniziare. GarageBand, ad esempio, è un software creato appositamente per creare musica compatibile con Apple e per Windows. Basta collegarsi e inizia il divertimento.
E se la sera siamo stanchi di vedere film, allora perché non distendersi sul divano e ascoltare un buon podcast o un libro? Audibile è l’iniziativa di Amazon per aiutare gli italiani ad abbattere con la mente le pareti delle proprie case.I contenuti disponibili sono in continua crescita, non resta che scegliere il proprio preferito e avviare l’ascolto!